Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
Questo non e' un post 'tecnico' ma di meraviglia davanti alla natura dentro un acquario!
Il mio paguro (Calcinus Elegans... gigante sara' 4 cm di animale!) non ha scelto una conchiglia ma due.
UNa larga e comoda per girellare sul fondo e sulle rocce basse, una piu' stretta per arrampicarsi nei punti 'difficili'.
Nelle vacanze si ha piu' tempo per contemplare il proprio acquario e mi e' capitato gia' due volte di vedere che cerca di inerpicarsi in qualche luogo imprevio con la sua conchiglia grande, per precipitare di sotto....
dopo qualche ora lo ribecco nello stesso posto che girella tranquillo con la conchiglia piccola e 'leggera'.
Poi il giorno dopo e' di nuovo in basso con quella grossa.
Forse si tratta di un Calcinus elegans Indecisus.... chissa'....
Questo non e' un post 'tecnico' ma di meraviglia davanti alla natura dentro un acquario!
Il mio paguro (Calcinus Elegans... gigante sara' 4 cm di animale!) non ha scelto una conchiglia ma due.
UNa larga e comoda per girellare sul fondo e sulle rocce basse, una piu' stretta per arrampicarsi nei punti 'difficili'.
Nelle vacanze si ha piu' tempo per contemplare il proprio acquario e mi e' capitato gia' due volte di vedere che cerca di inerpicarsi in qualche luogo imprevio con la sua conchiglia grande, per precipitare di sotto....
dopo qualche ora lo ribecco nello stesso posto che girella tranquillo con la conchiglia piccola e 'leggera'.
Poi il giorno dopo e' di nuovo in basso con quella grossa.
Forse si tratta di un Calcinus elegans Indecisus.... chissa'....