Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mi chiedevo se nessuno ha mai pensato a trovare un sostituto della membrana osmotica ?
In effetti, se ci pensate, negli impianti osmotici, l'unità cilindrica che contiene la membrana potrebbe contenere qualsiasi cosa, che ne so: pietre porose, sabbia, cotone idrofilo.
Certamente non mi aspetto che il risultato ottenuto sarebbe lo stesso che con la membrana originale, ma un miglioramento rispetto all'acqua di origine forse si otterrebbe, non credete ?
Considerato poi che molti spezzano l'acqua osmotica con quella normale e la lentezza con cui il processo osmotico avviene con la normale membrana, soprattutto sugli impianti economici, l'idea potrebbe essere veramente buona.
Mi chiedevo se nessuno ha mai pensato a trovare un sostituto della membrana osmotica ?
In effetti, se ci pensate, negli impianti osmotici, l'unità cilindrica che contiene la membrana potrebbe contenere qualsiasi cosa, che ne so: pietre porose, sabbia, cotone idrofilo.
Certamente non mi aspetto che il risultato ottenuto sarebbe lo stesso che con la membrana originale, ma un miglioramento rispetto all'acqua di origine forse si otterrebbe, non credete ?
Considerato poi che molti spezzano l'acqua osmotica con quella normale e la lentezza con cui il processo osmotico avviene con la normale membrana, soprattutto sugli impianti economici, l'idea potrebbe essere veramente buona.
Mettere nel cilindro della membrana le cose che dici tu, non servono a niente; avresti solo una sgrossatura ad azione meccanica dell' acqua. Una membrana, lavora anche lei in modo meccanico, ma ha una "porosita" tale (25/30 pm (peso molecolare)) che fa0 passare solo H2O (pm 18 ) e poco altro. Ti diro' di piu': per proteggere al meglio una membrana alimentata ad H2O di rubinetto, bisogna mettere prima della stessa una cartuccia a carbone attivo (eliminazione del cloro ed eventuale organico) e un filtro da 1/5 micron (ottimi quelli della Harma)
Mettere nel cilindro della membrana le cose che dici tu, non servono a niente; avresti solo una sgrossatura ad azione meccanica dell' acqua. Una membrana, lavora anche lei in modo meccanico, ma ha una "porosita" tale (25/30 pm (peso molecolare)) che fa0 passare solo H2O (pm 18 ) e poco altro. Ti diro' di piu': per proteggere al meglio una membrana alimentata ad H2O di rubinetto, bisogna mettere prima della stessa una cartuccia a carbone attivo (eliminazione del cloro ed eventuale organico) e un filtro da 1/5 micron (ottimi quelli della Harma)
Sono tipi di impianti differenti; ho esperienza anche su impianti a resina (cationica/anionica)
Principalmente cambiano le pressioni di utilizzo; l'osmosi deve avere una certa pressione per poter pemeare, invece alle resine, basta che passi l'acqua. Poi per montare delle resine, nel vessel, devi avere dei diffusori sia in entrata che in uscita, che sulle osmosi non servono.
Su quel vessel, potresti montare una micro filtarzione o una ultra filtrazione, ma sono membrane piu' grossolane rispetto alla RO; ovviamente modificando portata e pressione.
Se un impianto nasce per un utilizzo, rimarra' a vita legato a qull'utizzo; troppe varianti in gioco.
Non puoi tresformare una Lamborghini in una macchina da Rallycross senza snaturarla
Sono tipi di impianti differenti; ho esperienza anche su impianti a resina (cationica/anionica)
Principalmente cambiano le pressioni di utilizzo; l'osmosi deve avere una certa pressione per poter pemeare, invece alle resine, basta che passi l'acqua. Poi per montare delle resine, nel vessel, devi avere dei diffusori sia in entrata che in uscita, che sulle osmosi non servono.
Su quel vessel, potresti montare una micro filtarzione o una ultra filtrazione, ma sono membrane piu' grossolane rispetto alla RO; ovviamente modificando portata e pressione.
Se un impianto nasce per un utilizzo, rimarra' a vita legato a qull'utizzo; troppe varianti in gioco.
Non puoi tresformare una Lamborghini in una macchina da Rallycross senza snaturarla