Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
ciao , dopo alcuni interventi letti mi prendo la briga di aprire una discussione che possa affrontare e approfondire argomenti apparentemente semplici .... si parte: si parla molte volte di sale , di soluzione, di ioni , ma alcuni di noi non sanno bene di cosa si stia discutendo. l'atomo, è formato sostanzialmente da una carica positiva ( il nucleo , formato da protoni e neutroni) ed una negativa ,gli elettroni (particelle orbitanti attorno all'atomo ). semplificando , possiamo immaginare un atomo come un piccolo magnete, con un polo + ed uno -. ogni atomo ha una forza elettromagnetica conferitagli sostanzialmente dagli elettroni, che tende ad attirare verso di se altri atomi cercando di creare una determinata con figurazione elettronica. l'unione di un atomo , con molta forza attrattrice con uno che ne a poca crea un sale. i sali sono caratterizzati da un particolare legame chiamato ionico (o salino ), esistono , parecchi legami tra atomi ma sostanzialmente possiamo dividerli in 2 grosse categorie , quelli molecolari ed elettrostatici. il legame ionico è un legame di carattere elettrostatico .... fine prima parte .... domande ?
più semplice di così non riesco -28d# se ci sono dei punti non chiari si approfondisce, sono comunque concetti alla portata di tutti. poteva essere interessante ...
... in un qualsiasi legame , quello che permette l'unione di atomi, sono gli elettroni più esterni ( gli elettroni riempiono gli orbitali (*)( http://it.wikipedia.org/wiki/Orbitale) seguendo un ordine stabilito e passando a livelli successivi dall'interno all esterno ( http://it.wikipedia.org/wiki/File:El...7_Chlorine.svg questa rappresentazione , è molto schematica , in realtà l'atomo , non ha niente a che fare con questa figura ma è utile per dare una idea...) i legami si effettuano solo nel livello più esterno dell'atomo) . atomi e molecole cercano di unirsi, per raggiungere una determinata configurazione che li rende meno "aggressivi". nei legami atomici, l'atomo più forte attrae con maggior forza gli elettroni del legame rispetto quello più debole (d'ora in poi , l'atomo più forte lo chiameremo ossidante , quello più debole riducente ), ma questi elettroni continuano ad orbitare attorno ad entrambi, anche se dopo la rottura l'ossidante sottraerà l'elettrone o elettroni al riducente. nel legame ionico , invece l'ossidante sottrae completamente l'elettrone /i al riducente, non si forma una molecola , ma un sale perché gli elettroni del legame non vengono condivisi ... prendiamo come esempio il classico cloruro di sodio (ClNa) il cloro che essendo molto elettronegativo sottrae un elettrone al sodio, il cloro assume di conseguenza la carica negativa dell'elettrone strappato cl- (il - indica che il cloro ha sottratto un elettrone ) ed il sodio, avendo perso un'elettrone, perdendo una carica negativa, si trasforma in ione positivo na+. uno ione, brevemente, è un atomo che ha perso o acquisito un elettrone dopo una rottura di un legame... ma perchè un sale in acqua si slega?.... nella prossima parte , cercherò di spiegare e approfondire , le proprietà dell'acqua , ovviamente se fin qui ci siamo .... ovviamente se avete domande o dubbi in generale , magari finito questo , si potrà aprire qualcosa d'altro. sinceramente pensavo che nessuno avrebbe capito, caspita siete bravi ...... (*) ( i link postati servono solo se si vuole approfondire , specialmente quello degli orbitali può confondere e non è fondamentale al nostro scopo . se un giorno si vorrà discutere , di come un atomo si lega, in che modo e perchè lo fa , si potrà approfondire il discorso partendo seriamente dall'atomo, però....)
vai vai....io leggo e seguo...poi alla fine mi faccio una canna, unendo molecole come tabacco,fumo e legando con cartina.....e vedo gli orbitali girare a manetta....
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
fappio, ti sto seguendo, mi hai fatto venire in mente vecchie lezioni di chimica delle superiori e quindi fino a qui capito tutto, diciamo le basi....forse ho ancora qualche libro in cantina
vai vai....io leggo e seguo...poi alla fine mi faccio una canna, unendo molecole come tabacco,fumo e legando con cartina.....e vedo gli orbitali girare a manetta....
-ROTFL-
non esistono piu i moderatori di una volta
fappio ok, però bisognerebbe sapere dove porta questo discorso, perchè qualcosa mi ricordo, ma devo capire qual'è il fine pratico di questo trattato fisico/chimico