Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Vecchio 01-02-2009, 03:24   #1
superbetta
Avannotto
 
Registrato: Aug 2008
Città: follonica
Età : 40
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aiuto aiuto aiuto

Salve,
Premetto che il mio problema è doppio, infatti oltre alla malattia che vi descriverò non potrò seguire il mio acquario poichè vivo in Toscana ma studio a Roma, lunedì inizio l'esami e l'acqario è in Toscana.
Possiedo un 220 litri netti Ph 7,5 Gh 16 No2 15 No3 25( lo so sembrano alti ma ha fatto i cambi mio padre, quindi sono quasi soddisfatto) con un trio di demasoni, 1 m 4 f di pseudotropheus zebra, un trio di caereulus e 2 f ibride.
Visto l'amore di mio padre per i demasoni decisi di isolarli in 160 litri per favorirne la riproduzione, dopo vari consigli ricevuti dagli esperti di questo sito e dopo aver nontato che le femmine non facevano vita oggi gli ho riportati nel 220, ma mentre pescavo la prima femmina ho notato una macchia bianca vistosa sulla bocca.
Da prima avevo pensato che il maschio avesse fatto il birichino visto il poco spazio a cui erano costretti, ma poi quando ho pescato il maschio ho notato 2/3 filamenti bainchi nel solito punto.
Informandomi su acquaportal non ho trovato una foto che corrisponda esattamente alla malattia dei miei pesciolini, avevo ipotizzato foruncolosi o malattia colonnare.
Non avendo la possibilità di postare la foto, ho lasciato il cavo a Roma -04
vi chiederei la gentilezza di postarmi delle foto di queste malattie e se voi vi siete fatti un'idea anche delle ipotesi da voi fatte.
Avevo pensato di agire così:
Riconoscimento malattia e ricontrollo dei valori dell'acqua
Acquisto medicina tramite sito internet o negozio a Roma e poi spedire a Follonica(casa mia)
Faccio il medicinale a tutta la vasca poichè ormai i pesci sono nella vasca insieme da un giorno ormai.
lunedi posto la foto, nel frattempo vi chiedo di aiutarmi nei limiti del possibile
Grazie
Superbetta
superbetta non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-02-2009, 03:24   #2
superbetta
Avannotto
 
Registrato: Aug 2008
Città: follonica
Età : 40
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aiuto aiuto aiuto

Salve,
Premetto che il mio problema è doppio, infatti oltre alla malattia che vi descriverò non potrò seguire il mio acquario poichè vivo in Toscana ma studio a Roma, lunedì inizio l'esami e l'acqario è in Toscana.
Possiedo un 220 litri netti Ph 7,5 Gh 16 No2 15 No3 25( lo so sembrano alti ma ha fatto i cambi mio padre, quindi sono quasi soddisfatto) con un trio di demasoni, 1 m 4 f di pseudotropheus zebra, un trio di caereulus e 2 f ibride.
Visto l'amore di mio padre per i demasoni decisi di isolarli in 160 litri per favorirne la riproduzione, dopo vari consigli ricevuti dagli esperti di questo sito e dopo aver nontato che le femmine non facevano vita oggi gli ho riportati nel 220, ma mentre pescavo la prima femmina ho notato una macchia bianca vistosa sulla bocca.
Da prima avevo pensato che il maschio avesse fatto il birichino visto il poco spazio a cui erano costretti, ma poi quando ho pescato il maschio ho notato 2/3 filamenti bainchi nel solito punto.
Informandomi su acquaportal non ho trovato una foto che corrisponda esattamente alla malattia dei miei pesciolini, avevo ipotizzato foruncolosi o malattia colonnare.
Non avendo la possibilità di postare la foto, ho lasciato il cavo a Roma -04
vi chiederei la gentilezza di postarmi delle foto di queste malattie e se voi vi siete fatti un'idea anche delle ipotesi da voi fatte.
Avevo pensato di agire così:
Riconoscimento malattia e ricontrollo dei valori dell'acqua
Acquisto medicina tramite sito internet o negozio a Roma e poi spedire a Follonica(casa mia)
Faccio il medicinale a tutta la vasca poichè ormai i pesci sono nella vasca insieme da un giorno ormai.
lunedi posto la foto, nel frattempo vi chiedo di aiutarmi nei limiti del possibile
Grazie
Superbetta
superbetta non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12407 seconds with 14 queries