Ciao e benvenuti nel forum.
Innanzitutto vorrei segnalare che, temporaneamente, la soluzione che avete adottato potrebbe anche andare bene, ma alla lunga (diciamo non + di 1 anno) anche 45L saranno pochi per 2 carassi eteromorfi (cioè quelli ornamentali, cicciottelli con 3 code ecc.).
Detto questo, ho usato il condizionale ("potrebbe") perchè dovete sapere che ogni vasca è un piccolo ecosistema che ha bisogno di un certo tempo per avviarsi. Inizialmente, prima che si instauri l'equilibrio del ciclo dell'azoto (leggete in firma di cosa si tratta), le condizioni chimiche dell'acqua si rivelano velenose per i pesci.
A meno che voi non cambiate 20L di acqua ogni 2 o 3 giorni, c'è il rischio che le deiezioni dei pesci decomponendosi creino concentrazioni di ammonio e nitriti fatali per i vostri pesci.
Anche se avete solo un filtrino meccanico (solo spugne) la carica batterica che si occupa delle varie fasi del ciclo dell'azoto si formerà ugualmente sia tra i sassolini del fondo che all'interno delle spugne.
Non voglio allarmarvi, ma solo mettervi in guardia sui possibili rischi in cui state incorrendo. In base a come avete intenzione di gestire la vaschetta (cambi frequenti del totale dell'acqua o creazione dell'ecosistema) vi aiuteremo a farlo per il meglio.
Ora, passando alla domanda che facevate... -28d# -28d# ... dovremmo sapere un pochino di +: le dimensione di questi pesci, come gestite la vasca (cambi d'acqua) quanto e quale cibo somministrate e tutto quello che vi viene in mente circa la conduzione della vasca. Se non sono proprio piccini potrebbero essere le prime prove del rito amoroso (in cui il maschio insegue molto violentemente la femmina), anche se non ci credo molto. Di solito i carassi sono pacifici ma può capitare che, per paura di avere poco cibo (sentono molto la competizione alimentare) si creino dei comportamenti di rifiuto.
Per ora vi consiglio di aspettare e non fare nulla. Inserite in vasca (cosa che dovreste sempre fare anche ad ogni cambio) del biocondizionatore che abbia proprietà antistress (ce ne sono molti in commercio) in modo che i pesci si calmino. Quando date il cibo spargetelo in punti distanti fra loro così entrambi riusciranno a mangiare e non saranno troppo vicini.
Se il comportamento aggressivo persiste, isolate l'aggressore nel 10L per 1 giorno e reinseritelo nel 45 alla sera, con la vasca al buio.
E controllate le pinne del black. Se si tratta di danni dovuti alla "lotta" con l'altro in 1 o 2 giorni dovrebbero sparire. se persistono allora potrebbe esserci un problema batterico e bisogna intervenire con un medicinale.
ciao
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)