ciao a tutti1Stamane passando da un acquariofilo mi ha fatto vennire foreti dubbi sul corretto utilizzo del conduttivometro tds per impianti di osmosi!Io sapevo che più è basso il valore che fuoriesce dall'impianto e più è ottimale l'acqua da utilizzare nel marino sia per i rabocchi che per i cambi periodici (il mio TDS porta come valore all'uscita dell'impainto di osmosi 0,03!!!)!Lui ivece mi ha riferito che non è assolutamente buono quel valore (tant'è che miscela acqua osmotica con normale acqua del rubinetto, portando il valore del TDS a 0,70!!!!!) Chi ha ragione??Gentilmente aiutatemi altrimenti non so come comportarmi più con l'impianto di osmosi!!!!Ah, dimenticavo quando va cambiata la membrana??Io credevo, ma ormai non ne sono più sicuro, quando nonostante il cambio semestrale dei filtri (ne ho 3 più uno che elimina gli odori) il TDS portava un valore superiore a 0,30!!ma visto ciò che mi ha riferito questo tizio...
Grazie a tutti
Ciao
