Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allora, sentite un po che cosa strana che non riesco a spiegarmi..
Premetto che ho costruito un impianto co2 artigianale collegando con i deflussori per flebo una bottiglia da 1.5l e una bottigliona da 5l..
Il fatto è questo.. il giorno con le luci accese l'impianto va alla grande,le bolle salgono dal contabolle dei deflussori,finiscono convogliate nel reattore(sempre artigianale) fanno turbolenza con la pompa che ci ho collegato e si sciolgono.. tutto alla grande insomma..
La mattina però.. dopo una notte a luci spente se guardo dentro al reattore non vedo le bollicine che si sciolgono
ma vedo a 1-2 cm dall'ingresso del tubicino del deflussore nel reattore un livello idroaereo fermo.. e qui ho pensato,va beh durante la notte i batteri lavorano meno e fanno meno co2 e questa non arriva al reattore.. ma la cosa strana e che i contabolle dei deflussori vanno alla grande anche la mattina e la notte! Bolle a gogo insomma!! che fine fa la co2 prodotta allora? Perchè non scendono nel reattore?
Aiutatemi a capire..
ps. pensando a una qualche perdita ho scocciato con nastro isolante tutti i punti dubbi.. per quanti possano essere quelli di un deflussore da ospedale collegato ad un'altro con una ago inserito nel tampone stagno del secondo deflussore ecco..(questo per dire che non doverbbero esserci perdite in giro)
Scusate la prolissità ma era un po complicato da spiegare..
Grazie..
Allora, sentite un po che cosa strana che non riesco a spiegarmi..
Premetto che ho costruito un impianto co2 artigianale collegando con i deflussori per flebo una bottiglia da 1.5l e una bottigliona da 5l..
Il fatto è questo.. il giorno con le luci accese l'impianto va alla grande,le bolle salgono dal contabolle dei deflussori,finiscono convogliate nel reattore(sempre artigianale) fanno turbolenza con la pompa che ci ho collegato e si sciolgono.. tutto alla grande insomma..
La mattina però.. dopo una notte a luci spente se guardo dentro al reattore non vedo le bollicine che si sciolgono
ma vedo a 1-2 cm dall'ingresso del tubicino del deflussore nel reattore un livello idroaereo fermo.. e qui ho pensato,va beh durante la notte i batteri lavorano meno e fanno meno co2 e questa non arriva al reattore.. ma la cosa strana e che i contabolle dei deflussori vanno alla grande anche la mattina e la notte! Bolle a gogo insomma!! che fine fa la co2 prodotta allora? Perchè non scendono nel reattore?
Aiutatemi a capire..
ps. pensando a una qualche perdita ho scocciato con nastro isolante tutti i punti dubbi.. per quanti possano essere quelli di un deflussore da ospedale collegato ad un'altro con una ago inserito nel tampone stagno del secondo deflussore ecco..(questo per dire che non doverbbero esserci perdite in giro)
Scusate la prolissità ma era un po complicato da spiegare..
Grazie..
esatto! Ti farei vedere adesso come va! uno spettacolo!! e stamani?.. vuoto assoluto..
Dimmi se ti sembra plausibile: un microscopico forellino da qualche parte in uno dei 2 deflussori.. magari nel tratto dentro l'acquario.. si alza la temperatura per le luci,la plastica si ammorbidisce, si dilata e tampona il forellino.. di notte no..
che dici possibile?
esatto! Ti farei vedere adesso come va! uno spettacolo!! e stamani?.. vuoto assoluto..
Dimmi se ti sembra plausibile: un microscopico forellino da qualche parte in uno dei 2 deflussori.. magari nel tratto dentro l'acquario.. si alza la temperatura per le luci,la plastica si ammorbidisce, si dilata e tampona il forellino.. di notte no..
che dici possibile?
Non so come sia il tuo reattore ma io avevo il ferplast energy mixer (trasparente) ed avevo notato che a luci spente era molto più efficiente che non con le luci accese.
Lo spostai in una zona meno illuminata dell'acquario e funzionava meglio che non in piena luce.
Non credo fosse una mia impressione perchè con l'impianto a bombola di giorno la camera tendeva a riempirsi e si svuotava con le luci spente.
Non saprei darti una spiegazione, però.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
Non so come sia il tuo reattore ma io avevo il ferplast energy mixer (trasparente) ed avevo notato che a luci spente era molto più efficiente che non con le luci accese.
Lo spostai in una zona meno illuminata dell'acquario e funzionava meglio che non in piena luce.
Non credo fosse una mia impressione perchè con l'impianto a bombola di giorno la camera tendeva a riempirsi e si svuotava con le luci spente.
Non saprei darti una spiegazione, però.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....