|
Originariamente inviata da pclaudio
|
... se di un sale conosciamo la solubilita da anidro per conoscere la sua solubilità idrato, basterà aggingere al peso molecolare del sale anidro di cui è nota la solubilità al p.m. aggiunto dall acqua intrappolata nella cristallizzazione, per avere un risultato plausibile.
Ciao.
|
Quindi anche l'idea delle proporzioni che avevo fatto non è poi tanto malvagia
Mi sono dimenticato nella premessa di dire che, normalmente, i comuni sali che utilizziamo sono venduti con il medesimo grado di idratazione.
In pratica il Solfato di Magnesio lo troveremo, al 90% dei casi, sempre eptaidrato, quindi MgSO4+7H2O.
Ora se wikipedia dice che la solubilità è:
- 269 g/l a 0°C (wikipedia italia)
- 25.5 g/100ml a 20°C (wikipedia inglese)
- MgSO4: 300 g/L (20 °C)
- MgSO4 · 7 H2O: 710 g/L (20 °C)
gli ultimi due su wikipedia in lingua germanica (con buona conferma del fatto che wikipedia non è una fonte 'attendibile' al 100% ... ho provato altre 3 lingue con risultati non sempre coerenti)
da 'solito' italiano mi tengo per buono, ma perchè più comodo, quanto detto dalla versione tedesca
con la mia semplice porporzione avrei una solubilità del eptaidrato di circa 614g/l ... non è una proporzione valida e le cosa non sono così semplici
l'unica cosa 'semplice' resterebbe:
sapendo il grado di idratazione, togliere dal peso totale il peso della sola acqua, e quindi verificare la solubilità o meno del quantitativo in questione
vediamo:
700 g di eptaidrato da sciogliere in un litro di acqua
700 -> 120 (pmMgSO4) + 126 (pm7H2O)
su di 1g di sale avremo 0.51% di acqua e 0,49 di MgSO4
e comunque non mi porta ai 300g/l ma arriverei a 350 circa
evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge e non resta altro, per il momento, che cercare di mantenermi comunque basso nella preparazione delle mie soluzioni
ps. scusate se vi ho annoiato (vale evidentemente per tutti tranne che per i due 'chimici' che stanno partecipando e che ringrazio)