Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 26-11-2008, 18:13   #1
tapioca
Avannotto
 
Registrato: Nov 2002
Città: Perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che acqua utilizzare... problema logistico

Allora.. sto realizzando una vaschetta di 30 litri in ufficio.. fondo fertile illuminazione 2x11W PL 6700°K impianto CO2 filtro eden 501.
La destinazione d'uso è un pratino di calli e un po' di rotala sullo sfondo..
Qualche gamberino e una decina di rasbore galaxy.
Il problema sorge sulla scelta dell'acqua, mi spiego meglio.
A casa ho un impianto di osmosi per il marino e la vasca discus ma dato che lavoro a 50km da casa non esiste che settimanalmente debba portrmi dietro taniche per i cambi quindi devo utilizzare quello che passa il convento o in questo caso l'azienda..
Escludendo a priori l'acqua di rubinetto ero sostanzialmente orientato verso l'acqua distillata (ne abbiamo tanta) da reintegrare poi con i sali, però leggendo l'etichetta ho visto che è solo per uso industriale e non garantisce la purezza microbiologica per cui non sono più tanto sicuro.
L'alternativa sarebbe usare l'acqua potabile dei dispenser.
I dati che ho reperito sono i seguenti:

temperatura dell' acqua alla sorgente (C°) 7.5
concentrazione ione idrogeno (ph) 7.50
residuo fisso a 180° C (mg/l) 133
durezza totale (° francesi) 11.2
ione sodio (na*) (mg/l) 2.5
ione nitrato (NO3*) (mg/l) 1.5
ione calcio (mg/l) 35.0

Ho misurato la conducibilità e risulta essere 0.19 Ms/cm (come funziona la scala della Hanna?)

Ora secondo voi che mi conviene fare?? rischio la distillata?? vado per la minerale o rinuncio e riporto tutto a casina??
tapioca non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-11-2008, 18:13   #2
tapioca
Avannotto
 
Registrato: Nov 2002
Città: Perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che acqua utilizzare... problema logistico

Allora.. sto realizzando una vaschetta di 30 litri in ufficio.. fondo fertile illuminazione 2x11W PL 6700°K impianto CO2 filtro eden 501.
La destinazione d'uso è un pratino di calli e un po' di rotala sullo sfondo..
Qualche gamberino e una decina di rasbore galaxy.
Il problema sorge sulla scelta dell'acqua, mi spiego meglio.
A casa ho un impianto di osmosi per il marino e la vasca discus ma dato che lavoro a 50km da casa non esiste che settimanalmente debba portrmi dietro taniche per i cambi quindi devo utilizzare quello che passa il convento o in questo caso l'azienda..
Escludendo a priori l'acqua di rubinetto ero sostanzialmente orientato verso l'acqua distillata (ne abbiamo tanta) da reintegrare poi con i sali, però leggendo l'etichetta ho visto che è solo per uso industriale e non garantisce la purezza microbiologica per cui non sono più tanto sicuro.
L'alternativa sarebbe usare l'acqua potabile dei dispenser.
I dati che ho reperito sono i seguenti:

temperatura dell' acqua alla sorgente (C°) 7.5
concentrazione ione idrogeno (ph) 7.50
residuo fisso a 180° C (mg/l) 133
durezza totale (° francesi) 11.2
ione sodio (na*) (mg/l) 2.5
ione nitrato (NO3*) (mg/l) 1.5
ione calcio (mg/l) 35.0

Ho misurato la conducibilità e risulta essere 0.19 Ms/cm (come funziona la scala della Hanna?)

Ora secondo voi che mi conviene fare?? rischio la distillata?? vado per la minerale o rinuncio e riporto tutto a casina??
tapioca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2008, 20:14   #3
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
visto il problema logistico, sarebbe più logico che tu misurassi gh, kh, ph e no3 dell'acqua di rubinetto, in modo da vedere che pesci vi si possono mettere, considerato che hai solo 30 lt [posso azzardare un trio di gupy o endler o platy o un betta, ma meglio vedere i valorii, vedrei male le rasbore perchè difficilmente dai rubinetti esce acqua adatta a loro].
perchè invece hai escluso l'acqua di rubinetto?
forse invece per te le rasbore sono indispensabili?
in questo caso, scrivi i valori di gh, kh, ph e no3 dell'acqua dei dispenser, perchè ii valori che elenchi non sono quelli che si usano per il dolce.
tieni presente che per i rabbocchi ti serve comunque l'osmotica [ma se la vasca è chiusa una tanica da 5 lt ti basta x un po'].
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2008, 20:14   #4
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
visto il problema logistico, sarebbe più logico che tu misurassi gh, kh, ph e no3 dell'acqua di rubinetto, in modo da vedere che pesci vi si possono mettere, considerato che hai solo 30 lt [posso azzardare un trio di gupy o endler o platy o un betta, ma meglio vedere i valorii, vedrei male le rasbore perchè difficilmente dai rubinetti esce acqua adatta a loro].
perchè invece hai escluso l'acqua di rubinetto?
forse invece per te le rasbore sono indispensabili?
in questo caso, scrivi i valori di gh, kh, ph e no3 dell'acqua dei dispenser, perchè ii valori che elenchi non sono quelli che si usano per il dolce.
tieni presente che per i rabbocchi ti serve comunque l'osmotica [ma se la vasca è chiusa una tanica da 5 lt ti basta x un po'].
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 13:00   #5
tapioca
Avannotto
 
Registrato: Nov 2002
Città: Perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'acqua di rubinetto non mi attira proprio.. in ogni caso vedrò di misurarla.
La vasca, che è un mirabello chiuso, la volevo fare proprio per tenere le galaxy.. con i guppy e i platy ho smesso 25 anni fà.
Per quanto riguarda l'acqua dei dispenser il Ph è 7.3, No3 2mg/l e oggi miisuro il Kh.
Vedendo però la corrispndenza dei gradi francesi per la durezza totale con 11.2°F dovrebbe essere abbastanza dolce.
tapioca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 13:00   #6
tapioca
Avannotto
 
Registrato: Nov 2002
Città: Perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'acqua di rubinetto non mi attira proprio.. in ogni caso vedrò di misurarla.
La vasca, che è un mirabello chiuso, la volevo fare proprio per tenere le galaxy.. con i guppy e i platy ho smesso 25 anni fà.
Per quanto riguarda l'acqua dei dispenser il Ph è 7.3, No3 2mg/l e oggi miisuro il Kh.
Vedendo però la corrispndenza dei gradi francesi per la durezza totale con 11.2°F dovrebbe essere abbastanza dolce.
tapioca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 13:09   #7
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
se se il kh è sui 6 e il gh è basso, credo che ti basti aggiungere co2 per raggiungere valori adatti alle rasbore.
...ho insistito sull'acqua di rubinetto perchè a casa mia -acquedotto torinese- esce con ph 7,5; kh 7 e gh 9, ovvero con buoni valori, e un ph abbassabile grazie alla co2 senza dover fare cambi d'osmosi.
non ho idea di come possa essere a perugia ma per sicurezza....
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 13:09   #8
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
se se il kh è sui 6 e il gh è basso, credo che ti basti aggiungere co2 per raggiungere valori adatti alle rasbore.
...ho insistito sull'acqua di rubinetto perchè a casa mia -acquedotto torinese- esce con ph 7,5; kh 7 e gh 9, ovvero con buoni valori, e un ph abbassabile grazie alla co2 senza dover fare cambi d'osmosi.
non ho idea di come possa essere a perugia ma per sicurezza....
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 13:38   #9
tapioca
Avannotto
 
Registrato: Nov 2002
Città: Perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esatto è quello che pensavo anche io, se la durezza non è eccessiva con la co2 provo a correggere i valori.. l'unica paura che avevo sono i silicati e non ho nemmeno il test per misurarli..
tapioca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 13:38   #10
tapioca
Avannotto
 
Registrato: Nov 2002
Città: Perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esatto è quello che pensavo anche io, se la durezza non è eccessiva con la co2 provo a correggere i valori.. l'unica paura che avevo sono i silicati e non ho nemmeno il test per misurarli..
tapioca non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18157 seconds with 14 queries