Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 12-01-2009, 17:36   #1
fako
Guppy
 
Registrato: Jan 2009
Città: Ponte San Pietro (Bg)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Preallestimento - Allestimento Vasca 200 L

Ciao a tutti.

Sto per allestire una vasca da 200 L (netti). Askoll con filtro esterno (pratiko 200).

In questo momento vorrei partire comprando le cose che mi servono prima di allestire il tutto. Una volta che avrò gli attrezzi utili, penserò all'allestimento vero e proprio, alla partenza etc. etc.

Premetto che ieri notte e in questi giorni ho letto per benino molte delle guide presenti sul portale e nelle vostre firme, insomma sul discorso acqua, sono piuttosto in alto mare, ma affronterò la cosa tra qualche tempo, un problema alla volta.

Mi sono fatto questa scaletta degli acquisti (in ordine sparso):

- tanica dedicata per travasare / far decantare. (si ma come cacchio faccio a tirla fuori poi? Se penso che mi servirebbero circa 17 litri per i cambi settimanali mi viene una tanica piuttosto grande, rovesciarla nell'acquario anche con il piattino/contenitore sul fondo mi sembra un rischio). Voi come fate? O sentito di magici travasi tramite tubi/sifoni?

Io ho presente con le damigiane per imbottigliare il vino, ma lì il vino è più basso del livello della damigiana... sbaglio qualcosa?
In ogni caso parte d'acqua dovrebbe essere tagliata con quella d'osmosi, ma il restante lo devo biocondizionare o la lascio semplicemente decantare?


- contenitore graduato per prelievi d'acqua

- retino (vai a sapere)

- fondo. E qui viene un altro dilemma. Nel bel articolo della sezione guide dedicato alla sezione aurea c'è una preparazione del fondo a strati, in cui si cita: il brucione ( ), oppure come sostituto l'argialla, ho capito bene? quella cosina a palline reperibile da ogni parte? Ammettiamo che scelga ospiti che non scavano, e dunque non si pone il problema del galleggiamento essendo coperta dagli strati successivi. E' una cosa fattibile? Intendo con media perizia? E soprattutto è utile?
Inoltre, lì ci mettono un bel cavetto riscaldante. Mi piace l'idea, moltissime guide parlano dell'importante effetto filtrante/biologico) del fondo a strati. che faccio lo compro (costa tra l'altro parecchiotto)? quanti WATT? devo relazionarlo ai WATT del riscaldatore che già possiedo? E secondo voi, se anche non servisse da subito, è una buona idea lasciarlo inutilizzato ed entrare in funzione al momento giusto senza dover rifare l'acquario?
Lì ci mettono pure il carbone attivo (alternativa sono i cannolicchi), e se ce li mettessi? Hanno secondo voi un buon beneficio?
Il concime immagino sia quello specifico per acquari. Ma sta laterite tropicale cosa è? Concime a sua volta?
Infine, nella guida si mette dell'akadama, ma io potrei semplicemente mettere ghiaietto al quarzo della granulometria corretta? (lo vorrei mettere scuro, non dico nero, ma il mio sogno sono i neon).

- elementi d'arredo, tronco e qualche pietra d'ardesia

- test per l'acqua i mitici 5 con sistema a reagenti.

mi manca qualcosa? Soprattutto per quanto riguarda il fondo, ci siamo? Manca qualcosa? sono fuoristrada? Questo, visto che sono ancora in fase di pianificazione, è il momento migliore per agire.

Sistemato questo direi che comincerò a pormi il problema acqua. Test del rubinetto. Decisione in base alla facilità di reperire acqua d'osmosi su come tagliarla etc. etc. e dunque, scelta piante/invitati pinnuti... guppy e compagnia cantante mi sembrano indicati per gli inesperti come me, ma mi piacerebbero i neon!

thz per chi avrà la pazienza di rispondermi!
fako non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-01-2009, 17:36   #2
fako
Guppy
 
Registrato: Jan 2009
Città: Ponte San Pietro (Bg)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Preallestimento - Allestimento Vasca 200 L

Ciao a tutti.

Sto per allestire una vasca da 200 L (netti). Askoll con filtro esterno (pratiko 200).

In questo momento vorrei partire comprando le cose che mi servono prima di allestire il tutto. Una volta che avrò gli attrezzi utili, penserò all'allestimento vero e proprio, alla partenza etc. etc.

Premetto che ieri notte e in questi giorni ho letto per benino molte delle guide presenti sul portale e nelle vostre firme, insomma sul discorso acqua, sono piuttosto in alto mare, ma affronterò la cosa tra qualche tempo, un problema alla volta.

Mi sono fatto questa scaletta degli acquisti (in ordine sparso):

- tanica dedicata per travasare / far decantare. (si ma come cacchio faccio a tirla fuori poi? Se penso che mi servirebbero circa 17 litri per i cambi settimanali mi viene una tanica piuttosto grande, rovesciarla nell'acquario anche con il piattino/contenitore sul fondo mi sembra un rischio). Voi come fate? O sentito di magici travasi tramite tubi/sifoni?

Io ho presente con le damigiane per imbottigliare il vino, ma lì il vino è più basso del livello della damigiana... sbaglio qualcosa?
In ogni caso parte d'acqua dovrebbe essere tagliata con quella d'osmosi, ma il restante lo devo biocondizionare o la lascio semplicemente decantare?


- contenitore graduato per prelievi d'acqua

- retino (vai a sapere)

- fondo. E qui viene un altro dilemma. Nel bel articolo della sezione guide dedicato alla sezione aurea c'è una preparazione del fondo a strati, in cui si cita: il brucione ( ), oppure come sostituto l'argialla, ho capito bene? quella cosina a palline reperibile da ogni parte? Ammettiamo che scelga ospiti che non scavano, e dunque non si pone il problema del galleggiamento essendo coperta dagli strati successivi. E' una cosa fattibile? Intendo con media perizia? E soprattutto è utile?
Inoltre, lì ci mettono un bel cavetto riscaldante. Mi piace l'idea, moltissime guide parlano dell'importante effetto filtrante/biologico) del fondo a strati. che faccio lo compro (costa tra l'altro parecchiotto)? quanti WATT? devo relazionarlo ai WATT del riscaldatore che già possiedo? E secondo voi, se anche non servisse da subito, è una buona idea lasciarlo inutilizzato ed entrare in funzione al momento giusto senza dover rifare l'acquario?
Lì ci mettono pure il carbone attivo (alternativa sono i cannolicchi), e se ce li mettessi? Hanno secondo voi un buon beneficio?
Il concime immagino sia quello specifico per acquari. Ma sta laterite tropicale cosa è? Concime a sua volta?
Infine, nella guida si mette dell'akadama, ma io potrei semplicemente mettere ghiaietto al quarzo della granulometria corretta? (lo vorrei mettere scuro, non dico nero, ma il mio sogno sono i neon).

- elementi d'arredo, tronco e qualche pietra d'ardesia

- test per l'acqua i mitici 5 con sistema a reagenti.

mi manca qualcosa? Soprattutto per quanto riguarda il fondo, ci siamo? Manca qualcosa? sono fuoristrada? Questo, visto che sono ancora in fase di pianificazione, è il momento migliore per agire.

Sistemato questo direi che comincerò a pormi il problema acqua. Test del rubinetto. Decisione in base alla facilità di reperire acqua d'osmosi su come tagliarla etc. etc. e dunque, scelta piante/invitati pinnuti... guppy e compagnia cantante mi sembrano indicati per gli inesperti come me, ma mi piacerebbero i neon!

thz per chi avrà la pazienza di rispondermi!
fako non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 17:59   #3
lupastro
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 976
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vedrai che il primo consiglio sarà di cambiare il filtro con un 300.. perchè è un po' tirato per quei litri
l'ho letto più volte e ormai l'ho imparato!

per il discorso travasi dell'acqua di rabbocco sono curioso anche io
io ho un 120 litri e non ho ancora fatto cambi, ma pensare ogni volta di farmi venire l'ernia con l'innaffiatorio da 15 litri (visto che devi versare moolto lentamente, non penso sia il caso
pensavo di comprare una pompetta, tipo quelle proprio per acquari, da attacare ad un tubetto di gomma. basta avere un po' di prevalenza e il gioco è fatto
inoltre non credo che costino molto
poi bisogna mettere un riscaldatore pure per l'acqua del cambio, per metterla dentro alla stessa T

per i prelievi d'acqua non ti serve un contenitore graduato, ma uno identico a quello per i rabbocchi.
poi togli sì con il sifone, a misura: tanta ne togli, tanta ne mettereai
quindi non ci si può sbagliare!
anche perchè poi quell'acqua che togli serve per lavare le spugne
insomma.. un macello
anceh se credo che sia più complicato da dire che da fare

per l'arredo ti consiglio di guardare un po' di vasche e indirizzarti sul "genere" che ti piace
poi, di conseguenza, compri radici e sassi, e ovviamente piante

a meno che vuoi seguire un biotopo particolare.. allora sei vincolato a quello che scegli (in linea di massima)
lupastro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 17:59   #4
lupastro
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 976
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vedrai che il primo consiglio sarà di cambiare il filtro con un 300.. perchè è un po' tirato per quei litri
l'ho letto più volte e ormai l'ho imparato!

per il discorso travasi dell'acqua di rabbocco sono curioso anche io
io ho un 120 litri e non ho ancora fatto cambi, ma pensare ogni volta di farmi venire l'ernia con l'innaffiatorio da 15 litri (visto che devi versare moolto lentamente, non penso sia il caso
pensavo di comprare una pompetta, tipo quelle proprio per acquari, da attacare ad un tubetto di gomma. basta avere un po' di prevalenza e il gioco è fatto
inoltre non credo che costino molto
poi bisogna mettere un riscaldatore pure per l'acqua del cambio, per metterla dentro alla stessa T

per i prelievi d'acqua non ti serve un contenitore graduato, ma uno identico a quello per i rabbocchi.
poi togli sì con il sifone, a misura: tanta ne togli, tanta ne mettereai
quindi non ci si può sbagliare!
anche perchè poi quell'acqua che togli serve per lavare le spugne
insomma.. un macello
anceh se credo che sia più complicato da dire che da fare

per l'arredo ti consiglio di guardare un po' di vasche e indirizzarti sul "genere" che ti piace
poi, di conseguenza, compri radici e sassi, e ovviamente piante

a meno che vuoi seguire un biotopo particolare.. allora sei vincolato a quello che scegli (in linea di massima)
lupastro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 18:45   #5
alterd
Guppy
 
Registrato: Jul 2008
Città: Siracusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno
Messaggi: 172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Non è che il cambio d'acqua sia poi questo grande problema. io cambio 20 l ogni due settimane. ho semplicemente comprato due bei secchi da 15 litri. ho segnato con un pennarello indelebile (dall'esterno) il livello dei 10l. 24 ore prima riempio e aggiungo acqua safe. prima dei cambi riscaldo sul fornello un paio di litri d'acqua (ho provato con il riscaldatore ma mentre scaldavo il 2° secchio l'acqua del 1° si raffreddava). miscelo il tutto controllo la temperatura e con un bel boccale lentamente la inserisco in vasca.
Per l'acqua da togliere ho un altro secchio che uso solo per quello. e tiro l'acqua via l'acqua con il classico tubo (con la pratica non ne bevi neanche un sorso). Se non ci sono lavori grossi da fare all'interno della vasca in 30 minuti ho fatto tutto (anche sciaquato le spugne e pulito la pompa, se serve).
buona serata, Daniela
alterd non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 18:45   #6
alterd
Guppy
 
Registrato: Jul 2008
Città: Siracusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno
Messaggi: 172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Non è che il cambio d'acqua sia poi questo grande problema. io cambio 20 l ogni due settimane. ho semplicemente comprato due bei secchi da 15 litri. ho segnato con un pennarello indelebile (dall'esterno) il livello dei 10l. 24 ore prima riempio e aggiungo acqua safe. prima dei cambi riscaldo sul fornello un paio di litri d'acqua (ho provato con il riscaldatore ma mentre scaldavo il 2° secchio l'acqua del 1° si raffreddava). miscelo il tutto controllo la temperatura e con un bel boccale lentamente la inserisco in vasca.
Per l'acqua da togliere ho un altro secchio che uso solo per quello. e tiro l'acqua via l'acqua con il classico tubo (con la pratica non ne bevi neanche un sorso). Se non ci sono lavori grossi da fare all'interno della vasca in 30 minuti ho fatto tutto (anche sciaquato le spugne e pulito la pompa, se serve).
buona serata, Daniela
alterd non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 18:55   #7
lupastro
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 976
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sai com'è.. a noi maschietti piace fare le cose scientifiche!
lupastro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 18:55   #8
lupastro
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 976
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sai com'è.. a noi maschietti piace fare le cose scientifiche!
lupastro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 20:13   #9
Enomis
Guppy
 
L'avatar di Enomis
 
Registrato: Aug 2005
Città: Castiglione delle Stiviere
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 279
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hai messo tanta carne al fuoco... vediamo in ordine sparso:

I cambi d' acqua non sono una tragedia, io uso taniche alimentari da 20 lt le lascio comodamente vicino al calorifero e travaso con il classico sistema con i tubi, dai una bella ciucciata e via, piegando il tubo con le dita sospendo l' aspirazione per evitare di aspirare cose non volute (pesci molto curiosi ad es.)
Per l' immissione il procedimento è uguale solo devi avere l' accortezza di mettere la tanica in alto, io ho un mobiletto in parte ma può bastare una scala oppure giustamente puoi utilizzare una pompa con la prevalenza adeguata.

Per quanta riguarda il fondo per semplificare le cose utilizza tranquillamente i substrati fertili che vengono commercializzati (dennerle, jbl, ada, sachem ecc.) e ricopri con quello che preferisci (solitamente ghiaino) anch' io preferisco di granlunga colori scuri.
Personalmente io il cavetto non lo uso.

Poi un consiglio... in questa fase cerca di immaginare il più possibile l' idea finale che avrà l' acquario: Layout, piante, pesci... se avrai un progetto da seguire ti risulterà più facile fare le scelte per l' attrezzatura e per il materiale di arredamento, viste anche le misure del tuo acquario (che cominciano ad essere "importanti) riuscire con gli elementi d' arredo e le piante a creare un layout valido diventa ancora più importante.

Questa secondo me è una delle fasi più belle... guarda in giro le vasche che più ti colpiscono per "rubare" idee, studia le esigenze che la vasca dovrà gestire e vedrai che tutto s' incastrerà come un puzzle.
Parti da quello che hai in testa (un abbozzo di idea finale) per giungere a capire cosa comprare... io mi diverto anche ad andare in giro per vivai per cercare "quel tipo di pietra, con quella forma" e poi mi studio a casa sul tavolo come disporle...

Fidati, se pianifichi bene avrai meno a pentirtene dopo
__________________
Enomis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 20:13   #10
Enomis
Guppy
 
L'avatar di Enomis
 
Registrato: Aug 2005
Città: Castiglione delle Stiviere
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 279
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hai messo tanta carne al fuoco... vediamo in ordine sparso:

I cambi d' acqua non sono una tragedia, io uso taniche alimentari da 20 lt le lascio comodamente vicino al calorifero e travaso con il classico sistema con i tubi, dai una bella ciucciata e via, piegando il tubo con le dita sospendo l' aspirazione per evitare di aspirare cose non volute (pesci molto curiosi ad es.)
Per l' immissione il procedimento è uguale solo devi avere l' accortezza di mettere la tanica in alto, io ho un mobiletto in parte ma può bastare una scala oppure giustamente puoi utilizzare una pompa con la prevalenza adeguata.

Per quanta riguarda il fondo per semplificare le cose utilizza tranquillamente i substrati fertili che vengono commercializzati (dennerle, jbl, ada, sachem ecc.) e ricopri con quello che preferisci (solitamente ghiaino) anch' io preferisco di granlunga colori scuri.
Personalmente io il cavetto non lo uso.

Poi un consiglio... in questa fase cerca di immaginare il più possibile l' idea finale che avrà l' acquario: Layout, piante, pesci... se avrai un progetto da seguire ti risulterà più facile fare le scelte per l' attrezzatura e per il materiale di arredamento, viste anche le misure del tuo acquario (che cominciano ad essere "importanti) riuscire con gli elementi d' arredo e le piante a creare un layout valido diventa ancora più importante.

Questa secondo me è una delle fasi più belle... guarda in giro le vasche che più ti colpiscono per "rubare" idee, studia le esigenze che la vasca dovrà gestire e vedrai che tutto s' incastrerà come un puzzle.
Parti da quello che hai in testa (un abbozzo di idea finale) per giungere a capire cosa comprare... io mi diverto anche ad andare in giro per vivai per cercare "quel tipo di pietra, con quella forma" e poi mi studio a casa sul tavolo come disporle...

Fidati, se pianifichi bene avrai meno a pentirtene dopo
__________________
Enomis non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
200 , allestimento , preallestimento , vasca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21188 seconds with 14 queries