Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti ragazzi,
vorrei un consiglio se possibile. Ho allestito una nuova vasca il 20 ottobre 2008, ben piantumata ed ho iniziato a fertilizzare subito con co2 (kh 4,5 e ph 6.8) per poi dopo tre settimane iniziare il protocollo base della seachem a dosi dimezzate fino ad oggi. le piante (anubias nane, hidrocotyle, higrophila corymbosa, egeria densa, cripto wendtii brown, eleocharis parvula, echinodorus bleheri, ludwigia glandulosa) sono cresciute abbastanza anche grazie al fondo fertilizzato (sera floredepot), ed ho evitato grandi diffusioni algali, sebbene qualche alga puntiforme verde o a ciuffo si notano qua e là! notando però che l'echinodorus e le cripto e l'egeria iniziano a ingiallire, cosa mi cosigliate di fare? è solo una carenza di ferro e quindi do dose piena di iron, oppure sono le piante che crescendo hanno proprio bisogno di più nutrienti e quindi passo al protocollo completo?
PS: potrebbe essere necessario già reintegrare il fondo con pastiglie apposite?se si quale consigliate?
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
Ciao a tutti ragazzi,
vorrei un consiglio se possibile. Ho allestito una nuova vasca il 20 ottobre 2008, ben piantumata ed ho iniziato a fertilizzare subito con co2 (kh 4,5 e ph 6.8) per poi dopo tre settimane iniziare il protocollo base della seachem a dosi dimezzate fino ad oggi. le piante (anubias nane, hidrocotyle, higrophila corymbosa, egeria densa, cripto wendtii brown, eleocharis parvula, echinodorus bleheri, ludwigia glandulosa) sono cresciute abbastanza anche grazie al fondo fertilizzato (sera floredepot), ed ho evitato grandi diffusioni algali, sebbene qualche alga puntiforme verde o a ciuffo si notano qua e là! notando però che l'echinodorus e le cripto e l'egeria iniziano a ingiallire, cosa mi cosigliate di fare? è solo una carenza di ferro e quindi do dose piena di iron, oppure sono le piante che crescendo hanno proprio bisogno di più nutrienti e quindi passo al protocollo completo?
PS: potrebbe essere necessario già reintegrare il fondo con pastiglie apposite?se si quale consigliate?
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
non credo che sia un problema di fertilizzazione, il fondo dura come minimo 6 mesi e le piante che citi sono poco esigenti, continua pure con dosi dimezzate, tantopiù che hai o,4 w/litro circa.
piuttosto, leggo sul profilo che fai cambi di acqua osmotica: reintegri con sali?
ci scrivi i valori completi, compresi no3?
ciao, ba
non credo che sia un problema di fertilizzazione, il fondo dura come minimo 6 mesi e le piante che citi sono poco esigenti, continua pure con dosi dimezzate, tantopiù che hai o,4 w/litro circa.
piuttosto, leggo sul profilo che fai cambi di acqua osmotica: reintegri con sali?
ci scrivi i valori completi, compresi no3?
ciao, ba
Si, utilizzo l'acqua osmotica per avere un kh di 4,5 che con un ph costante a 6,8 mi consente di erogare sufficiente co2 per la crescita delle piante...onestamente no...non ho mai reintegrato con sali...e il mio negoziante di fiducia non me ne ha mai parlato...mi dici qualcosa tu?
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
Si, utilizzo l'acqua osmotica per avere un kh di 4,5 che con un ph costante a 6,8 mi consente di erogare sufficiente co2 per la crescita delle piante...onestamente no...non ho mai reintegrato con sali...e il mio negoziante di fiducia non me ne ha mai parlato...mi dici qualcosa tu?
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
Vix, ma ho ben capito, usi acqua osmotica pura?
beh, ecco il problema, allora! l'acqua osmotica pura non è adatta alla vita, misura GH, KH e no3 della tua acqua di rubinetto, se è possibile puoi integrare l'acqua osmotica con quella, altrimenti metti i sali.
l'acqua osmotica pura presto avrebbe causato problemi anche ai pesci.... misura anche i valori dell'acqua osmotica del negoziante.
ciao, ba
Vix, ma ho ben capito, usi acqua osmotica pura?
beh, ecco il problema, allora! l'acqua osmotica pura non è adatta alla vita, misura GH, KH e no3 della tua acqua di rubinetto, se è possibile puoi integrare l'acqua osmotica con quella, altrimenti metti i sali.
l'acqua osmotica pura presto avrebbe causato problemi anche ai pesci.... misura anche i valori dell'acqua osmotica del negoziante.
ciao, ba
OOps, dimeticavo i valori...Ph 6.8 (in realtà oscilla tra 6.7 e 6.9), Kh 4,5, Gh 10, No2 assenti, No3 1mg, temperatura 25°...
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
OOps, dimeticavo i valori...Ph 6.8 (in realtà oscilla tra 6.7 e 6.9), Kh 4,5, Gh 10, No2 assenti, No3 1mg, temperatura 25°...
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...