Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Sono molto preoccupata perchè tutti i pesci anche il Betta Splendens, nuotano o stazionano sul fondo e un paio (Megalamphodus) presentano dei rigonfiamenti alla base della pinna caudale che non ho trovato descritti da nessuna parte, questi peggiorano fino ad aprirsi come un foruncolo e mostrano una sostanza biancastra densa, cosa devo fare , devo allontanarli dall'acquario o possono guarire? Da cosa può dipendere? Dalla qualità dell'acqua? Ci sarà troppo ossigeno? Mi è già capitato con un'altro pesciolino e il mio negoziante non mi ha saputo dare una spiegazioni, mi ha consigliato di toglierlo dall'acquario, vorrei evitare di fare la stessa cosa.
Vi ringrazio sin d'ora, cordiali saluti
Sono molto preoccupata perchè tutti i pesci anche il Betta Splendens, nuotano o stazionano sul fondo e un paio (Megalamphodus) presentano dei rigonfiamenti alla base della pinna caudale che non ho trovato descritti da nessuna parte, questi peggiorano fino ad aprirsi come un foruncolo e mostrano una sostanza biancastra densa, cosa devo fare , devo allontanarli dall'acquario o possono guarire? Da cosa può dipendere? Dalla qualità dell'acqua? Ci sarà troppo ossigeno? Mi è già capitato con un'altro pesciolino e il mio negoziante non mi ha saputo dare una spiegazioni, mi ha consigliato di toglierlo dall'acquario, vorrei evitare di fare la stessa cosa.
Vi ringrazio sin d'ora, cordiali saluti
i tuoi valori, che riporto
"GH 3°d, KH 6°d se aggiungo del sale da cucina altrimenti anche 0, PH 6,4, NO2 0, NO3 10"
non va bene che metti sale da cucina e poi sostanze chimiche per ridurre il potassio, non si aggiunge sale da cucina per alzare il kh, che acqua usi? intuisco sola osmosi....
i tuoi pesci si ammalano perchè l'acqua non va affatto bene, misura i valori dell'acqua di rubinetto o acquista i sali e vediamo di rimediare. solo dopo potrai passare a curare i pesci.
ti consiglio di isolare i malati in una vaschetta di quarantena, se l'hai.
ciao, ba
i tuoi valori, che riporto
"GH 3°d, KH 6°d se aggiungo del sale da cucina altrimenti anche 0, PH 6,4, NO2 0, NO3 10"
non va bene che metti sale da cucina e poi sostanze chimiche per ridurre il potassio, non si aggiunge sale da cucina per alzare il kh, che acqua usi? intuisco sola osmosi....
i tuoi pesci si ammalano perchè l'acqua non va affatto bene, misura i valori dell'acqua di rubinetto o acquista i sali e vediamo di rimediare. solo dopo potrai passare a curare i pesci.
ti consiglio di isolare i malati in una vaschetta di quarantena, se l'hai.
ciao, ba
Grazie per avermi risposto, chiedo scusa forse ho fatto un po' di confusione, il gel è per i fosfati (ora lo correggo subito).
Purtroppo l'acqua del rubinetto è altrettanto tenera e dopo aver avviato l'acquario con questa e aver subito lo sterminio totale di tutti i pesci introdotti, su consiglio del negoziante che dice che potrebbero esserci sostanze tossiche, sono passata all'acqua d'osmosi, ora proverò con i sali.
Non ho una vasca di quarantena, trovo già molto impegnativo gestirne una e poi li acchiappo senza distruggere la vegetazione che ormai è diventata infestante?
Ciao
Grazie per avermi risposto, chiedo scusa forse ho fatto un po' di confusione, il gel è per i fosfati (ora lo correggo subito).
Purtroppo l'acqua del rubinetto è altrettanto tenera e dopo aver avviato l'acquario con questa e aver subito lo sterminio totale di tutti i pesci introdotti, su consiglio del negoziante che dice che potrebbero esserci sostanze tossiche, sono passata all'acqua d'osmosi, ora proverò con i sali.
Non ho una vasca di quarantena, trovo già molto impegnativo gestirne una e poi li acchiappo senza distruggere la vegetazione che ormai è diventata infestante?
Ciao
senti, scrivi i valori dell'acqua di rubinetto, non credo che il negoziante sia stato molto onesto, se l'acqua fosse stata così tossica da far morire i pesci..... farebbe male pure agli umani. e, ameno che non ci sia un impianto di addolcimento o che abiti in alta quota, è impossibile che l'acqua di rubinetto sia tenera come l'acqua osmotica.
forse hai messo i pesci subito all'avvio, senza far maturare la vasca vuota per un mese?
chi ti ha suggerito il sale?
la vasca di quarantena è una semplice vasca vuota, con riscaldatore e pompa di movimento, non è da gestire. ma se tutti i pesci sono ammalati..... beh, puoi anche lasciarli in vasca.
ciao, ba
senti, scrivi i valori dell'acqua di rubinetto, non credo che il negoziante sia stato molto onesto, se l'acqua fosse stata così tossica da far morire i pesci..... farebbe male pure agli umani. e, ameno che non ci sia un impianto di addolcimento o che abiti in alta quota, è impossibile che l'acqua di rubinetto sia tenera come l'acqua osmotica.
forse hai messo i pesci subito all'avvio, senza far maturare la vasca vuota per un mese?
chi ti ha suggerito il sale?
la vasca di quarantena è una semplice vasca vuota, con riscaldatore e pompa di movimento, non è da gestire. ma se tutti i pesci sono ammalati..... beh, puoi anche lasciarli in vasca.
ciao, ba
Nessun impianto addolcente e amenochè il test non funzioni correttamente i valori sono: NO3-0, NO2-0, GH-<3 °d, KH-0°d, PH-6,4, testato con multites Tetra.
Fino ad ora tutti i consigli li ho avuti dal negoziante perchè non so a che rivolgermi ma è già un po' che ho dei dubbi, pur avendo visto la vasca di persona continua a dire che va tutto bene ma ogni tanto qualche pesce muore, l'ultimo un ancistrus circa un mese fa, lui dice che capita.
Non credo che tutti i pesci siano malati ma non ho nessuna esperiensa per far riferimento, conto molto sul mio intuito, le notizie che racimolo sul web, qualche libro ma un conto è la teoria un conto la pratica.
Ciao grazie.
Nessun impianto addolcente e amenochè il test non funzioni correttamente i valori sono: NO3-0, NO2-0, GH-<3 °d, KH-0°d, PH-6,4, testato con multites Tetra.
Fino ad ora tutti i consigli li ho avuti dal negoziante perchè non so a che rivolgermi ma è già un po' che ho dei dubbi, pur avendo visto la vasca di persona continua a dire che va tutto bene ma ogni tanto qualche pesce muore, l'ultimo un ancistrus circa un mese fa, lui dice che capita.
Non credo che tutti i pesci siano malati ma non ho nessuna esperiensa per far riferimento, conto molto sul mio intuito, le notizie che racimolo sul web, qualche libro ma un conto è la teoria un conto la pratica.
Ciao grazie.