Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao, leggo sulle varie scede che questa pianta può essere usata anche come galleggiante, ma non ho trovato foto: se io prendo questi srteli e li ancoro a un ramo che sfiora il pelo dell'acqua, avrò uno sviluppo verso l'alto, in forma emersa, oppure orizzontale, sul pelo dell'acqua? [....io spero verticale ma chiaritemi voi]
avete foto da mostrarmi?
ciao, grazie, ba
ciao, leggo sulle varie scede che questa pianta può essere usata anche come galleggiante, ma non ho trovato foto: se io prendo questi srteli e li ancoro a un ramo che sfiora il pelo dell'acqua, avrò uno sviluppo verso l'alto, in forma emersa, oppure orizzontale, sul pelo dell'acqua? [....io spero verticale ma chiaritemi voi]
avete foto da mostrarmi?
ciao, grazie, ba
forse dico un'inesttezza ma a me risulta che la galleggiante sia la ceratophillum demersum,mentre la ceratopteris cornuta va ancorata al fondo.
potrei sbagliare.................
forse dico un'inesttezza ma a me risulta che la galleggiante sia la ceratophillum demersum,mentre la ceratopteris cornuta va ancorata al fondo.
potrei sbagliare.................
gius, entrambe le piante possono ancorarsi al fondo o essere lasciate galleggianti,
cfr http://www.walterperis.it/piante/piante_rapide.htm
quello che vorrei sapere è se si comporta come il ceratophillum [che ho già in vasca] o si sviluppa anche in verticale.
ciao, ba
gius, entrambe le piante possono ancorarsi al fondo o essere lasciate galleggianti,
cfr http://www.walterperis.it/piante/piante_rapide.htm
quello che vorrei sapere è se si comporta come il ceratophillum [che ho già in vasca] o si sviluppa anche in verticale.
ciao, ba
babaferu, se non ho capito male vuoi fissare la Ceratopteris ad un ramo appena sotto la superficie, lasciando il resto emerso, è così?
Ho coltivato la C. sia piantata sul fondo, sia galleggiante; nel secondo caso tendeva ad "appiattirsi" per restare sotto il pelo dell'acqua, ma questo accade quando non ha un substrato ed è lasciata libera. Penso che, piantata come dici tu, dovrebbe svilupparsi in verticale, uscendo dall'acqua, mi preoccupano però la temperatura e l'umidità dell'ambiente esterno
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
babaferu, se non ho capito male vuoi fissare la Ceratopteris ad un ramo appena sotto la superficie, lasciando il resto emerso, è così?
Ho coltivato la C. sia piantata sul fondo, sia galleggiante; nel secondo caso tendeva ad "appiattirsi" per restare sotto il pelo dell'acqua, ma questo accade quando non ha un substrato ed è lasciata libera. Penso che, piantata come dici tu, dovrebbe svilupparsi in verticale, uscendo dall'acqua, mi preoccupano però la temperatura e l'umidità dell'ambiente esterno
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"