Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao a tutti.
il mio pratiko 400 aspira da una sorta di vaso comunicante con la vasca.
quest'ultimo è fornito di 4 "tappi" in plastica grigliati.
purtroppo con l'aggiunta di piante e soprattutto muschi, le griglie tendono ad otturarsi.
così facendo l'acqua nel vaso comunicante scende mandando l'aspirazione quasi a "secco".
ho provato a costruire delle griglie più sottili a cono (usando i vasetti in plastica grigliati con cui vendono le piante acquatiche ) per aumentare la superficie ma filtrano fin troppo ed il problema peggiora.
avete qualche idea ?
__________________
chi s'accontenta gode ma chi gode è più contento !
ciao a tutti.
il mio pratiko 400 aspira da una sorta di vaso comunicante con la vasca.
quest'ultimo è fornito di 4 "tappi" in plastica grigliati.
purtroppo con l'aggiunta di piante e soprattutto muschi, le griglie tendono ad otturarsi.
così facendo l'acqua nel vaso comunicante scende mandando l'aspirazione quasi a "secco".
ho provato a costruire delle griglie più sottili a cono (usando i vasetti in plastica grigliati con cui vendono le piante acquatiche ) per aumentare la superficie ma filtrano fin troppo ed il problema peggiora.
avete qualche idea ?
__________________
chi s'accontenta gode ma chi gode è più contento !
di solito si ha questo problema solo quando si pota a causa di tutte le foglie ecc... che girovagano nell'acquario.Fortunatamente,però,basta spegnere il filtro per qualche minuto e tutto va a galla facilitando l'operazione di recupero con il retino.In seguito (i muschi ad esempio)non dovrebbero girovagare per l'acquario e di conseguenza le griglie non si dovrebbero tappare.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
di solito si ha questo problema solo quando si pota a causa di tutte le foglie ecc... che girovagano nell'acquario.Fortunatamente,però,basta spegnere il filtro per qualche minuto e tutto va a galla facilitando l'operazione di recupero con il retino.In seguito (i muschi ad esempio)non dovrebbero girovagare per l'acquario e di conseguenza le griglie non si dovrebbero tappare.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
in pratica il tuo filtro aspira da un vano di tracimazione riadattato.........puoi creare dei fori aggiuntivi (piccoli fori) su più punti di questo vano, in modo da suddividere la forza di aspirazione su più punti e creare meno effetto aspirapolvere. Non so se mi spiego, e non so se ho capito esattamente il problema.....
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
in pratica il tuo filtro aspira da un vano di tracimazione riadattato.........puoi creare dei fori aggiuntivi (piccoli fori) su più punti di questo vano, in modo da suddividere la forza di aspirazione su più punti e creare meno effetto aspirapolvere. Non so se mi spiego, e non so se ho capito esattamente il problema.....
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
ci hai azzeccato MKel77 . è una vasca artigianale e non so proprio perchè abbiano fatto quel vano ma a caval donato....
l'idea dei fori è ottima ma il problema è che la paratia è di vetro !!
il ragazzo che mi ha venduto il muschio mi ha detto che in effetti è un pò "birichino" ed è quasi impossibile da legare (potrebbe essere taiwan moss ma nn sono sicuro )
ho fatto una paratia galleggiante per separarlo dalle lenticchie galleggianti e funziona bene, ma è talmente leggero che tende a svolazzare in vasca !!
__________________
chi s'accontenta gode ma chi gode è più contento !
ci hai azzeccato MKel77 . è una vasca artigianale e non so proprio perchè abbiano fatto quel vano ma a caval donato....
l'idea dei fori è ottima ma il problema è che la paratia è di vetro !!
il ragazzo che mi ha venduto il muschio mi ha detto che in effetti è un pò "birichino" ed è quasi impossibile da legare (potrebbe essere taiwan moss ma nn sono sicuro )
ho fatto una paratia galleggiante per separarlo dalle lenticchie galleggianti e funziona bene, ma è talmente leggero che tende a svolazzare in vasca !!
__________________
chi s'accontenta gode ma chi gode è più contento !
se la cosa e' in vetro .. quindi incollata con il silicone, perche' non lo levi ??
con l'aiuto di una lametta lo puoi fare anche a vasca piena .... e metti direttamente l'aspirazione del pratiko in vasca ...
questo pozzetto e' interno alla vasca giusto ?
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
se la cosa e' in vetro .. quindi incollata con il silicone, perche' non lo levi ??
con l'aiuto di una lametta lo puoi fare anche a vasca piena .... e metti direttamente l'aspirazione del pratiko in vasca ...
questo pozzetto e' interno alla vasca giusto ?
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare