Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Per tremolio intendo quel particolare (e bellissimo!) effetto tipico delle lampade ad emissione diretta (hqi\hql).
La mia domanda è se esisteva un sistema per cercare di ricrearlo, anche parzialmente, con l' illuminazione fluorescente.
Mi era venuta in mente l' idea di cambiare il riflettore in alluminio della mia plafo con un altro tipo di riflettore, sempre in alluminio, ma di quelli "increspati" (non so se avete presente, regolarmente installati sulle alogenuri) per "rompere" l' emissione... ora, la mia mente ha partorito un enorme str....ata o forse una parvenza di logica c' è?
Ovviamente se qualsiasi metodo (se mai esistessero) dovesse inficiare la qualità e quantità di emissioni (in termini considerevoli) lascio perdere...
intende quel che avviene con lampade hql e hqi dove la luce non è piatta ma dona all'acqua un'idea di vivo...
un po' cio' che accade in immersione con la luce solare che si infrange sulla superficie marina...
...... mi sembra di ricordare che dennerle produca dei riflettori "increspati" ,ammesso che abbia capito la domanda , ma non saprei dirti l'effetto finale .............
E' una particolarità delle luci HQI o HQL... ma comunque mi rendo conto che sto inseguendo una chimera dato che è proprio la differente emissione della luce (diretta hqi, diffusa neon) a permettere questo effetto (che in foto non si vede) e che sia quindi un parametro difficile, se non impossibile, da variare.
Per tremolio intendo quel particolare (e bellissimo!) effetto tipico delle lampade ad emissione diretta (hqi\hql).
La mia domanda è se esisteva un sistema per cercare di ricrearlo, anche parzialmente, con l' illuminazione fluorescente.
Mi era venuta in mente l' idea di cambiare il riflettore in alluminio della mia plafo con un altro tipo di riflettore, sempre in alluminio, ma di quelli "increspati" (non so se avete presente, regolarmente installati sulle alogenuri) per "rompere" l' emissione... ora, la mia mente ha partorito un enorme str....ata o forse una parvenza di logica c' è?
Ovviamente se qualsiasi metodo (se mai esistessero) dovesse inficiare la qualità e quantità di emissioni (in termini considerevoli) lascio perdere...
intende quel che avviene con lampade hql e hqi dove la luce non è piatta ma dona all'acqua un'idea di vivo...
un po' cio' che accade in immersione con la luce solare che si infrange sulla superficie marina...
...... mi sembra di ricordare che dennerle produca dei riflettori "increspati" ,ammesso che abbia capito la domanda , ma non saprei dirti l'effetto finale .............
E' una particolarità delle luci HQI o HQL... ma comunque mi rendo conto che sto inseguendo una chimera dato che è proprio la differente emissione della luce (diretta hqi, diffusa neon) a permettere questo effetto (che in foto non si vede) e che sia quindi un parametro difficile, se non impossibile, da variare.