Secondo me dovresti postare in malattie...Non credo, dal canto mio, che sia da escludere come colpa principale il mangime(però non è mai detto, controlla che non sia scaduto o ammuffito) , ma posso azzardare che la malattia si sia diffusa ai ciprinidi in quanto nuotano in gruppo oppure che sia carenza di ossigeno, + sentita da pesci reofili(dipende che barbus sono, mi sembra che i tetrazona lo siano, ma posso sbagliarmi...), che richiedono un maggior apporto d'ossigeno che non i poecilidi)...
Purtroppo xrò non posso aiutarti di più di così, senti cosa ti dicono nel settore malattie...
P.s secondo me l'accoppiata tetrazona/guppy però è un rischio, in quanto i barbus(in gruppo però sembrano aver meno questa tendenza) potrebbero mangiucchiarsi le code lunghe e fluttuanti dei poecilidi(inoltre ci sarebbe un relativo problema sui valori, ma oramai i barbus si sono + o - adattati anche ad acque piuttosto alcaline(sempre meglio xrò non abusare di questa loro resistenza!))
__________________
Francesco. Acquariofilo vero e propio da 8 anni , credo che confrontandomi con altre persone affette da questa (inguaribile!) malattia potrei riuscire a capire meglio il complesso meraviglioso mondo che è l'acquariofilia.
|