Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti.
Dopo alcuni mesi di latitanzadovuta ad impegni di lavoro, credo di poter disporre del tempo necessario a "riprendere" il mio acquario dolce, mai del tuto abbandonato ma un po' trascurato negli ultimi tempi.
Attualmente il mio 160 litri(lordi) ospita una colonia di guppy, riprodottisi nell'acquario stesso, due lumacone mangiaalghe delle quali non ricordo il nome, ed alcuni gamberetti.
La forte evaporazione dell'estate scorsa ha fatto si che la durezza dell'acqua si alzasse parecchio, così adesso i valori sono:
n03 17.5
ph 8
gh 11
kh 6
Il problema è che le piante ( vallisneria ed anubias sopratutto ) non sono + rigoglose come un tempo e sono comparse delle alghe.
Vorrei, nell'ordine
-rendere l'acqua piu' tenera, ma non so se è il caso di comprare un apparecchio per l'osmosi o fare i tipici viaggi dal pescivendolo con la tanica...
- sconfortato dai metodi artigianali per la CO2, vorrei passare alla bombola, ma non si quale modello prendere ( eviterei le usa e getta...)
Insomma, non dubito che ci sia lavoro da fare, ma sono certo che saprete aiutarmi....
saluti
max66
Ciao a tutti.
Dopo alcuni mesi di latitanzadovuta ad impegni di lavoro, credo di poter disporre del tempo necessario a "riprendere" il mio acquario dolce, mai del tuto abbandonato ma un po' trascurato negli ultimi tempi.
Attualmente il mio 160 litri(lordi) ospita una colonia di guppy, riprodottisi nell'acquario stesso, due lumacone mangiaalghe delle quali non ricordo il nome, ed alcuni gamberetti.
La forte evaporazione dell'estate scorsa ha fatto si che la durezza dell'acqua si alzasse parecchio, così adesso i valori sono:
n03 17.5
ph 8
gh 11
kh 6
Il problema è che le piante ( vallisneria ed anubias sopratutto ) non sono + rigoglose come un tempo e sono comparse delle alghe.
Vorrei, nell'ordine
-rendere l'acqua piu' tenera, ma non so se è il caso di comprare un apparecchio per l'osmosi o fare i tipici viaggi dal pescivendolo con la tanica...
- sconfortato dai metodi artigianali per la CO2, vorrei passare alla bombola, ma non si quale modello prendere ( eviterei le usa e getta...)
Insomma, non dubito che ci sia lavoro da fare, ma sono certo che saprete aiutarmi....
saluti
max66
maxsessantasei, bhe, la durezza, non è alta, anzi, per i guppy sei ok, anche più alta va bene... quindi perchè vuoi renderla più tenera?
le lumache potrebbero esser neritine oppure ampullarie
per le piante, come sei messo a luce? da quanto non cambi i neon (3 anni come scritto in profilo)? da quanto non cambi acqua?
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
maxsessantasei, bhe, la durezza, non è alta, anzi, per i guppy sei ok, anche più alta va bene... quindi perchè vuoi renderla più tenera?
le lumache potrebbero esser neritine oppure ampullarie
per le piante, come sei messo a luce? da quanto non cambi i neon (3 anni come scritto in profilo)? da quanto non cambi acqua?
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
|GIAK|,
la durezza è ok per i guppy, ma le mie piante, non ne soffriranno ? Non sono piu' rigogliose come tempo fa... I neon, quello posto sul fondo, a luce rosata è vecchitto, mentre quello bianco, posto davanti ha circa sotto mesi. Pensi dovrei cambiarli subito entrambi o solo quello sul retro?
Per cio' che riguarda i cambi, li ho aumentati visto che i nitrati sono a 17: cambio 20 lt alla settimana. Sono troppi ?
Si, le lumache sono neritine.
E per la co2 che pensi ?
|GIAK|,
la durezza è ok per i guppy, ma le mie piante, non ne soffriranno ? Non sono piu' rigogliose come tempo fa... I neon, quello posto sul fondo, a luce rosata è vecchitto, mentre quello bianco, posto davanti ha circa sotto mesi. Pensi dovrei cambiarli subito entrambi o solo quello sul retro?
Per cio' che riguarda i cambi, li ho aumentati visto che i nitrati sono a 17: cambio 20 lt alla settimana. Sono troppi ?
Si, le lumache sono neritine.
E per la co2 che pensi ?
Altra cosa da notare: le alghe, nere a ciuffo, sono diminuite abbassando il periodo di fotoesposizione. Anche in considerazione del fatto che la vasca è posta in un ambiente abbastanza luminoso. Ora noto che le piante che sono poste sul retro quasi non ne sono affette, le altre si. Ma non credo sia il caso di abbassare ancora il fotoperiodo, sono giunto a 4 ore....
Altra cosa da notare: le alghe, nere a ciuffo, sono diminuite abbassando il periodo di fotoesposizione. Anche in considerazione del fatto che la vasca è posta in un ambiente abbastanza luminoso. Ora noto che le piante che sono poste sul retro quasi non ne sono affette, le altre si. Ma non credo sia il caso di abbassare ancora il fotoperiodo, sono giunto a 4 ore....
maxsessantasei, bhe, neon vecchi (soprattutto il posteriore) fotoperiodo a 4 ore e alghe hanno contribuito a far regredire le piante... sostituisci il neon posteriore con un neon sui 4000k00k e poi tra un mesetto cambia anche l'anteriore mettendo un neon sui 6500k 7000k, appena sostituisci il neon posteriore comincia ad aumentare il fotoperiodo lentamente, portalo a 8 ore, in un mesetto... metti altre piante a crescita rapida ( ceratophyllum demersum per esempio) che non hanno particolari esigenze e sono molto utili vista la crescita molto rapida, ti aiuterà a contrastare un po le alghe e le piante dovrebbero riprendersi un po...
sarebbe meglio mettere l'acquario in zone non molto illuminate o cmq non dovrebbe esser investito direttamente dalla luce solare, si rischia di dare una mano alle alghe
per quanto riguarda la durezza dell'acqua e le piante... non è un problema, io ho l'acqua ben più dura e molte piante (senza fertilizzazione in colonna) le piante che hai non sono molto esigenti quindi non preocuparti... cmq una foto aiuterebbe molto
gli no3 a 17 non sono alti, son molto più basi della soglia di pericolo, e cmq in un valore decente, puoi continuare con cambi del 10% a settimana
per la co2 (scusa m'ero dimenticato ) oltre ai metodi artigianali (io ho usato la co2 gel per un po con ottimi risultati) un impianto vale l'altro praticamente, solo che quasti tutti vengono venduti con bombole usa e getta... potresti comporlo tu comperando i pezzi separatamente, facendo una cosa del genere: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...a2/default.asp oppure cosi: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...la/default.asp però personalmente, non vedo il motivo per cui tu debba mettere la co2, hai piante poco esigenti e non hai bisogno di abbassare il ph anche se è vero che incrociando kh e ph secondo la tabella hai davvero poca co2, ma secondo me con le piante che ed i pesci che hai potresti farne a meno.. almeno per ora
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
maxsessantasei, bhe, neon vecchi (soprattutto il posteriore) fotoperiodo a 4 ore e alghe hanno contribuito a far regredire le piante... sostituisci il neon posteriore con un neon sui 4000k00k e poi tra un mesetto cambia anche l'anteriore mettendo un neon sui 6500k 7000k, appena sostituisci il neon posteriore comincia ad aumentare il fotoperiodo lentamente, portalo a 8 ore, in un mesetto... metti altre piante a crescita rapida ( ceratophyllum demersum per esempio) che non hanno particolari esigenze e sono molto utili vista la crescita molto rapida, ti aiuterà a contrastare un po le alghe e le piante dovrebbero riprendersi un po...
sarebbe meglio mettere l'acquario in zone non molto illuminate o cmq non dovrebbe esser investito direttamente dalla luce solare, si rischia di dare una mano alle alghe
per quanto riguarda la durezza dell'acqua e le piante... non è un problema, io ho l'acqua ben più dura e molte piante (senza fertilizzazione in colonna) le piante che hai non sono molto esigenti quindi non preocuparti... cmq una foto aiuterebbe molto
gli no3 a 17 non sono alti, son molto più basi della soglia di pericolo, e cmq in un valore decente, puoi continuare con cambi del 10% a settimana
per la co2 (scusa m'ero dimenticato ) oltre ai metodi artigianali (io ho usato la co2 gel per un po con ottimi risultati) un impianto vale l'altro praticamente, solo che quasti tutti vengono venduti con bombole usa e getta... potresti comporlo tu comperando i pezzi separatamente, facendo una cosa del genere: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...a2/default.asp oppure cosi: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...la/default.asp però personalmente, non vedo il motivo per cui tu debba mettere la co2, hai piante poco esigenti e non hai bisogno di abbassare il ph anche se è vero che incrociando kh e ph secondo la tabella hai davvero poca co2, ma secondo me con le piante che ed i pesci che hai potresti farne a meno.. almeno per ora
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero