Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
se dopo 9 mesi di maturazione hai ancora dei problemi di nitrati, secondo me è il caso di guardare bene cosa può essere successo. occorre però una descrizione dettagliata dell'allestimento e di ciò che hai fatto in questo periodo.
per il calcio occorre sapere che sale hai usato, se nel frattempo hai reintegrato e che valore di salinità hai (rifrattometro).
calcio liquido della redsea non lo conosco. di solito sono più efficaci quelli in polvere, a prescindere dalla marca. però non mi sembra il momento di occuparsi del calcio, visto il valore che hai (il test è fresco? e di che marca?)
per mantenere kh/ca/mg si usa l'a+b della kent o simili. se i valori non sono equilibrati tra loro e occorre alzarne qualcuno, nello specifico, ci sono i buffer apposta.
se dopo 9 mesi di maturazione hai ancora dei problemi di nitrati, secondo me è il caso di guardare bene cosa può essere successo. occorre però una descrizione dettagliata dell'allestimento e di ciò che hai fatto in questo periodo.
per il calcio occorre sapere che sale hai usato, se nel frattempo hai reintegrato e che valore di salinità hai (rifrattometro).
calcio liquido della redsea non lo conosco. di solito sono più efficaci quelli in polvere, a prescindere dalla marca. però non mi sembra il momento di occuparsi del calcio, visto il valore che hai (il test è fresco? e di che marca?)
per mantenere kh/ca/mg si usa l'a+b della kent o simili. se i valori non sono equilibrati tra loro e occorre alzarne qualcuno, nello specifico, ci sono i buffer apposta.
se dopo 9 mesi di maturazione hai ancora dei problemi di nitrati, secondo me è il caso di guardare bene cosa può essere successo. occorre però una descrizione dettagliata dell'allestimento e di ciò che hai fatto in questo periodo.
Riguardo ai nitrati la colpa è mia, per problemi vari non ho effettuato i dovuti cambi!
Le rocce sono ottime!
per il calcio occorre sapere che sale hai usato,
Il sale "TROPIC MARIN"
se nel frattempo hai reintegrato e che valore di salinità hai (rifrattometro).
La salinità è giusta non ho il rifrattometro ma un mio amico ha controllato il valore con il suo rifrattometro ed è circa 1023
calcio liquido della redsea non lo conosco. di solito sono più efficaci quelli in polvere, a prescindere dalla marca. però non mi sembra il momento di occuparsi del calcio, visto il valore che hai (il test è fresco? e di che marca?)
Il test Salifert ed è fresco.
per mantenere kh/ca/mg si usa l'a+b della kent o simili. se i valori non sono equilibrati tra loro e occorre alzarne qualcuno, nello specifico, ci sono i buffer apposta.
Quindi non si può alzare un singolo valore con il calcio liquido o in polvere!
se dopo 9 mesi di maturazione hai ancora dei problemi di nitrati, secondo me è il caso di guardare bene cosa può essere successo. occorre però una descrizione dettagliata dell'allestimento e di ciò che hai fatto in questo periodo.
Riguardo ai nitrati la colpa è mia, per problemi vari non ho effettuato i dovuti cambi!
Le rocce sono ottime!
per il calcio occorre sapere che sale hai usato,
Il sale "TROPIC MARIN"
se nel frattempo hai reintegrato e che valore di salinità hai (rifrattometro).
La salinità è giusta non ho il rifrattometro ma un mio amico ha controllato il valore con il suo rifrattometro ed è circa 1023
calcio liquido della redsea non lo conosco. di solito sono più efficaci quelli in polvere, a prescindere dalla marca. però non mi sembra il momento di occuparsi del calcio, visto il valore che hai (il test è fresco? e di che marca?)
Il test Salifert ed è fresco.
per mantenere kh/ca/mg si usa l'a+b della kent o simili. se i valori non sono equilibrati tra loro e occorre alzarne qualcuno, nello specifico, ci sono i buffer apposta.
Quindi non si può alzare un singolo valore con il calcio liquido o in polvere!
KH usi il buffer del kh
Ca usi il buffer del Ca
Mg usi il buffer del Mg
buffer=integratore.
a essere pignoli l'unico che si chiama veramente buffer è quello del KH, ma non è questo il punto..
una volta che hai i valori allineati come da tabella, usi l'A+B per mantenere quei valori. l'A+B in un certo senso è un buffer pure lui (nel senso che se ne metti tanto ti alza i valori come i buffer tradizionali), ma è una miscela di sali bilanciata per evitare di creare squilibri tra i vari macro/oligoelementi.
KH usi il buffer del kh
Ca usi il buffer del Ca
Mg usi il buffer del Mg
buffer=integratore.
a essere pignoli l'unico che si chiama veramente buffer è quello del KH, ma non è questo il punto..
una volta che hai i valori allineati come da tabella, usi l'A+B per mantenere quei valori. l'A+B in un certo senso è un buffer pure lui (nel senso che se ne metti tanto ti alza i valori come i buffer tradizionali), ma è una miscela di sali bilanciata per evitare di creare squilibri tra i vari macro/oligoelementi.