Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti, è da anni che mi occupo di acquariofilia, al momento ho in casa un paio di vasche (vedi foto) di cui una da 130 litri (tenerif88 con filtro interno Biovita) dedicata agli endler. Da qualche tempo poto e fertilizzo poco niente, e la vasca tende al sovraffollamento.. Insomma siccome mi sono un po' stufato di quell'allestimento, mi accorgo di trascurare un po' la vasca. -28d#
Da qui nasce la voglia di RIALLESTIRLA ex novo, svuotare tutto, per ottenerne un TANGANICA.
A livello tecnico:
- suppongo il filtro interno (ormai vecchio) sia poco utile e ne serva uno esterno. Sarei portato a comprare un filtro esterno askoll PRATIKO, che modello?
- la mia vena artistica mi farebbe venir voglia di esagerare con le rocce e l'allestimento "siliceo", in particolare farei uno sfondo di amalgama POLIURETANO+SABBIA GRIGIA, una scogliera di rocce calcaree grigie prelevate dalle dismesse cave costiere del Lago Maggiore, e fondo di sabbia grigia. Quanto spesso il fondo sabbioso?
Sotto rocce e sabbia metto uno strato di plexiglass o di poliuretano?
Per alleggerire il tutto posso mettere dei mattoni forati sotto lo strato di rocce? Che layout dare alla scogliera?
- mi piacerebbe riutilizzare parte delle radici con anubias, felci, e qualche criptocoryne che ho attualmente in vasca. Se posizionate ben incastrate tra le rocce e non sotto le lampade (alghe!) è fattibile?
- considerando che il volume di acqua a disposizione con tutte ste rocce sarà dimezzato, quanti e che pesci inserire? sono totalmente ignorante. mi piacerebbe una colonia di conchigliofili sul fondo ed una di pesci COLORATI sulle rocce..
le neritine sono compatibili con questi pesci?
Scusate per l'insaccata di domande, sono totalmente neofita con i ciclidi di lago (anni fa però allevavo ciclidi di fiume in questo stesso allestimento), ogni consiglio è più che gradito!!
Ciao a tutti, è da anni che mi occupo di acquariofilia, al momento ho in casa un paio di vasche (vedi foto) di cui una da 130 litri (tenerif88 con filtro interno Biovita) dedicata agli endler. Da qualche tempo poto e fertilizzo poco niente, e la vasca tende al sovraffollamento.. Insomma siccome mi sono un po' stufato di quell'allestimento, mi accorgo di trascurare un po' la vasca. -28d#
Da qui nasce la voglia di RIALLESTIRLA ex novo, svuotare tutto, per ottenerne un TANGANICA.
A livello tecnico:
- suppongo il filtro interno (ormai vecchio) sia poco utile e ne serva uno esterno. Sarei portato a comprare un filtro esterno askoll PRATIKO, che modello?
- la mia vena artistica mi farebbe venir voglia di esagerare con le rocce e l'allestimento "siliceo", in particolare farei uno sfondo di amalgama POLIURETANO+SABBIA GRIGIA, una scogliera di rocce calcaree grigie prelevate dalle dismesse cave costiere del Lago Maggiore, e fondo di sabbia grigia. Quanto spesso il fondo sabbioso?
Sotto rocce e sabbia metto uno strato di plexiglass o di poliuretano?
Per alleggerire il tutto posso mettere dei mattoni forati sotto lo strato di rocce? Che layout dare alla scogliera?
- mi piacerebbe riutilizzare parte delle radici con anubias, felci, e qualche criptocoryne che ho attualmente in vasca. Se posizionate ben incastrate tra le rocce e non sotto le lampade (alghe!) è fattibile?
- considerando che il volume di acqua a disposizione con tutte ste rocce sarà dimezzato, quanti e che pesci inserire? sono totalmente ignorante. mi piacerebbe una colonia di conchigliofili sul fondo ed una di pesci COLORATI sulle rocce..
le neritine sono compatibili con questi pesci?
Scusate per l'insaccata di domande, sono totalmente neofita con i ciclidi di lago (anni fa però allevavo ciclidi di fiume in questo stesso allestimento), ogni consiglio è più che gradito!!
suppongo il filtro interno (ormai vecchio) sia poco utile e ne serva uno esterno. Sarei portato a comprare un filtro esterno askoll PRATIKO, che modello?
Pratiko 200 va più che bene
Quote:
Quanto spesso il fondo sabbioso?
Io ti consiglierei, per esperienza personale, di non mettere un 3d e di andare di un semplice ma efficace 2d nero... risalta i colori, da idea di maggiore profondità e soprattutto non lo devi siliconare alla vasca!
Quote:
- mi piacerebbe riutilizzare parte delle radici con anubias, felci, e qualche criptocoryne che ho attualmente in vasca. Se posizionate ben incastrate tra le rocce e non sotto le lampade (alghe!) è fattibile?
Meglio le epifite, soprattutto anubias, legate a un sasso forato perchè le anubias sono le più resistenti e adattabili ad acqua dura e i pesci non le sradicano essendo legate. Le alghe, soprattutto quelle verdi, sono ben accette in questi allestimenti
Quote:
considerando che il volume di acqua a disposizione con tutte ste rocce sarà dimezzato, quanti e che pesci inserire? sono totalmente ignorante. mi piacerebbe una colonia di conchigliofili sul fondo ed una di pesci COLORATI sulle rocce..
Allora puoi andare di gruppo di 6-7 multifasciatus che poi fanno colonie e coppia di julidochromis transcriptus, julidochromis ornatus o julidochromis marlieri che sono belli sia nella forma che nel colore
Quote:
Che layout dare alla scogliera?
Dipende da che tanganikosi metti e che allestimento necessitano! Se metti julido+ multifasciatus, una distesa di gusci da una parte e una rocciata fino metà vasca composta da roccie medio-piccole dall'altra
Ultima cosa... le neritine lasciale perdere![/quote]
__________________
Hey man I'm alive I'm taking each day and night at a time I'm feeling like a Monday but someday I'll be Satuday night
suppongo il filtro interno (ormai vecchio) sia poco utile e ne serva uno esterno. Sarei portato a comprare un filtro esterno askoll PRATIKO, che modello?
Pratiko 200 va più che bene
Quote:
Quanto spesso il fondo sabbioso?
Io ti consiglierei, per esperienza personale, di non mettere un 3d e di andare di un semplice ma efficace 2d nero... risalta i colori, da idea di maggiore profondità e soprattutto non lo devi siliconare alla vasca!
Quote:
- mi piacerebbe riutilizzare parte delle radici con anubias, felci, e qualche criptocoryne che ho attualmente in vasca. Se posizionate ben incastrate tra le rocce e non sotto le lampade (alghe!) è fattibile?
Meglio le epifite, soprattutto anubias, legate a un sasso forato perchè le anubias sono le più resistenti e adattabili ad acqua dura e i pesci non le sradicano essendo legate. Le alghe, soprattutto quelle verdi, sono ben accette in questi allestimenti
Quote:
considerando che il volume di acqua a disposizione con tutte ste rocce sarà dimezzato, quanti e che pesci inserire? sono totalmente ignorante. mi piacerebbe una colonia di conchigliofili sul fondo ed una di pesci COLORATI sulle rocce..
Allora puoi andare di gruppo di 6-7 multifasciatus che poi fanno colonie e coppia di julidochromis transcriptus, julidochromis ornatus o julidochromis marlieri che sono belli sia nella forma che nel colore
Quote:
Che layout dare alla scogliera?
Dipende da che tanganikosi metti e che allestimento necessitano! Se metti julido+ multifasciatus, una distesa di gusci da una parte e una rocciata fino metà vasca composta da roccie medio-piccole dall'altra
Ultima cosa... le neritine lasciale perdere![/quote]
__________________
Hey man I'm alive I'm taking each day and night at a time I'm feeling like a Monday but someday I'll be Satuday night
i Neolamprologus leleupi sono compatibili con i multifasciatus?
per le neritine (che gia' possiedo) le lasceresti perdere solo per una questione di biotopo, o perche' incompatibili con i pesci? con i Pelvicachromis pulcher stavano benone, nonostante gli attacchi di questi ultimi, le neritine sono gasteropodi che si muovono in modo "corazzato", ovvero non esponendo il piede o i tentacoli...
i Neolamprologus leleupi sono compatibili con i multifasciatus?
per le neritine (che gia' possiedo) le lasceresti perdere solo per una questione di biotopo, o perche' incompatibili con i pesci? con i Pelvicachromis pulcher stavano benone, nonostante gli attacchi di questi ultimi, le neritine sono gasteropodi che si muovono in modo "corazzato", ovvero non esponendo il piede o i tentacoli...
Per le neritine prova, ma c'è sempre rischio che le infastidiscano troppo.
Se la vasca è almeno un metro potresti mettere leleoupi 1m e 2-3 femmine e coppia julidochromis marlieri o transcriptus. Un secondo maschio per entrambe le specie non è gradito dal dominante che prima o poi lo farà fuori. I leleupi con i conchigliofili sono incompatibili perchè hanno la brutta abitudine di frugare spesso nei gusci
__________________
Hey man I'm alive I'm taking each day and night at a time I'm feeling like a Monday but someday I'll be Satuday night
Per le neritine prova, ma c'è sempre rischio che le infastidiscano troppo.
Se la vasca è almeno un metro potresti mettere leleoupi 1m e 2-3 femmine e coppia julidochromis marlieri o transcriptus. Un secondo maschio per entrambe le specie non è gradito dal dominante che prima o poi lo farà fuori. I leleupi con i conchigliofili sono incompatibili perchè hanno la brutta abitudine di frugare spesso nei gusci
__________________
Hey man I'm alive I'm taking each day and night at a time I'm feeling like a Monday but someday I'll be Satuday night
e' un modello abbastanza compatto: alto, profondo, e non troppo lungo, che lordi sono 180 litri ma secondo stime della casa produttrice con sabbia allestimenti filtro interno ecc raggiunge al netto 130 litri di acqua (ma per un allestimento con scogliera ovviamente sensibilmente meno).
a questo punto altri ciclidi da scogliera con colori sgargianti come i leleupi ma che siano compatibili con i multifasciatus?
e' un modello abbastanza compatto: alto, profondo, e non troppo lungo, che lordi sono 180 litri ma secondo stime della casa produttrice con sabbia allestimenti filtro interno ecc raggiunge al netto 130 litri di acqua (ma per un allestimento con scogliera ovviamente sensibilmente meno).
a questo punto altri ciclidi da scogliera con colori sgargianti come i leleupi ma che siano compatibili con i multifasciatus?