Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Qualcuno mi sa dire come distinguere le due specie o perlomeno se la gestione è diversa?
La riproduzione è semplice?
Il dimorfismo è evidente? So che i maschi hanno zampe più lunghe, ma non so quanto evidente sia la cosa.
Grazie e spero ci sia qualcuno che mi possa aiutare.
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Qualcuno mi sa dire come distinguere le due specie o perlomeno se la gestione è diversa?
La riproduzione è semplice?
Il dimorfismo è evidente? So che i maschi hanno zampe più lunghe, ma non so quanto evidente sia la cosa.
Grazie e spero ci sia qualcuno che mi possa aiutare.
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Non conosco Macrobrachium lar, ma conosco bene il lanchesteri. Il dimorfismo sessuale è piuttosto evidente negli adulti: il maschio ha il primo paio di chele più grosso e allungato rispetto a quello della femmina. Questa specie è totalmente dulciacquicola, quindi la riproduzione dovrebbe avvenire spontaneamente in cattività semplicemente allevando assieme individui di sesso opposto; il problema è il mantenimento in vita delle larve planctoniche, dal momento che in natura queste vengono portate dalla corrente in acque salmastre, dove si accrescono per poi migrare nelle zone ad acqua dolce. Vanno quindi tenute in vaschette salmastre e alimentate con fitoplancton e zooplancton minuto.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Non conosco Macrobrachium lar, ma conosco bene il lanchesteri. Il dimorfismo sessuale è piuttosto evidente negli adulti: il maschio ha il primo paio di chele più grosso e allungato rispetto a quello della femmina. Questa specie è totalmente dulciacquicola, quindi la riproduzione dovrebbe avvenire spontaneamente in cattività semplicemente allevando assieme individui di sesso opposto; il problema è il mantenimento in vita delle larve planctoniche, dal momento che in natura queste vengono portate dalla corrente in acque salmastre, dove si accrescono per poi migrare nelle zone ad acqua dolce. Vanno quindi tenute in vaschette salmastre e alimentate con fitoplancton e zooplancton minuto.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex, grazie.
Quindi anche loro necessitano di acqua salmastra per svilupparsi
Volevo dedicargli una vasca per la riproduzione, ma sembra una cosa difficile almeno quanto quella delle ex-japonica.Pazienza. Ti ringrazio molto.
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
cardisomacarnifex, grazie.
Quindi anche loro necessitano di acqua salmastra per svilupparsi
Volevo dedicargli una vasca per la riproduzione, ma sembra una cosa difficile almeno quanto quella delle ex-japonica.Pazienza. Ti ringrazio molto.
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"