Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Vecchio 02-02-2009, 15:30   #1
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Organizzare SUMP (ex ricambio acqua continuo e automatico..)

Ciao a tutti.
Premetto che non ho un acquario marino e sono un neofita. Ho un dolce ma vorrei, quando avrò disposnibilità economica, acquistare una vasca artigialanale aperta da 4000 litri da adibire a marino. Sto dunque studiando la fattibilità della cosa e cercando di documentarmi sul marino. Un problema che sto riscontrando, e a cui fatico a trovare una risposta, riguarda i cambi d'acqua. Questi costituisono per me un vero stress, infatti già nel mio 150 litri dolce detesto dover ogni settimana dover fare cambi..e quindi mi domando cosa succederà con 500 litri...ed ho immaginato che ogni domenica avrei dovuto chiamare i pompieri o i sommozzatori Ho allora cercato un po di capire come fare, e tra le varie cose ho letto un articolo per il ricambio automatico (e volendo continuo) di acqua in acquari, che si basa su una vasca con 2 fori ulteriori, uno per l'entrata di acqua (tramite pompa con elettrovalvola collegata ad impianto osmotico) e uno per l'uscita tramite "troppo pieno" (che collegherei direttamente allo scarico di casa). Il problema però, se non ho capito male, è che cio si può fare solo per acqua dolce? Perchè l'acqwua marina deve essere preparata aggiungendo dei sali...giusto? Se è cosi sono da punto a capo, e torno a chiedermi come risolvere il problema dei cambi d'acqua. Ho letto anche che per il marino, se ci sono molte pietre e coralli, i cambi possono essere ridotti, o si può mettere un sump potente con filtro denitratore etc...
Chiedo a voi come conviene agire per evitare di fare sotto e sopra con taniche d'acqua, sifonature, sforzi alla schiena e tutto quanto ne consegue. Considerando che l'acquario che ho in mente è un circa 500 litri lordi, con invertebrati e rocce e coralli si... ma anche vari pesci.
Perdonate se avrò detto qualche bestemmia (da neofita) e attendo suggerimenti. Grazie
leonsai non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-02-2009, 15:30   #2
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Organizzare SUMP (ex ricambio acqua continuo e automatico..)

Ciao a tutti.
Premetto che non ho un acquario marino e sono un neofita. Ho un dolce ma vorrei, quando avrò disposnibilità economica, acquistare una vasca artigialanale aperta da 4000 litri da adibire a marino. Sto dunque studiando la fattibilità della cosa e cercando di documentarmi sul marino. Un problema che sto riscontrando, e a cui fatico a trovare una risposta, riguarda i cambi d'acqua. Questi costituisono per me un vero stress, infatti già nel mio 150 litri dolce detesto dover ogni settimana dover fare cambi..e quindi mi domando cosa succederà con 500 litri...ed ho immaginato che ogni domenica avrei dovuto chiamare i pompieri o i sommozzatori Ho allora cercato un po di capire come fare, e tra le varie cose ho letto un articolo per il ricambio automatico (e volendo continuo) di acqua in acquari, che si basa su una vasca con 2 fori ulteriori, uno per l'entrata di acqua (tramite pompa con elettrovalvola collegata ad impianto osmotico) e uno per l'uscita tramite "troppo pieno" (che collegherei direttamente allo scarico di casa). Il problema però, se non ho capito male, è che cio si può fare solo per acqua dolce? Perchè l'acqwua marina deve essere preparata aggiungendo dei sali...giusto? Se è cosi sono da punto a capo, e torno a chiedermi come risolvere il problema dei cambi d'acqua. Ho letto anche che per il marino, se ci sono molte pietre e coralli, i cambi possono essere ridotti, o si può mettere un sump potente con filtro denitratore etc...
Chiedo a voi come conviene agire per evitare di fare sotto e sopra con taniche d'acqua, sifonature, sforzi alla schiena e tutto quanto ne consegue. Considerando che l'acquario che ho in mente è un circa 500 litri lordi, con invertebrati e rocce e coralli si... ma anche vari pesci.
Perdonate se avrò detto qualche bestemmia (da neofita) e attendo suggerimenti. Grazie
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2009, 15:37   #3
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
solo qualcuna il denitratore non si usa quasi più e comunque non evita i cambi di acqua.....che se l'acquario và bene basterebbe cambiare 30l ogni 2 settimane...non vedo stà gran fatica
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2009, 15:37   #4
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
solo qualcuna il denitratore non si usa quasi più e comunque non evita i cambi di acqua.....che se l'acquario và bene basterebbe cambiare 30l ogni 2 settimane...non vedo stà gran fatica
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2009, 16:22   #5
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Si come gia' detto, se l'acquario gira bene il cambio lo puoi dare anche ogni 2 o 3 settimane anche solo del 10%/15%, perche' nel marino il cambio non serve per tenere sotto controllo l'inquinamento (a parte emergenze) ma per 'rinfrescare' i sali consumati dagli animali.

Nel cambio l'acqua che aggiungi deve essere salata ed ossigenata in precedenza, quindi non potresti attaccarti direttamente all'impianto di osmosi, ma dovresti avere una vasca intermedia in cui avviene automaticamente il processo.

L'osmoregolatore introduce acqua dolce (=non salata) perche' reintegra solo l'acqua evaporata, ed il sale non evapora.
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2009, 16:22   #6
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Si come gia' detto, se l'acquario gira bene il cambio lo puoi dare anche ogni 2 o 3 settimane anche solo del 10%/15%, perche' nel marino il cambio non serve per tenere sotto controllo l'inquinamento (a parte emergenze) ma per 'rinfrescare' i sali consumati dagli animali.

Nel cambio l'acqua che aggiungi deve essere salata ed ossigenata in precedenza, quindi non potresti attaccarti direttamente all'impianto di osmosi, ma dovresti avere una vasca intermedia in cui avviene automaticamente il processo.

L'osmoregolatore introduce acqua dolce (=non salata) perche' reintegra solo l'acqua evaporata, ed il sale non evapora.
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2009, 22:44   #7
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 32.056
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 171
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
leonsai, come ti ha già detto egabriele l'impianto non potrebbe sostituire l'acqua d'osmosi con acqua salata, quindi dovresti avere 2 sistemi..uno per reintegrare l'evaporazione, l'atro per i cambi di acqua salata, ben piu macchinoso che avere una tanica la domenica da cambiare, magari ogni 15 gg
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2009, 22:44   #8
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 32.056
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 171
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
leonsai, come ti ha già detto egabriele l'impianto non potrebbe sostituire l'acqua d'osmosi con acqua salata, quindi dovresti avere 2 sistemi..uno per reintegrare l'evaporazione, l'atro per i cambi di acqua salata, ben piu macchinoso che avere una tanica la domenica da cambiare, magari ogni 15 gg
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2009, 00:07   #9
wollad
Ciclide
 
L'avatar di wollad
 
Registrato: Jan 2006
Città: san benedetto del tronto
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 1.382
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
però non è una cattiva idea, preparare una seconda vasca senza nessun animale, e prepararla con 50 60 litri di acqua marina con sale e tutti i componenti e poi collegare un rabocco, durante tutta la settimana tieni chiuso il rabocco dell'acqua salata e acceso quello dell'acqua osmotica per l'evaporazione, ogni due fine settimana o quando necessita, stacchi quello dell'acqua evaporata attacchi l'altro dell' acqua salata e mentre sifoni il fondo e togli acqua si riempi con la nuova acqua salata e ben ossigenata....
forse è piu facile con la tanica e secchi ma mo me lo studio questa idea, vediamo che viene fuori.
wollad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2009, 00:07   #10
wollad
Ciclide
 
L'avatar di wollad
 
Registrato: Jan 2006
Città: san benedetto del tronto
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 1.382
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
però non è una cattiva idea, preparare una seconda vasca senza nessun animale, e prepararla con 50 60 litri di acqua marina con sale e tutti i componenti e poi collegare un rabocco, durante tutta la settimana tieni chiuso il rabocco dell'acqua salata e acceso quello dell'acqua osmotica per l'evaporazione, ogni due fine settimana o quando necessita, stacchi quello dell'acqua evaporata attacchi l'altro dell' acqua salata e mentre sifoni il fondo e togli acqua si riempi con la nuova acqua salata e ben ossigenata....
forse è piu facile con la tanica e secchi ma mo me lo studio questa idea, vediamo che viene fuori.
wollad non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , automatico , continuo , organizzare , ricambio , sump
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17838 seconds with 14 queries