Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 26-09-2008, 13:02   #1
Cerbero
Pesce rosso
 
L'avatar di Cerbero
 
Registrato: Sep 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 682
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I miei primi test...Consigli!

Buongiorno...

Ho appena fatto i test della mia acqua di rubinetto:

PH: 8
KH: 12
GH: 15
NO2: 0

Volevo chiedervi come dovrei comportarmi? come posso fare per abbassare i valori e portarli a normalità?
Diciamo che vorrei abbassare il ph a 7.

Vi do un pò di informazioni:

Piante: Crypticoryne Nevillii, Hygrophila Difformis, Limnophila Sessiliflora, Ludwigia Repens Rubin, Rotala Rotundifolia, Echinodorus Quadricostatus, Microsorium Pteropus, Cryptocoryne balansae, cryptocoryne wilisii, Anubias Barteri nana.

Pesci: 1 - Ancistrus Dolichopterus, 2 - Corydoras, 5 - Paracheiron Axelrodi, 5 - Gymnocorymbus Ternetzi, 2 - Colisa Lalia, 2 - Pelvicachromis Pulcher, 1 - Pangio kuhlii.

CO2: Energy Classsic a fermentazione..

Grazie in anticipo!
Cerbero non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-09-2008, 13:14   #2
carp
Plancton
 
L'avatar di carp
 
Registrato: Aug 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 34
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a carp

Annunci Mercatino: 0
Qualcuno mi potrebbe spiegare a cosa corrispondo il KH, GH, NO2 e come si fa per controllarli e modificarli per portarli nei valori corretti? -28d#
__________________
Perseveranza e Coraggio
carp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2008, 13:59   #3
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
PH: 8
KH: 12
GH: 15
NO2: 0

Volevo chiedervi come dovrei comportarmi? come posso fare per abbassare i valori e portarli a normalità?
Diciamo che vorrei abbassare il ph a 7.

ciao!
dunque, con la popolazione che hai (tutto a posto vero? maturazione, inseriemnto graduale ecc.ecc), vedo come valori medi un Kh di 4-5° e un Gh di tra 8 e 12° con Ph che sul 7 ci può stare.
Per arrivare a questi valori, dovrai usare acqua d'osmosi che avendo KH e Gh = 0, ti aiuterà nel taglio dell'acqua di rubinetto.
Tagliando la tua acqua di rete 50/50 con RO, otterrai Kh= 6° che può andare bene e GH = 7.5° (che sarebbe da alzare magari tramite sali appositi.)

Una volta cha hai stabilizzato tramite la RO, i valori di durezza, potrai tramite la CO2, regolare il Ph a piacimento.
Elemento fondamentale per regolare il PH è il KH.
Un valore tra 4-6+° ti peremtterà di arrivare al Ph che desideri senza problemi.
Kh più bassi di questi valori, potrebbero essre pericolosi, in quanto potrebbero causare sbalzi di PH;
Kh superiori a questi valori, renderebbero difficile la correzione del PH tramite la CO2.


ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2008, 14:01   #4
Cerbero
Pesce rosso
 
L'avatar di Cerbero
 
Registrato: Sep 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 682
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao carp,

Kh: durezza carbonica, GH:durezza totale dell'acqua, NO2: Nitriti.

Poi per quando riguardo modificarli aspetto anch'io dei consigli.
Spero che qualcuno lo faccia...
Cerbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2008, 14:07   #5
Cerbero
Pesce rosso
 
L'avatar di Cerbero
 
Registrato: Sep 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 682
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ah ecco il consiglio...grazie paolo brustia,

Quindi dovrei usare l'acqua d'osmosi per forza, o ci sono altri rimedi?

Quello con l'acqua d'osmosi è il più semplice?
Sai dirmi quanto costa l'acqua d'osmosi? per adesso non ho un impianto d'osmosi lo comprerò in futuro...
Cerbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2008, 14:07   #6
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Qualcuno mi potrebbe spiegare a cosa corrispondo il KH, GH, NO2 e come si fa per controllarli e modificarli per portarli nei valori corretti?
_________________


carp, allora, KH e GH, sono due parametri che indicano le durezze dell'acqua (ormai li usano solo gli acquariofili).
Il KH, nello specifico è la durezza carbonatica, formata dai bicarbonati (ad esempio sodio e potassio); in ambito acquariofilo, è importante perchè in base al KH, si potrà o meno regolare a piacimento il PH )KH elevati, non consentono di "giocare" con il PH e sono adatti a pesci come i poecilidi ma non ad altri come per esempio ciclidi o caracidi).
Il GH invece è definito (erroneamente), durezza toale, ed è formato dagli ioni calcio e magnesio.
In acquariofilia è molto importante, in quanto questi ioni, goveranno moltisimi processi metabolici di piante e pesci.
Gli NO2 infine, sono i nitriti, 3 anello della catena dell'azoto in vasca.
Si formano dalle fonti di azoto presenti in vasca, che si trasformano in ammonio/ammoniaca divenendo, grazie ai ceppi batterici presenti in avsca, prima nitriti appunto e poi nitrati (NO3).
Sono pericolosi per i pesci in quanto valori anche bassi (non = 0), potrebebro intossicarli e portarli a morte certa.
Per controllare tutti questi valori, ci sono gli appositi test;
Per correggerli, KH e GH, possono esssere corretti (per diminuire la durezza) tramite RO, per aumentarla, tramite appositi sali;
Gli NO2, se si effettua una corretta maturazione dle filtro, non ci arà bisogno di correggerli 8in quanto sempre a 0); se per caso c'è stato qualche errore di gestione che ha portato il valore sopra lo 0, la cosa migliore per abbassare gli NO2, sono i cambi d'acqua, piccoli e ravvicinati.



ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2008, 14:09   #7
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:

Quindi dovrei usare l'acqua d'osmosi per forza, o ci sono altri rimedi?

Quello con l'acqua d'osmosi è il più semplice?
Sai dirmi quanto costa l'acqua d'osmosi? per adesso non ho un impianto d'osmosi lo comprerò in futuro...

Cerbero, per i pesci che hai, l'acqua è un pò troppo dura.....
avresti dovuto preparare già prima una acqua idonea alle specie che volevi allevare........
Per abbassare la durezza, diciamo di si, l'unico modo è l'utilizzo di RO.
Il suo costo, a seconda dei negozi, varia tra i 10 e i 20cent/L;
Ricordati che la RO, abbassa sia il Kh che il GH.


ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2008, 14:13   #8
Cerbero
Pesce rosso
 
L'avatar di Cerbero
 
Registrato: Sep 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 682
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un altra cosa, io per adesso ancora non devo allestire e riempire la vasca.
Questi erano test per capire la mia acqua come era, vorrei sapere se quando dovrò fare il primo riempimento della vasca dovrò tagliare al 50/50 l'acqua con osmosi o dovrò farlo quando farò i cambi parziali dell'acqua?


Grazie in anticipo!
Cerbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2008, 14:24   #9
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Un altra cosa, io per adesso ancora non devo allestire e riempire la vasca.
ma dunque tutte le piante e i pesci che hai elencato prima, sono solo una idea di popolazione, non sono ancora in vasca?

se è così, riempi pure la vasca con 50/50 rubinetto /osmosi, avrai, come ti dicevo, un KH di 6° e un Gh di 7.5°.
Lascia passare tutto il tempo necessario alla maturazione, dopodichè, al momento del cambio d'acqua precedente l'iseriemnto dei primi (pochi) pesci, ne riparliamo per sistemare del tutto i valori.


ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2008, 14:32   #10
Cerbero
Pesce rosso
 
L'avatar di Cerbero
 
Registrato: Sep 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 682
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si è un idea, però diciamo che è già tutto stabilito e dovrei solo andare a comprare tutto quello che mi serve.

Quindi lasciamo le cose come stanno, cioè tagliare l'acqua con l'osmosi (120 lt. 60/60) e lasciare maturare per un mese e poi ne parleremo?
Cerbero non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
miei , primi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17505 seconds with 14 queries