Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 09-01-2009, 10:58   #1
nique
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 820
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Domanda sciocca ma essenziale..

Ciao ragazzi, da qualche mese gestisco con successo una piccola vasca tropicale dolce, ma adesso sono stato rapito dalla bellezza dei nanoreef.

Sto leggendo tutte le guide ed i sussidiari del sito e mi sto facendo una cultura, ma ho delle domande (molto sciocche) impellenti:
1) Di cosa si cibano i coralli? ("mangimi" liquidi tipo Kent A+B)
2) In caso di vacanze (2 settimane) la vasca è autosufficiente o bisogna dotarsi ad esempio di una mangiatoia? (ne esistono anche per mangimi liquidi)
3) Curiosità: come si "installano" le talee dei coralli sulle roccie vive?

Grazie a tutti per la pazienza nel leggere e rispondere a quete domande banali!!!
__________________
Dolce:
Ph 7,5 - Kh 8 - Gh 8 - NO2 0,0 - NO3 15 - Temp. 25°

NanoReef:
nique non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-01-2009, 10:58   #2
nique
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 820
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Domanda sciocca ma essenziale..

Ciao ragazzi, da qualche mese gestisco con successo una piccola vasca tropicale dolce, ma adesso sono stato rapito dalla bellezza dei nanoreef.

Sto leggendo tutte le guide ed i sussidiari del sito e mi sto facendo una cultura, ma ho delle domande (molto sciocche) impellenti:
1) Di cosa si cibano i coralli? ("mangimi" liquidi tipo Kent A+B)
2) In caso di vacanze (2 settimane) la vasca è autosufficiente o bisogna dotarsi ad esempio di una mangiatoia? (ne esistono anche per mangimi liquidi)
3) Curiosità: come si "installano" le talee dei coralli sulle roccie vive?

Grazie a tutti per la pazienza nel leggere e rispondere a quete domande banali!!!
__________________
Dolce:
Ph 7,5 - Kh 8 - Gh 8 - NO2 0,0 - NO3 15 - Temp. 25°

NanoReef:
nique non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 11:08   #3
nique
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 820
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Precisazione per l'alimentazione: parlo di un Nanoreef (cubo 30lt) con metodo naturale, senza pesci e solo coralli molli o al max LPS.
__________________
Dolce:
Ph 7,5 - Kh 8 - Gh 8 - NO2 0,0 - NO3 15 - Temp. 25°

NanoReef:
nique non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 11:08   #4
nique
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 820
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Precisazione per l'alimentazione: parlo di un Nanoreef (cubo 30lt) con metodo naturale, senza pesci e solo coralli molli o al max LPS.
__________________
Dolce:
Ph 7,5 - Kh 8 - Gh 8 - NO2 0,0 - NO3 15 - Temp. 25°

NanoReef:
nique non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 13:05   #5
AlbertoBilotta
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 644
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AlbertoBilotta

Annunci Mercatino: 0
Re: Domanda sciocca ma essenziale..

Sto leggendo tutte le guide ed i sussidiari del sito e mi sto facendo una cultura, ma ho delle domande (molto sciocche) impellenti:

1) Di cosa si cibano i coralli? ("mangimi" liquidi tipo Kent A+B)
i molli sono estremamente poco esigenti anche in fatto di alimentazione, si nutrono quasi esclusivamente dei prodotti di scarto delle alghe simbionti zooxantelle e delle sostanze nutrienti naturalmente disciolte nell'acquario

2) In caso di vacanze (2 settimane) la vasca è autosufficiente o bisogna dotarsi ad esempio di una mangiatoia? (ne esistono anche per mangimi liquidi)
se lasci incustodito l'acquario per due settimane innanzitutto ti farai un bel segno della croce prima di partire, poi ti doterai di mangiatoia automatica per granuli (economica), di dispenser elettronici per liquidi se reputi di averne bisogno (costosissimi), rabbocco automatico e tante preghiere che vada tutto bene e soprattutto non salti la corrente

3) Curiosità: come si "installano" le talee dei coralli sulle roccie vive?
per i molli si utilizzano delle colle apposite che attecchiscono sottacqua tipo orca, oppure si attende che il corallo faccia presa naturalmente per contatto; per i duri colla epossidica bicomponente
AlbertoBilotta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 13:05   #6
AlbertoBilotta
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 644
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AlbertoBilotta

Annunci Mercatino: 0
Re: Domanda sciocca ma essenziale..

Sto leggendo tutte le guide ed i sussidiari del sito e mi sto facendo una cultura, ma ho delle domande (molto sciocche) impellenti:

1) Di cosa si cibano i coralli? ("mangimi" liquidi tipo Kent A+B)
i molli sono estremamente poco esigenti anche in fatto di alimentazione, si nutrono quasi esclusivamente dei prodotti di scarto delle alghe simbionti zooxantelle e delle sostanze nutrienti naturalmente disciolte nell'acquario

2) In caso di vacanze (2 settimane) la vasca è autosufficiente o bisogna dotarsi ad esempio di una mangiatoia? (ne esistono anche per mangimi liquidi)
se lasci incustodito l'acquario per due settimane innanzitutto ti farai un bel segno della croce prima di partire, poi ti doterai di mangiatoia automatica per granuli (economica), di dispenser elettronici per liquidi se reputi di averne bisogno (costosissimi), rabbocco automatico e tante preghiere che vada tutto bene e soprattutto non salti la corrente

3) Curiosità: come si "installano" le talee dei coralli sulle roccie vive?
per i molli si utilizzano delle colle apposite che attecchiscono sottacqua tipo orca, oppure si attende che il corallo faccia presa naturalmente per contatto; per i duri colla epossidica bicomponente
AlbertoBilotta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 13:16   #7
nique
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 820
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille Alberto.. inizio a diventare colto!

Un'altro dubbio: in un Nano di 30lt lordi quanta acqua evapora alla settimana?
E' assolutamente inpensabile di lasciare la vasca per 2 settimane "da sola" senza rabbocco automatico?
__________________
Dolce:
Ph 7,5 - Kh 8 - Gh 8 - NO2 0,0 - NO3 15 - Temp. 25°

NanoReef:
nique non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 13:16   #8
nique
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 820
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille Alberto.. inizio a diventare colto!

Un'altro dubbio: in un Nano di 30lt lordi quanta acqua evapora alla settimana?
E' assolutamente inpensabile di lasciare la vasca per 2 settimane "da sola" senza rabbocco automatico?
__________________
Dolce:
Ph 7,5 - Kh 8 - Gh 8 - NO2 0,0 - NO3 15 - Temp. 25°

NanoReef:
nique non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 13:26   #9
AlbertoBilotta
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 644
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AlbertoBilotta

Annunci Mercatino: 0
direi assolutamente si, anche perche in linea di massima la vasca la si lascia da sola per due settimane nel periodo estivo, quando utilizzerai delle ventoline tangenziali per mantenere la temperatura dell'acqua a valori non mortali.
in quei frangenti avrai un'evaporazione anche di 2 litri a giorno...in due settimane l'acquario svuotato per metà....inoltre non dovrai mai determinare sbalzi di salinità
AlbertoBilotta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 13:26   #10
AlbertoBilotta
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 644
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AlbertoBilotta

Annunci Mercatino: 0
direi assolutamente si, anche perche in linea di massima la vasca la si lascia da sola per due settimane nel periodo estivo, quando utilizzerai delle ventoline tangenziali per mantenere la temperatura dell'acqua a valori non mortali.
in quei frangenti avrai un'evaporazione anche di 2 litri a giorno...in due settimane l'acquario svuotato per metà....inoltre non dovrai mai determinare sbalzi di salinità
AlbertoBilotta non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
domanda , essenziale , sciocca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16211 seconds with 14 queries