Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti, posso chiedere il vostro aiuto per capire che piante ho nel mio acquario? I negoziandi o non sanno il nome o mi dicono nomi diversi e io dalle foto delle varie scheda non riesco a individuarle.
Credo di avere due gruppi di Cabomba caroliniana, un cespuglio appena comprato di Hygrophila corymbosa, un cepuglio di Rotala rotundifolia – o Hygrophila polysperma rosa (?) e Vallisneria spiralis
Le altre proprio non saprei. La vasca è piantumata da 5 mesi ha due neon da 25 w l’uno uno a luce rosa uno a luce bianca, il fondo è ghiaietto concimato e sopra ghiaietto inerte ma che è in uso da 6 anni. Il 10 novembre ho messo un diffusore di anidride carbonica fatto in casa, cambio acqua di rubinetto ogni settimana del 20% e fertilizzante settimanale liquido. Per il pratino mi hanno consigliato quella che mi sembra Glossostigma elatinoides e vedendo le schede non mi pare una pianta ne facile ne adattabile alla poca luce che ho, anche se dicevano il contrario. Gli ospiti (pesci) della vasca sono 14 brachydanio una coppia di betta maschio e femmina un pulitore enorme non Ancistrus.
A parte il problema alghe filamentose e a pennello che sembra si sia arrestata da due settimane ho un problema con le vallisneria che fanno molti stoloni ma non cresce in altezza. Sapreste dirmi il perché?
Grazie in anticipo per ogni vostra risposta.
Ciao a tutti, posso chiedere il vostro aiuto per capire che piante ho nel mio acquario? I negoziandi o non sanno il nome o mi dicono nomi diversi e io dalle foto delle varie scheda non riesco a individuarle.
Credo di avere due gruppi di Cabomba caroliniana, un cespuglio appena comprato di Hygrophila corymbosa, un cepuglio di Rotala rotundifolia – o Hygrophila polysperma rosa (?) e Vallisneria spiralis
Le altre proprio non saprei. La vasca è piantumata da 5 mesi ha due neon da 25 w l’uno uno a luce rosa uno a luce bianca, il fondo è ghiaietto concimato e sopra ghiaietto inerte ma che è in uso da 6 anni. Il 10 novembre ho messo un diffusore di anidride carbonica fatto in casa, cambio acqua di rubinetto ogni settimana del 20% e fertilizzante settimanale liquido. Per il pratino mi hanno consigliato quella che mi sembra Glossostigma elatinoides e vedendo le schede non mi pare una pianta ne facile ne adattabile alla poca luce che ho, anche se dicevano il contrario. Gli ospiti (pesci) della vasca sono 14 brachydanio una coppia di betta maschio e femmina un pulitore enorme non Ancistrus.
A parte il problema alghe filamentose e a pennello che sembra si sia arrestata da due settimane ho un problema con le vallisneria che fanno molti stoloni ma non cresce in altezza. Sapreste dirmi il perché?
Grazie in anticipo per ogni vostra risposta.
__________________
vendo ASKOLL 90 lt IN GARANZIA usato per un anno con filtro Trio Maxi, termoriscaldatore Askoll e tanti accessori utili e per arredarlo
__________________
vendo ASKOLL 90 lt IN GARANZIA usato per un anno con filtro Trio Maxi, termoriscaldatore Askoll e tanti accessori utili e per arredarlo
satellite, sarebbe utile venire a conoscenza dei valori chimici dell'acqua, così potremmo spiegarci del perchè di tutte quelle alghe.
Dovresti fornirci maggiori informazioni, come le dimensioni della vasca (così potremmo dedurre il litraggio e quindi se la luce è sufficiente o meno), sapere da quanto sono attivi i neon, sapere se il fondo è così da 6 anni senza che qualcuno abbia apportato nuovi nutrienti in forma liquida o in pasticche.
La coppia di betta non si è ancora ammazzata?
il pesce gigante è un Gyrinocheilus aymonieri, e hai pure un solitario Moenkhausia sanctaefilomenae a quanto vedo.
in vasca hai cabomba caroliniana, rotala rotundifolia, vallisneria asiatica, echinodorus (che sembrano o bleheri o major o amazonicus), anubias barteri, forse una piccola microsorum pteropus nell'angolo a destra, dietro della ceratopteris cornuta (ottimo acquisto) e appunto la glosso, che come hai già capito da solo è difficile e capricciosa in mano ai principianti (non è per sminuire te, sia chiaro ci siamo passati tutti).
satellite, sarebbe utile venire a conoscenza dei valori chimici dell'acqua, così potremmo spiegarci del perchè di tutte quelle alghe.
Dovresti fornirci maggiori informazioni, come le dimensioni della vasca (così potremmo dedurre il litraggio e quindi se la luce è sufficiente o meno), sapere da quanto sono attivi i neon, sapere se il fondo è così da 6 anni senza che qualcuno abbia apportato nuovi nutrienti in forma liquida o in pasticche.
La coppia di betta non si è ancora ammazzata?
il pesce gigante è un Gyrinocheilus aymonieri, e hai pure un solitario Moenkhausia sanctaefilomenae a quanto vedo.
in vasca hai cabomba caroliniana, rotala rotundifolia, vallisneria asiatica, echinodorus (che sembrano o bleheri o major o amazonicus), anubias barteri, forse una piccola microsorum pteropus nell'angolo a destra, dietro della ceratopteris cornuta (ottimo acquisto) e appunto la glosso, che come hai già capito da solo è difficile e capricciosa in mano ai principianti (non è per sminuire te, sia chiaro ci siamo passati tutti).