Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti i lettori, è da un po che leggo sul forum cose davvero interessanti ed è giunto per me il momento di chiedere personalmente qualche consiglio agli esperti per aiutarmi almeglio nell'avventura che sto per intraprendere.
Cercherò di essere più sintetico possibile per non annoiarvi troppo anche se mi verrà difficile.
Costruii 2 anni fa la mia prima vasca da circa 100 litri e provai a riempirla d'acqua salata presa al mare ed iniziai a popolarla di pesci pescati da me.
Era dotata di filtro auto costruito, ossigenatore, densimetro e termometro.
Vedendo che non era poi così difficile tenere un acquario mediterraneo, iniziai così a documentarmi per cercare di essere un po più professionale e vedendo che il mio proggetto era ben diverso da quello che si può definire un buon acquario, decisi di metter via tutto e rincominciare da zero.
Mi è stata regalata una vasca da 100x50x50 poi, seguendo le guide di questo sito ho costruito lo skimmer, ho una vasca da utilizzare come sump da 80x25x30(h) Vorrei prendere un refrigeratore teco ca240 (credete possa andare bene?)ed ho diverse pompe di diverse portate. Mi potreste dare qualche consiglio su come combinare al meglio tutti i componenti e su cosa aggiungere per avere un buon acquario mediterraneo? Grazie a tutti in anticipo,
Emanuele.
Ciao a tutti, grazie a carletto per il link... a quanto ho capito la mia impresa è più semplice di quanto pensassi...
ora ho fondamentalmente un problema...
sono alle prese con la costruzione dello skimmer, o meglio ho tutto pronto ma un solo problema... non riesco a fare in modo che la pompa faccia le bolle...ho una resun sp00 e non riesco a costruire un venturi x fargli fare le bolle... avete qualche consiglio?
grazie mille!
eh, non è facile!
innanzitutto devi prevedere 2 cose:
1 se vuoi fare aspirare alla pompa aria con un tubo all'imbocco dell'aspirazione (ma devi avere una bella pompa potente, sennò nisba, possibilmente con una girante a spazzola)
2 dovresti trovere un disegno di una sezione di uno funzionante, ma non è facile e costruirlo. allora dovrai metterlo all'uscita della pompa.
in questo caso vedi se per caso trovi pompette con un venturi dentro nel kit. io ne ho presa una apposta ma non l'ho mai provata perchè col nano la pompa non tirava abbastanza aria e non la miscelava.
prova una cosa: vedi se in un negozio hanno ricambi per qualche schiumatoio con venturi(molto difficile, prova) montalo a valle della pompa e magari aggiungi un areatore.
io se dovessi costruire uno schumatoio lo farei a getto, mi sembra più comodo appunto per questo problema.
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
eh, non è facile!
innanzitutto devi prevedere 2 cose:
1 se vuoi fare aspirare alla pompa aria con un tubo all'imbocco dell'aspirazione (ma devi avere una bella pompa potente, sennò nisba, possibilmente con una girante a spazzola)
2 dovresti trovere un disegno di una sezione di uno funzionante, ma non è facile e costruirlo. allora dovrai metterlo all'uscita della pompa.
in questo caso vedi se per caso trovi pompette con un venturi dentro nel kit. io ne ho presa una apposta ma non l'ho mai provata perchè col nano la pompa non tirava abbastanza aria e non la miscelava.
prova una cosa: vedi se in un negozio hanno ricambi per qualche schiumatoio con venturi(molto difficile, prova) montalo a valle della pompa e magari aggiungi un areatore.
io se dovessi costruire uno schumatoio lo farei a getto, mi sembra più comodo appunto per questo problema.
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
anche qui trovi info utili. ricorda solo che mediamente nella gestione il med, se non è di quelli molto semplici con animali molto robusti (che conti sulle dita di una mano come specie) è un po' più complesso del tropicale, soprattutto perchè il metabolismo è lento, e se non hai un occhio molto esperto ti accorgi di un problema quando è troppo avanzato per porvi rimedio in modo efficace; inoltre puoi trovare organismi e alghe con una spiccata stagionalità. Ci sono animali con un ciclo di vita relativamente rapido ed altri che lo diventano se mantenuti a temperature troppo elevate. Ricorda anche che la refrigerazione aiuta, e molto, a prevenire disastri, anche in acquari "di pozza" che in realtà di pozza di scogliera non sono mai perchè sarebbero limitati a pomodori di mare, un paio di specie di bavose e gamberetti palaemon.
ciao
anche qui trovi info utili. ricorda solo che mediamente nella gestione il med, se non è di quelli molto semplici con animali molto robusti (che conti sulle dita di una mano come specie) è un po' più complesso del tropicale, soprattutto perchè il metabolismo è lento, e se non hai un occhio molto esperto ti accorgi di un problema quando è troppo avanzato per porvi rimedio in modo efficace; inoltre puoi trovare organismi e alghe con una spiccata stagionalità. Ci sono animali con un ciclo di vita relativamente rapido ed altri che lo diventano se mantenuti a temperature troppo elevate. Ricorda anche che la refrigerazione aiuta, e molto, a prevenire disastri, anche in acquari "di pozza" che in realtà di pozza di scogliera non sono mai perchè sarebbero limitati a pomodori di mare, un paio di specie di bavose e gamberetti palaemon.
ciao