Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Buon giorno ragazzi
scusate ma non ci sto capendo nulla...
premesso che ho usato più volte la funzione cerca ed ho letto quasi tutti i post sull'argomento,
vengo al dunque, devo allestire il mio nuovo acquario (ed ho tanto da capire ed imparare) ma il mio primo problema è quale acqua metterci?
- ci sono dei posti cui viene consigliata 100% acqua di rubinetto.
- ci sono dei pos in cui viene consigliata 50% rubinetto + 50% osmotizzata
- ci sono post in cui si indica 100% rubinetto + soluzione condinzionante
- ci sono post in cui si consiglia 100% rubinetto dopo averla lasciata riposare per 2-3 giorni
- un negoziante mi ha detto 100% rubinetto dopo decantazione
- un negoziante 50% rubinetto e 50% osmotizzata
- alcuni dicono no osmotizzata, altri no trattata..ecc
ora sono nel pallone e non ci sto capendo nulla...secondo voi quale acqua è meglio utilizzare?
PS:Non ho alcun pesce/pianta e/o particolari esigenze, l'unico intento attuale è avviare un buon acquario
Buon giorno ragazzi
scusate ma non ci sto capendo nulla...
premesso che ho usato più volte la funzione cerca ed ho letto quasi tutti i post sull'argomento,
vengo al dunque, devo allestire il mio nuovo acquario (ed ho tanto da capire ed imparare) ma il mio primo problema è quale acqua metterci?
- ci sono dei posti cui viene consigliata 100% acqua di rubinetto.
- ci sono dei pos in cui viene consigliata 50% rubinetto + 50% osmotizzata
- ci sono post in cui si indica 100% rubinetto + soluzione condinzionante
- ci sono post in cui si consiglia 100% rubinetto dopo averla lasciata riposare per 2-3 giorni
- un negoziante mi ha detto 100% rubinetto dopo decantazione
- un negoziante 50% rubinetto e 50% osmotizzata
- alcuni dicono no osmotizzata, altri no trattata..ecc
ora sono nel pallone e non ci sto capendo nulla...secondo voi quale acqua è meglio utilizzare?
PS:Non ho alcun pesce/pianta e/o particolari esigenze, l'unico intento attuale è avviare un buon acquario
giulio79, tutta questa differenza nelle risposte che hai trovato, testimonia il fatto che non si può scegliere l'acqua da utilizzare a priori, o meglio si può fare ma poi si è vincolati... in poche parole, l'acqua dei nostri rubinetti è diversa (visto che non stiamo tutti nelle vicinanze ) quindi ognuno di noi ha valori dell'acqua differenti, ed ogni pesce ha necessità differenti di valori dell'acqua, quindi capirai che per sapere che acqua mettere, bisogna sapere che inquilini andranno nell'acquario, oppure come ti ho detto prima, si può mettere l'acqua che abbiamo sotto mano e poi scegliere che inquilini mettere in base ai valori che abbiamo...
in genere l'acqua di rubinetto è basica e dura, quindi se si vogliono inserire pesci che necessitano di questi valori si può mettere l'acqua di rubinetto (tipo per poecilidi ecc)
l'acqua d'osmosi invece è trattata in modo tale che (teoricamente) ha kh e gh a zero... miscelando l'acqua di rubinetto con l'acqua d'osmosi si possono ottenere dei valori intermedi e capisci bene che questa è l'unica soluzione se si ha acqua di rubinetto dura e per poter ospitare pesci che necessitano di valori di durezze bassi...
in poche parole, possiamo distinguere tre casi:
1) si usa solo acqua di rubinetto
2) si usa acqua di rubinetto miscelata con l'acqua d'osmosi
3) si usa solo acqua d'osmosi integrata con i sali appositi
ma tutto dipende dagli ospiti che si vogliono inserire...
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
giulio79, tutta questa differenza nelle risposte che hai trovato, testimonia il fatto che non si può scegliere l'acqua da utilizzare a priori, o meglio si può fare ma poi si è vincolati... in poche parole, l'acqua dei nostri rubinetti è diversa (visto che non stiamo tutti nelle vicinanze ) quindi ognuno di noi ha valori dell'acqua differenti, ed ogni pesce ha necessità differenti di valori dell'acqua, quindi capirai che per sapere che acqua mettere, bisogna sapere che inquilini andranno nell'acquario, oppure come ti ho detto prima, si può mettere l'acqua che abbiamo sotto mano e poi scegliere che inquilini mettere in base ai valori che abbiamo...
in genere l'acqua di rubinetto è basica e dura, quindi se si vogliono inserire pesci che necessitano di questi valori si può mettere l'acqua di rubinetto (tipo per poecilidi ecc)
l'acqua d'osmosi invece è trattata in modo tale che (teoricamente) ha kh e gh a zero... miscelando l'acqua di rubinetto con l'acqua d'osmosi si possono ottenere dei valori intermedi e capisci bene che questa è l'unica soluzione se si ha acqua di rubinetto dura e per poter ospitare pesci che necessitano di valori di durezze bassi...
in poche parole, possiamo distinguere tre casi:
1) si usa solo acqua di rubinetto
2) si usa acqua di rubinetto miscelata con l'acqua d'osmosi
3) si usa solo acqua d'osmosi integrata con i sali appositi
ma tutto dipende dagli ospiti che si vogliono inserire...
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
nella mia zona l'acqua è considerata dura (ed è quindi con molto calcare, tanto che nelle case ci sono gli appositi addolcitori).
per i pesci io sono orientato su qualcosa di "facile" per adesso (guppy, neon ecc), dato che è la mia prima esperienza con gli acquari e non ho intenzione di far soffrire piante/pesci .
solo che non so ancora cosa fare con l'acqua, cioè quale inserire.
nella mia zona l'acqua è considerata dura (ed è quindi con molto calcare, tanto che nelle case ci sono gli appositi addolcitori).
per i pesci io sono orientato su qualcosa di "facile" per adesso (guppy, neon ecc), dato che è la mia prima esperienza con gli acquari e non ho intenzione di far soffrire piante/pesci .
solo che non so ancora cosa fare con l'acqua, cioè quale inserire.
giulio79, bhe, gia devi scegliere tra guppy o neon, infatti i neon hanno bisogno di valori dell'acqua più bassi
cmq a questo punto ti consiglio di fare i test all'acqua di rubinetto, con test a reagente liquido, del ph, kh, gh, no2 ed no3 e cosi insieme vediamo che valori hai e vediamo
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
giulio79, bhe, gia devi scegliere tra guppy o neon, infatti i neon hanno bisogno di valori dell'acqua più bassi
cmq a questo punto ti consiglio di fare i test all'acqua di rubinetto, con test a reagente liquido, del ph, kh, gh, no2 ed no3 e cosi insieme vediamo che valori hai e vediamo
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Purtroppo per adesso non sono in grado di effettuare un'adeguata analisi dell'acqua (mi devo ancora attrezzare) ma posso confermare che per la mia città i dati medi dell'acqua sono:
VALORE NITRATI (NO³) 25,00 mgl.
VALORE DUREZZA Durissima di 35°F
spero che sia un'inizio per avere qualche informazione in più su come procedere...
grazie
Purtroppo per adesso non sono in grado di effettuare un'adeguata analisi dell'acqua (mi devo ancora attrezzare) ma posso confermare che per la mia città i dati medi dell'acqua sono:
VALORE NITRATI (NO³) 25,00 mgl.
VALORE DUREZZA Durissima di 35°F
spero che sia un'inizio per avere qualche informazione in più su come procedere...
grazie