Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve a tutti, sono nuovo del forum anche se è parecchio che visito il sito, sono acquariofilo da circa vent'anni ma avendo avuto solo acquari d'acqua dolce, "l'ambiente marino" è per me quasi totalmente sconosciuto .
Avendo a disposizione poco spazio a casa e dovendo sistemare la vasca sul tavolo in uno studiolo, l'interesse era per prientarmi verso un nanoreef sui 30-40 litri.
Navigando nei vari siti e sentendo dal vivo le varie esperienze so che ci vuole passione, costanza e pazienza, quindi è per questo che sono qui...
Ho bazzicato un paio di negozi qua nella zona "abito tra la provincia di Vicenza e Treviso chiedendo a vari negozianti, ognuno dei quali mi ha presentato diverse tecniche per approntare un nanoreef.
Ora i miei quesiti sono:
tenendo presente una capienza della vasca sui 30-40 lt.,
1- è meglio una vasca cubica o parallelepipeda;
2- volendola aperta la vasca, è meglio una plafoniera unica o doppia "intendo quelle con braccietto";
3- un negoziante mi ha consigliato schiumatoio e filtro esterno "tipo EDEN 501", un'altro mi ha consigliato niente filtro esterno e solo Skimmer nano scum 100" con pompa di movimento riscaldatore e basta.....
Che mi dite?
Scusate i quesiti potrebbero sembrare banali, ma come ho detto essendo neofita nel marino..............
Salve a tutti, sono nuovo del forum anche se è parecchio che visito il sito, sono acquariofilo da circa vent'anni ma avendo avuto solo acquari d'acqua dolce, "l'ambiente marino" è per me quasi totalmente sconosciuto .
Avendo a disposizione poco spazio a casa e dovendo sistemare la vasca sul tavolo in uno studiolo, l'interesse era per prientarmi verso un nanoreef sui 30-40 litri.
Navigando nei vari siti e sentendo dal vivo le varie esperienze so che ci vuole passione, costanza e pazienza, quindi è per questo che sono qui...
Ho bazzicato un paio di negozi qua nella zona "abito tra la provincia di Vicenza e Treviso chiedendo a vari negozianti, ognuno dei quali mi ha presentato diverse tecniche per approntare un nanoreef.
Ora i miei quesiti sono:
tenendo presente una capienza della vasca sui 30-40 lt.,
1- è meglio una vasca cubica o parallelepipeda;
2- volendola aperta la vasca, è meglio una plafoniera unica o doppia "intendo quelle con braccietto";
3- un negoziante mi ha consigliato schiumatoio e filtro esterno "tipo EDEN 501", un'altro mi ha consigliato niente filtro esterno e solo Skimmer nano scum 100" con pompa di movimento riscaldatore e basta.....
Che mi dite?
Scusate i quesiti potrebbero sembrare banali, ma come ho detto essendo neofita nel marino..............
Ciao e benvenuto, allora il consiglio che ti posso dare (che poi è quello
di consigliao a tutti) è
prima di iniziare leggiti le guide che trovi all'inizio di questa sezione
sono molto esautive sotto tutti i punti di vista, credimi........
vedrai che una volta lette avrai le idee molto ma molto piu chiare.....
in modo tale che farai senz'altro domande "piu mirate" e di conseguenza avrai risposte piu precise su tutto.......
parte tecnica, illuminazione, ecc.
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Ciao e benvenuto, allora il consiglio che ti posso dare (che poi è quello
di consigliao a tutti) è
prima di iniziare leggiti le guide che trovi all'inizio di questa sezione
sono molto esautive sotto tutti i punti di vista, credimi........
vedrai che una volta lette avrai le idee molto ma molto piu chiare.....
in modo tale che farai senz'altro domande "piu mirate" e di conseguenza avrai risposte piu precise su tutto.......
parte tecnica, illuminazione, ecc.
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
E se segui tutto alla lettera ti assicuro che avrai grandi sodisfazioni. Comunque diciamo che "naturale" o "berlinese" scegli tu, ma dipende tutto dagli animali che ci vuoi mettere in vasca. Per i molli non molto esigenti un naturale con il Niagara senza skimmer quello da 250L. a zainetto potrebbe andar bene con un cubo da 30 litri. L'unica cosa è il progetto prima di partire devi avere tutto ben chiaro disposizione rocce, tipi di animali da inserire, luci e per tenere sempre sotto controllo la salinità un osmoregolatore stile Leletosi te lo puoi realizzare da solo guardando nella sezione Tecnica ed allestimento nano reef o nelle guide di AP. Scusate se sono stato prolisso, sono nuovo anche io e so quanto sia difficile andare in giro nel sito per trovare gli articoli giusti.
E se segui tutto alla lettera ti assicuro che avrai grandi sodisfazioni. Comunque diciamo che "naturale" o "berlinese" scegli tu, ma dipende tutto dagli animali che ci vuoi mettere in vasca. Per i molli non molto esigenti un naturale con il Niagara senza skimmer quello da 250L. a zainetto potrebbe andar bene con un cubo da 30 litri. L'unica cosa è il progetto prima di partire devi avere tutto ben chiaro disposizione rocce, tipi di animali da inserire, luci e per tenere sempre sotto controllo la salinità un osmoregolatore stile Leletosi te lo puoi realizzare da solo guardando nella sezione Tecnica ed allestimento nano reef o nelle guide di AP. Scusate se sono stato prolisso, sono nuovo anche io e so quanto sia difficile andare in giro nel sito per trovare gli articoli giusti.
1- dal punto di vista estetico, preferisco i cubi. da quello pratico, anche
2- aperta. occhio che le solaris son dei trappoli. e costano pure parecchio
3- per me in un nano (se rinunci al pesce, che fa fatica a starci) vai molto meglio senza skimmer. l'unico che ho visto lavorare decentemente, fin'ora, è il Sander a porosa. tutti gli altri, in particolare quei cinesini similventuri con zainetto, sono paccottaglie, che nella migliore delle ipotesi ti ossigenano un po' l'acqua e basta.
1- dal punto di vista estetico, preferisco i cubi. da quello pratico, anche
2- aperta. occhio che le solaris son dei trappoli. e costano pure parecchio
3- per me in un nano (se rinunci al pesce, che fa fatica a starci) vai molto meglio senza skimmer. l'unico che ho visto lavorare decentemente, fin'ora, è il Sander a porosa. tutti gli altri, in particolare quei cinesini similventuri con zainetto, sono paccottaglie, che nella migliore delle ipotesi ti ossigenano un po' l'acqua e basta.