Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ciao a tutti. ho un problema, ho appena finito di costruire un osmoregolatore che ha il gallegg verticale in vasca e uno orizzontale nella tanica....ho utilizzato questo schema per costruire tutto e ho controllato bene ma i collegamenti sono tutti ok....quando vado ad attaccare la pompa alla corrente, quindi c'è acqua nella tanica, questa funziona ugualemnte, sia se il galleggiante in vasca è aperto che chiuso....ho provato ad aprire e chiudere il circuito tramite in galleggiante verticale, sento che il rele scatta, ma non cambia nulla....cosa ho sbagliato?non è che per caso ho sbagliato a scegliare i poli del rele? grazie
ciao a tutti. ho un problema, ho appena finito di costruire un osmoregolatore che ha il gallegg verticale in vasca e uno orizzontale nella tanica....ho utilizzato questo schema per costruire tutto e ho controllato bene ma i collegamenti sono tutti ok....quando vado ad attaccare la pompa alla corrente, quindi c'è acqua nella tanica, questa funziona ugualemnte, sia se il galleggiante in vasca è aperto che chiuso....ho provato ad aprire e chiudere il circuito tramite in galleggiante verticale, sento che il rele scatta, ma non cambia nulla....cosa ho sbagliato?non è che per caso ho sbagliato a scegliare i poli del rele? grazie
vedo che hai usato 2 prese, sicuramente hai usato 2 polarita da una presa stai prendendo il neutro e dal altra la fase, prova a girare un spina e vedrai che funziona :)
ho visto ora la foto del rele ma come lo hai collegato ??? ma la pompa è 12 V cosa c'entra 12 V?
I12V IF
IN*
I12V IN
IN * Arriva il neutro dalla rete di casa IN parte il neutro che và alla pompa IF cu va la fase che arriva dalla rete
I12V se il relè è a 12V ma lo dubito ci va la 12V mi mostri una foto dove si legge quello che c'e' scritto sul relè
vedo che hai usato 2 prese, sicuramente hai usato 2 polarita da una presa stai prendendo il neutro e dal altra la fase, prova a girare un spina e vedrai che funziona :)
ho visto ora la foto del rele ma come lo hai collegato ??? ma la pompa è 12 V cosa c'entra 12 V?
I12V IF
IN*
I12V IN
IN * Arriva il neutro dalla rete di casa IN parte il neutro che và alla pompa IF cu va la fase che arriva dalla rete
I12V se il relè è a 12V ma lo dubito ci va la 12V mi mostri una foto dove si legge quello che c'e' scritto sul relè
ciao ti ringrazio della risposta, ma il rele è a 12V ad uno scambio....quelle due prese sono una quella della corrente normale220, e l'altro è il trasformatore che alimenta il rele a 12v....te lo descrivo brevemente quello che ho fatto....partiamo dal trasformatore, che ha ovviamente due poli: uno(qualsiasi) lho mandato direttamente al relè, l'altro ha percorso il primo galleggiante, poi il secondo(orizzontale) e successivamente è arrivato al rele, accanto al primo: e cosi il rele è alimentato e comandato dagli interruttori che ovviamente devono essere chiusi entrambi. poi ho creato una miniprolunga dove uno dei due cavi lho tagliato e i due poli del filo tagliato l'ho mandato ai due poli del rele, e questa miniprolunga prende i comandi dal rele a sua volta comandato dai galleggianti....la miniprolunga lho attaccata alla corrente 220 e a questa direttamente la pompa........ora ho un dubbio....se guardi la foto del rele, ci sono 8 spinoti....dove c'è l'avvolgimento di rame è palese che vanno attaccati i poli della 12v. me ne rimangono sei...i poli della 220 lho collegati alla parte normalmente aperta del rele, ma credo che proprio qui ho fatto un'errore....mi date conferma??
ciao ti ringrazio della risposta, ma il rele è a 12V ad uno scambio....quelle due prese sono una quella della corrente normale220, e l'altro è il trasformatore che alimenta il rele a 12v....te lo descrivo brevemente quello che ho fatto....partiamo dal trasformatore, che ha ovviamente due poli: uno(qualsiasi) lho mandato direttamente al relè, l'altro ha percorso il primo galleggiante, poi il secondo(orizzontale) e successivamente è arrivato al rele, accanto al primo: e cosi il rele è alimentato e comandato dagli interruttori che ovviamente devono essere chiusi entrambi. poi ho creato una miniprolunga dove uno dei due cavi lho tagliato e i due poli del filo tagliato l'ho mandato ai due poli del rele, e questa miniprolunga prende i comandi dal rele a sua volta comandato dai galleggianti....la miniprolunga lho attaccata alla corrente 220 e a questa direttamente la pompa........ora ho un dubbio....se guardi la foto del rele, ci sono 8 spinoti....dove c'è l'avvolgimento di rame è palese che vanno attaccati i poli della 12v. me ne rimangono sei...i poli della 220 lho collegati alla parte normalmente aperta del rele, ma credo che proprio qui ho fatto un'errore....mi date conferma??
ciao ti ringrazio della risposta, ma il rele è a 12V ad uno scambio....quelle due prese sono una quella della corrente normale220, e l'altro è il trasformatore che alimenta il rele a 12v....te lo descrivo brevemente quello che ho fatto....partiamo dal trasformatore, che ha ovviamente due poli: uno(qualsiasi) lho mandato direttamente al relè, l'altro ha percorso il primo galleggiante, poi il secondo(orizzontale) e successivamente è arrivato al rele, accanto al primo: e cosi il rele è alimentato e comandato dagli interruttori che ovviamente devono essere chiusi entrambi. poi ho creato una miniprolunga dove uno dei due cavi lho tagliato e i due poli del filo tagliato l'ho mandato ai due poli del rele, e questa miniprolunga prende i comandi dal rele a sua volta comandato dai galleggianti....la miniprolunga lho attaccata alla corrente 220 e a questa direttamente la pompa........ora ho un dubbio....se guardi la foto del rele, ci sono 8 spinoti....dove c'è l'avvolgimento di rame è palese che vanno attaccati i poli della 12v. me ne rimangono sei...i poli della 220 lho collegati alla parte normalmente aperta del rele, ma credo che proprio qui ho fatto un'errore....mi date conferma??
ok concentriamoci qui dando per scontato errore sul relè ( non avendo davanti il tutto è difficile )
dove c'e la bobbina ( se mi confermi 12 V ) ok come hai fatto
il relè dalla foto mi sembra un doppio scambio
poi prendi la prolunga, diciamo che ha 2 fili uno blu e l'altro nero
il nero lo mandi direttamente alla pompa
il blu lo interrompi con il comune del rele e cioè il pin in mezzo hai 3 diciamo come la raffigurazione sotto lo metti su c . poi su D attacchi un altro spezzone di filo che andrà alla pompa.
per qui quando il relè si eccita chiude il contatto trà c -d mandando la 2° fase alla pompa.
chiaro?
ciao ti ringrazio della risposta, ma il rele è a 12V ad uno scambio....quelle due prese sono una quella della corrente normale220, e l'altro è il trasformatore che alimenta il rele a 12v....te lo descrivo brevemente quello che ho fatto....partiamo dal trasformatore, che ha ovviamente due poli: uno(qualsiasi) lho mandato direttamente al relè, l'altro ha percorso il primo galleggiante, poi il secondo(orizzontale) e successivamente è arrivato al rele, accanto al primo: e cosi il rele è alimentato e comandato dagli interruttori che ovviamente devono essere chiusi entrambi. poi ho creato una miniprolunga dove uno dei due cavi lho tagliato e i due poli del filo tagliato l'ho mandato ai due poli del rele, e questa miniprolunga prende i comandi dal rele a sua volta comandato dai galleggianti....la miniprolunga lho attaccata alla corrente 220 e a questa direttamente la pompa........ora ho un dubbio....se guardi la foto del rele, ci sono 8 spinoti....dove c'è l'avvolgimento di rame è palese che vanno attaccati i poli della 12v. me ne rimangono sei...i poli della 220 lho collegati alla parte normalmente aperta del rele, ma credo che proprio qui ho fatto un'errore....mi date conferma??
ok concentriamoci qui dando per scontato errore sul relè ( non avendo davanti il tutto è difficile )
dove c'e la bobbina ( se mi confermi 12 V ) ok come hai fatto
il relè dalla foto mi sembra un doppio scambio
poi prendi la prolunga, diciamo che ha 2 fili uno blu e l'altro nero
il nero lo mandi direttamente alla pompa
il blu lo interrompi con il comune del rele e cioè il pin in mezzo hai 3 diciamo come la raffigurazione sotto lo metti su c . poi su D attacchi un altro spezzone di filo che andrà alla pompa.
per qui quando il relè si eccita chiude il contatto trà c -d mandando la 2° fase alla pompa.
chiaro?
Al volo mi sembra che hai sbagliato gli attacchi della 220 sul relè. Un cavo va al pin centrale. Prova prima con un tester, non vorrei avere detto una fessreia.
Al volo mi sembra che hai sbagliato gli attacchi della 220 sul relè. Un cavo va al pin centrale. Prova prima con un tester, non vorrei avere detto una fessreia.