Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna acquario d'acqua salmastraPer parlare di tutto quanto concerne la flora e la fauna dell'acquario d'acqua salmastra: le esigenze, le specie, l’alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Un amico che alleva tartarughe mi ha dato alcuni gamberetti di fiume secchi della JBL, siccome hanno un esoscheletro abbastanza duro ne ho dato uno al mio palla che ha molto gradito, da qualche parte, però, ho letto che i cibi per tartarughe non sono adatti ai pesci, voi che ne dite?
Un amico che alleva tartarughe mi ha dato alcuni gamberetti di fiume secchi della JBL, siccome hanno un esoscheletro abbastanza duro ne ho dato uno al mio palla che ha molto gradito, da qualche parte, però, ho letto che i cibi per tartarughe non sono adatti ai pesci, voi che ne dite?
Non sono gammarus perchè il gammarus secco ha un'esoscheletro poco robusto.
Ho fatto la stessa domanda su The Puffer Forum e mi hanno detto che il cibo secco non è l'ideale soprattutto se somministrato non previa lungo ammollo, per evitare l'assunzione d'aria.
Mi hanno anche suggerito di somministrare cozze e vongole sul mezzo guscio cui sono attaccati per favorire l'usura dei denti (se ho capito bene),
purtroppo il mio inglese non è un granchè e i traduttori pure.
Se ti va di dare un'occhiata nella sezione Brackish Puffers il post è "Help for an italian puffer"
Non sono gammarus perchè il gammarus secco ha un'esoscheletro poco robusto.
Ho fatto la stessa domanda su The Puffer Forum e mi hanno detto che il cibo secco non è l'ideale soprattutto se somministrato non previa lungo ammollo, per evitare l'assunzione d'aria.
Mi hanno anche suggerito di somministrare cozze e vongole sul mezzo guscio cui sono attaccati per favorire l'usura dei denti (se ho capito bene),
purtroppo il mio inglese non è un granchè e i traduttori pure.
Se ti va di dare un'occhiata nella sezione Brackish Puffers il post è "Help for an italian puffer"
Se ti va di dare un'occhiata nella sezione Brackish Puffers il post è "Help for an italian puffer"
Grazie!!!!!
Maddai, se tu!!! Ahahahahah
Avevo già visto il post ma su pufferforum non scrivo mai, ma leggo tutto. Non avevo pensato potessi essere te, anche perchè manca l'accento!
Comunque sia leggendo cosa dai al tuo puffer, può bastare così.
Se proprio vuoi eccedere potresti prendere in considerazione l'allevamento di gamberetti o gamberi vivi, come facevano parecchio tempo fa molti allevatori tra gli altri Pleco4ever (mai dimenticato, e mai dimenticabile, mod della sezione catifish).
Se ti va di dare un'occhiata nella sezione Brackish Puffers il post è "Help for an italian puffer"
Grazie!!!!!
Maddai, se tu!!! Ahahahahah
Avevo già visto il post ma su pufferforum non scrivo mai, ma leggo tutto. Non avevo pensato potessi essere te, anche perchè manca l'accento!
Comunque sia leggendo cosa dai al tuo puffer, può bastare così.
Se proprio vuoi eccedere potresti prendere in considerazione l'allevamento di gamberetti o gamberi vivi, come facevano parecchio tempo fa molti allevatori tra gli altri Pleco4ever (mai dimenticato, e mai dimenticabile, mod della sezione catifish).