Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao,
qualcuno ha mai tarato la sonda PH con i reagenti della Aqua Medic?
Il reagente a ph 9, sul retro, specifica che a 20 gradi il ph è 9,22 a 25 gradi 9,18 e a 30 gradi 9,14.
E' quindi corretto inserire 9,20 per se la temperatura è di circa 22 gradi?
Ciao,
qualcuno ha mai tarato la sonda PH con i reagenti della Aqua Medic?
Il reagente a ph 9, sul retro, specifica che a 20 gradi il ph è 9,22 a 25 gradi 9,18 e a 30 gradi 9,14.
E' quindi corretto inserire 9,20 per se la temperatura è di circa 22 gradi?
morganwind, si, non ti preoccupare, il ph non è cosi influenzato dalla temperatura come ad esempio la conducibilità, quindi metti pure 9.22 anche perchè le tabelle del ph non sono lineari ma esponenziali, quindi metti 9.22.Tanto non sarà una cifra decimale a cambiarti la vita nella misurazione
morganwind, si, non ti preoccupare, il ph non è cosi influenzato dalla temperatura come ad esempio la conducibilità, quindi metti pure 9.22 anche perchè le tabelle del ph non sono lineari ma esponenziali, quindi metti 9.22.Tanto non sarà una cifra decimale a cambiarti la vita nella misurazione
Ciao Cono,
io mi preoccupo sempre invece se della temperatura del valore di riferimento, influisce sulla lettura.
Questo vale logicamente per strumenti che non hanno un controllo per rilevare la temperatura dei reagenti.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Ciao Cono,
io mi preoccupo sempre invece se della temperatura del valore di riferimento, influisce sulla lettura.
Questo vale logicamente per strumenti che non hanno un controllo per rilevare la temperatura dei reagenti.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
grazie ragazzi...
il mio era un cruccio propio sul valore di riferimento correto da inserire: 9 o 9,22.
Amici mi dicevano di aver sempre inserito 9...mi è venuto il dubbio visto quanto riportato nella boccetta.
Con questa taratura il ph massimo della giornata è 8.36 -05
grazie ragazzi...
il mio era un cruccio propio sul valore di riferimento correto da inserire: 9 o 9,22.
Amici mi dicevano di aver sempre inserito 9...mi è venuto il dubbio visto quanto riportato nella boccetta.
Con questa taratura il ph massimo della giornata è 8.36 -05