Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao ragazzi..volevo chiedere un consiglio a chi alleva o ha allevato il Procambarus Clarkii...io tengo in vasca un maschio adulto con i suoi tre figlioletti piu giovani...siccome ho notato che la notte tenta sempre di evadere dalla vasca o comunque salire sopra il filtro in modo da stare con la testa fuori dall'acqua, potrei abbassare il livello? in modo da creargli anche una rocciata dove potersi arrampicare e poter stare fuori dall'acqua diciamo...è fattibile? anche perchè ho letto che gli piace sguazzare anche nella terra ferma...se qualcuno mi vuol dare un consiglio gliene sarei grato :D grazie e ciao a tutti
Ciao ragazzi..volevo chiedere un consiglio a chi alleva o ha allevato il Procambarus Clarkii...io tengo in vasca un maschio adulto con i suoi tre figlioletti piu giovani...siccome ho notato che la notte tenta sempre di evadere dalla vasca o comunque salire sopra il filtro in modo da stare con la testa fuori dall'acqua, potrei abbassare il livello? in modo da creargli anche una rocciata dove potersi arrampicare e poter stare fuori dall'acqua diciamo...è fattibile? anche perchè ho letto che gli piace sguazzare anche nella terra ferma...se qualcuno mi vuol dare un consiglio gliene sarei grato :D grazie e ciao a tutti
Se nell'acqua è presente una adatta concentrazione di ossigeno disciolto questi gamberi non tentano di emergere, lo fanno solo quando le condizioni ambientali subacquee diventano proibitive; certo, i maschi adulti tendono ad essere più intraprendenti perchè sono sempre alla ricerca di femmine e nuovi territori (anche in natura sono molto mobili), ma se il comportamento è sistematico allora penso si tratti più di una carenza di ossigeno (nei gamberi le branchie sono proprio sotto il cefalotorace). Potresti fornire i parametri ambientali e chimici della vasca, e dati sulle sue dimensioni?
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Se nell'acqua è presente una adatta concentrazione di ossigeno disciolto questi gamberi non tentano di emergere, lo fanno solo quando le condizioni ambientali subacquee diventano proibitive; certo, i maschi adulti tendono ad essere più intraprendenti perchè sono sempre alla ricerca di femmine e nuovi territori (anche in natura sono molto mobili), ma se il comportamento è sistematico allora penso si tratti più di una carenza di ossigeno (nei gamberi le branchie sono proprio sotto il cefalotorace). Potresti fornire i parametri ambientali e chimici della vasca, e dati sulle sue dimensioni?
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
la vasca è 50x30x30...sono presenti rocce per creare nascondigli, filtro interno, non uso ne riscaldatore ne illuminazione, anche se a breve la matterò. Valori non ne misuro mai nei miei acquari, oramai vado a occhio...questo comportamento lo ha solo la notte...con le luci della casa spente, quando diciamo sto dormendo e c'è silenzio. durante il giorno sta tra le rocce tranquillo :D
la vasca è 50x30x30...sono presenti rocce per creare nascondigli, filtro interno, non uso ne riscaldatore ne illuminazione, anche se a breve la matterò. Valori non ne misuro mai nei miei acquari, oramai vado a occhio...questo comportamento lo ha solo la notte...con le luci della casa spente, quando diciamo sto dormendo e c'è silenzio. durante il giorno sta tra le rocce tranquillo :D
La tua vasca ha una capienza di 45 litri lordi, che al netto di rocce filtro eccetera si riducono probabilmente a meno di 40. Un po' pochini per 4 gamberi di buona taglia che raggiungono e superano da adulti i 10 cm di lunghezza.
Sono animali che sporcano molto, il filtro interno è sufficiente? Che modello è?
L'andare a occhio nei valori dell'acqua mi pare un po' opinabile, ma contento te....quante volte al mese cambi l'acqua del loro acquario?
Il fatto che esca dall'acqua durante la notte è semplice....sono gamberi notturni! Durante il giorno sono meno attivi, hanno un metabiolismo lento e consumano poco ossigeno....durante la notte invece il metabolismo si innalza e con esso il consumo di ossigeno, ecco perchè le crisi anossiche si verificano solo di notte.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
La tua vasca ha una capienza di 45 litri lordi, che al netto di rocce filtro eccetera si riducono probabilmente a meno di 40. Un po' pochini per 4 gamberi di buona taglia che raggiungono e superano da adulti i 10 cm di lunghezza.
Sono animali che sporcano molto, il filtro interno è sufficiente? Che modello è?
L'andare a occhio nei valori dell'acqua mi pare un po' opinabile, ma contento te....quante volte al mese cambi l'acqua del loro acquario?
Il fatto che esca dall'acqua durante la notte è semplice....sono gamberi notturni! Durante il giorno sono meno attivi, hanno un metabiolismo lento e consumano poco ossigeno....durante la notte invece il metabolismo si innalza e con esso il consumo di ossigeno, ecco perchè le crisi anossiche si verificano solo di notte.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
I cambi li faccio una, anche due volte a settimana...anche il 50 % a volte...sporcano molto lo so e in questo modo riesco a farli avere un acqua diciamo buona per quanto possibile...per il resto stanno bene te lo assicuro...i piccoli a breve li regalerò ad amici...nel caso potrei mettere un aereatore che dici?quando l'avevo messo un periodo si metteva sopra le bolle e rimaneva li anche per molto tempo :D sembrava gradire...certo però, che animali splendidi eh!!!
I cambi li faccio una, anche due volte a settimana...anche il 50 % a volte...sporcano molto lo so e in questo modo riesco a farli avere un acqua diciamo buona per quanto possibile...per il resto stanno bene te lo assicuro...i piccoli a breve li regalerò ad amici...nel caso potrei mettere un aereatore che dici?quando l'avevo messo un periodo si metteva sopra le bolle e rimaneva li anche per molto tempo :D sembrava gradire...certo però, che animali splendidi eh!!!