Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 27-09-2008, 16:17   #1
PICOZ
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Parabiago -MI-
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 210
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a PICOZ

Annunci Mercatino: 0
Osmosi,sali e tds...

Ciao a tutti vediamo se qualcuno mi chiarisce qualche dubbio...
Allora parliamo dei miei caridinai, delle varie acque che preparo secondo le specie che allevo e volevo capire una cosa che mi tormenta.
Questi sono i valori dell'acqua che ho disponibile:

RUBINETTO:
PH 7,8
TDS 200
KH 5
GH 5-6

OSMOSI:
PH 7,6
TDS 20
KH 0
GH 0

ACQUA AL 50% RUBINETTO E OSMOSI:
PH 7,7
TDS 123
KH 2
GH 2

OSMOSI + SALI:
PH 7,8
TDS 600
KH 4
GH 7-8

Allora la mia domanda è questa, come faccio a mantenere i tds a 200 , ed ad avere kh 3 gh 6?
se metto i sali con la RO oppure taglio con rubinetto, per cercare di arrivare ad un kh e gh che non mi faccia impazzire il ph, il valore tds mi sale x forza...
Prima stranezza il valore di Ph dell'osmosi......
Secondo dubbio se la lettura de l totale dei sali disciolti (TDS), come è possibile, che aggiungendo sali all'osmosi x arrivare a KH 3 e GH 6
io arrivi a 600 microsiemens, quando l'acqua del rubinetto con valori di KH-GH simili abbia valore TDS di un terzo?
Comunque il problema me lo pongo x allevare le crs grado ss che necessitano idealmente di un KH 2-3 e GH 4-5 e contestualmente mantenere un valore di microsiemens intorno ai 200!
Ciao Daniele
__________________
http://dany-caridine.blogspot.com/
Allevo e vendo varie...
PICOZ non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-09-2008, 18:12   #2
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In primo luogo non misurare il pH nell acqua di osmosi, non ha senso.
In secondo, come misuri i TDS
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2008, 18:29   #3
PICOZ
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Parabiago -MI-
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 210
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a PICOZ

Annunci Mercatino: 0
Con un conduttivimetro digitale (tarato)
__________________
http://dany-caridine.blogspot.com/
Allevo e vendo varie...
PICOZ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2008, 12:06   #4
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora, in primo luogo, vorrei dirti che la taratura dei conduttivimetri, non è semplicissima, è molto lunga e, se non tarato più che a dovere, lo strumento può anche dare risultati erronei;

Poi, per darti una spiegazione veloce di come mai l'acqua trattata con Sali e quella del rubinetto, abbiano conducibilità diversa, nonostante ugual durezza, ti posso dire questo:


Le sostanze che conducono la corrente elettrica in acqua, non sono tutte uguali ma si dividono in almeno 3 classi:

elettroliti forti : come ad esempio il cloruro di sodio o i Sali che utilizzi per correggere l'acqua RO, che si dissociano completamente e dunque sono ottimi conduttori;

elettroliti deboli : che si dissociano solo in parte, e dunque sono pessimi conduttori;

non elettroliti, che non si dissociano per nulla e non conducono corrente elettrica.


Nella RO + Sali, hai la certezza di avere solo elettroliti forti, mentre nell'acqua di rubinetto, no;


Come ti diceva Pclaudio, il valore del PH della Ro, non ha senso nemmeno registrarlo (potere tampone = 0);


Vedo che non hai mai provato a fare una RO con Kh 3° e GH 6° (che è quella che ti serve mi sembra di avere capito&30;.)
Falla, e misura la conducibilità, vediamo che esce.


Ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2008, 17:33   #5
PICOZ
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Parabiago -MI-
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 210
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a PICOZ

Annunci Mercatino: 0
Sì che l'ho fatta KH 4 Gh 8 ma la conducibilità è 600
__________________
http://dany-caridine.blogspot.com/
Allevo e vendo varie...
PICOZ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2008, 13:02   #6
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Comunque il problema me lo pongo x allevare le crs grado ss che necessitano idealmente di un KH 2-3 e GH 4-5 e contestualmente mantenere un valore di microsiemens intorno ai 200!

hai fatto KH 4° e GH 8°, non i valori di durezza che ti servirebbero; questi ti chiedevo di riprodurre e correlarci la misurazione della conducibilità.
Per le differenze tra RO+sali e rubinetto, la spiegazione credo proprio derivi da quello che ho scritto ieri.


ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2008, 13:59   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
da profano suggerirei di cambiare il tipo di sali utilizzati fino a trovare quelli che interferiscono meno con la conducibilità

non ho idea ma magari il carbonato di calcio e carbonato di magnesio piuttosto che usare bicarbonati e solfati

probabilmente saranno più difficili da sciogliere

comunque continuo a seguire il topic che ritengo interessante ... ... non mi ero mai posto il problema
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2008, 15:42   #8
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
probabilmente saranno più difficili da sciogliere

il calcio carbonato non è solubile in acqua (se ben ricordo ha una solubilità di 0.015g/L);
il magnesio carbonato, ha invecde una solubilità maggiore ma comunque di 6g/L (il solfato 309g/L).
La vedo dura, alzare con facilità i valori con una solubilità così bassa....
Interessante però il tuo Discorso scriptors, a proposito di conducibilità, bisognerebbe trovare una fonte di magnesio, calcio e bicarbonato, elettrolita debole (o non elettrolita).
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2008, 16:03   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se ne discuteva su acquagarden, a proposito del 'gesso alabastrino' (solfato di calcio) per il GH

eravamo arrivati alla soluzione 'uovo di colombo dei poveri' di mettere la polvere tra due strati di perlon in un minifiltro ... tipo quello che uso io per movimentare l'acqua e/o direttamente nel vano filtro .... lasciando poi fare alla natura il suo corso disciogliendo un po alla volta il sale in questione

facendo passare 200 litri/ora per 24 ore ... diciamo che il problema si risolve dato che non dobbiamo avere enormi quantità di sale disciolto

comunque resta tutto da provare direttamente e verificare il risultato
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2008, 00:43   #10
leo
Guppy
 
Registrato: Sep 2003
Città: Bibbona (LI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 225
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leo

Annunci Mercatino: 0
Scusate se mi intrometto nella discussione ma anche io ho aperto un post simile perchè ho un problema analogo, la mia acqua ro misura 50us i sali della sera che uso riportano in etichetta 87us ma quando vado a misurare la conduttivita a kh 3 e gh 5 mi da 430us come mai?
__________________
C'è tanto male nel miglior di noi, e tanto bene nel peggior di noi, che mal s'addice a ognun di noi stare a parlare del resto di noi.
L. Ron Hubbard.
leo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
osmosi , sali , tds
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14128 seconds with 14 queries