Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Oggi navigando così a caso mi sono imbattuto in un articolo curioso, essendo una frana in chimica e non avendo mai usato prodotti per abbassare il ph (non ne ho nemmeno bisogno a dire la verità ma la cosa mi incuriosisce), volevo chiedere a qualcuno di voi che siete piu esperti e magari avete gia "provato" questa soluzione, riporto l'articolo.
Quote:
Salve a tutti, oggi voglio svelarvi come spendere meno avendo il massimo della resa.
Questa guida è rivolta a tutti glia acquariofili che per forza di cose hanno bisogno di correggere l'acqua da basico ad acido.
Fin'ora siete andati al negozio spendendo una cifra tra le 4,00 e le 6,00 euro per prodotti atti alla correzione dell'acqua.
Ora vi svelo come fare a risparmiare:
recatevi in un qualsiasi rivenditore di batterie d'auto o di un negozio di pezzi di ricambio e comprate una tanica di acido per batterie ovvero acido solforico.
L'acido contenuto nella tanica ha una diluzione del 35% di acido solforico.
Sapendo che i correttori in commercio sono anch'essi acido solforico al 5% il gioco è fatto.
Le dosi e i tempi per l'uso sono le stesse.
Grazie e a risentirci.
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Oggi navigando così a caso mi sono imbattuto in un articolo curioso, essendo una frana in chimica e non avendo mai usato prodotti per abbassare il ph (non ne ho nemmeno bisogno a dire la verità ma la cosa mi incuriosisce), volevo chiedere a qualcuno di voi che siete piu esperti e magari avete gia "provato" questa soluzione, riporto l'articolo.
Quote:
Salve a tutti, oggi voglio svelarvi come spendere meno avendo il massimo della resa.
Questa guida è rivolta a tutti glia acquariofili che per forza di cose hanno bisogno di correggere l'acqua da basico ad acido.
Fin'ora siete andati al negozio spendendo una cifra tra le 4,00 e le 6,00 euro per prodotti atti alla correzione dell'acqua.
Ora vi svelo come fare a risparmiare:
recatevi in un qualsiasi rivenditore di batterie d'auto o di un negozio di pezzi di ricambio e comprate una tanica di acido per batterie ovvero acido solforico.
L'acido contenuto nella tanica ha una diluzione del 35% di acido solforico.
Sapendo che i correttori in commercio sono anch'essi acido solforico al 5% il gioco è fatto.
Le dosi e i tempi per l'uso sono le stesse.
Grazie e a risentirci.
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Oddio, l'acido solforico in acquario?? Sarà pure vero ma sinceramente non lo farei mai....alla fine l'acido servirebbe ad abbassare il Ph, la CO2 è infatti un acido.....ma insomma...io non mi fido
Oddio, l'acido solforico in acquario?? Sarà pure vero ma sinceramente non lo farei mai....alla fine l'acido servirebbe ad abbassare il Ph, la CO2 è infatti un acido.....ma insomma...io non mi fido
Nemmeno io mi fiderei molto ad usare un acido per batterie nell'acquario, ma sono curioso di sapere se è vero visto che dice che l'acido solforico è cmq utilizzato nei prodotti per acquari
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Nemmeno io mi fiderei molto ad usare un acido per batterie nell'acquario, ma sono curioso di sapere se è vero visto che dice che l'acido solforico è cmq utilizzato nei prodotti per acquari
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
è vero che il ph minus contiene una piccola percentuale di acido solforico, ma non mi sembra una buona ragione per improvvisarsi chimici.........l'acido che vendono per le batterie è fortemente corrosivo e rischiare ustioni e vestiti rovinati, per acidificare l'acqua della vasca non mi sembra un buon sistema.
Molto più sicuro è l'uso di torba o CO2.
Quote:
la CO2 è infatti un acido
La CO2 di per sè non è un acido, ma immessa in acqua provoca la formazione di un acido.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
è vero che il ph minus contiene una piccola percentuale di acido solforico, ma non mi sembra una buona ragione per improvvisarsi chimici.........l'acido che vendono per le batterie è fortemente corrosivo e rischiare ustioni e vestiti rovinati, per acidificare l'acqua della vasca non mi sembra un buon sistema.
Molto più sicuro è l'uso di torba o CO2.
Quote:
la CO2 è infatti un acido
La CO2 di per sè non è un acido, ma immessa in acqua provoca la formazione di un acido.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)