Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
E' meglio un acquario o un acquaterraio per le Sternotherus Odoratus?
Io sarei propenso alla scelta di un acquario per il semplice motivo che questa specie vive più in acqua che nella parte emersa e per lo più a raggiungererla sono le femmine ed in particolar modo al momento della deposizione delle uova.
In un acquario da 240 l, quante coppie di Sternotherus Odoratus possono abitare per allevarle e riprodurle senza nessun problema?
Infine desidero sapere il modo più giusto per arredare l'interno dell'acquario da renderlo accogliente.
Grazie.
Buonasera a tutti
Arenile
__________________
Passano i giorni, passano i mesi e passano gli anni, ma i ricordi rimangono scolpiti per sempre nei nostri cuori.
E' meglio un acquario o un acquaterraio per le Sternotherus Odoratus?
Io sarei propenso alla scelta di un acquario per il semplice motivo che questa specie vive più in acqua che nella parte emersa e per lo più a raggiungererla sono le femmine ed in particolar modo al momento della deposizione delle uova.
In un acquario da 240 l, quante coppie di Sternotherus Odoratus possono abitare per allevarle e riprodurle senza nessun problema?
Infine desidero sapere il modo più giusto per arredare l'interno dell'acquario da renderlo accogliente.
Grazie.
Buonasera a tutti
Arenile
__________________
Passano i giorni, passano i mesi e passano gli anni, ma i ricordi rimangono scolpiti per sempre nei nostri cuori.
sono più acquatiche delle trachemys ma una parte emersa la potrebbero usare anche se meno delle trachemys anche come zona d'appoggio mentre respirano.ricordati anche che non sono buone nuotatrici dunque preferiscono acque basse.
per quanto riguarda il numero dipende dal sesso i maschi sono molto territoriali,le dimensioni della vasca, come è arredata.arredamento migliore sarebbero piante galleggianti(lemna minor) se riesci a mantenerle che bloccano la luce e qualche rifugio acquatico
sono più acquatiche delle trachemys ma una parte emersa la potrebbero usare anche se meno delle trachemys anche come zona d'appoggio mentre respirano.ricordati anche che non sono buone nuotatrici dunque preferiscono acque basse.
per quanto riguarda il numero dipende dal sesso i maschi sono molto territoriali,le dimensioni della vasca, come è arredata.arredamento migliore sarebbero piante galleggianti(lemna minor) se riesci a mantenerle che bloccano la luce e qualche rifugio acquatico
I maschi di Sternotherus odoratus sono molto territoriali, in una vasca se ne può tenere solo uno, anche in 240 litri.
l'acquario comunque NON VA BENE, per due motivi: ptima di tutto non sono prettamente acquatiche, ma possono anche scorrazzare all'asciutto, essendo anche bravissime ad arrampicarsi sui tronchi degli alberi; in secondo luogo, vivono in acque MOLtO BASSE, mai più profonde di 20 centimetri, quindi un acquario, che di solito è più alto che largo, è inadatto.
Per l'allevamento e la riproduzione serve un acquaterrario molto largo e lungo, relativamente basso, allestito come per le Trachemys scripta.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
I maschi di Sternotherus odoratus sono molto territoriali, in una vasca se ne può tenere solo uno, anche in 240 litri.
l'acquario comunque NON VA BENE, per due motivi: ptima di tutto non sono prettamente acquatiche, ma possono anche scorrazzare all'asciutto, essendo anche bravissime ad arrampicarsi sui tronchi degli alberi; in secondo luogo, vivono in acque MOLtO BASSE, mai più profonde di 20 centimetri, quindi un acquario, che di solito è più alto che largo, è inadatto.
Per l'allevamento e la riproduzione serve un acquaterrario molto largo e lungo, relativamente basso, allestito come per le Trachemys scripta.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"