Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ciao a tutti,
ieri ho iniziato a mettere un pò d'acqua salata nel mio acquario (80*50*50)
L'ho riempito fino a metà con 90 litri da'acqua.
Ho acceso le due pompe di movimento e l'ho lasciato andare.
Sabato pomeriggio, vado a prendere i primi 25 kili di rocce fijigià spurgate, da un utente del forum.
Tenendo presente che martedì prossimo andrò ad inserire altri 5 kili di rocce, non spurgate, che comprerò fresche fresche dal negozio.
Cosa mi consigliate di fare.
Riempio direttamente tutta la vasca insieme con la sump?
Accendo lo schiumatoio oppure all'inizio lo lascio spento?
Ti conviene accendere tutto e riempire tutto almeno per verificare che tutti i meccanismi siano a posto prima degli inserimenti....... Io in genere riempivo tutto d'acqua, vasca, sump ecc.... e le facevo girare per 48 ore per verificare tubazioni, giunzioni, tenute, risalita, discesa...... testavo i rabocco..... ecc....
L'ho presa dal negozio!! Io sono di un pigro che non immagini...farmi l'acqua in casa mi costa troppa fatica... e ho scelto di prenderla dal negozio.
Ora l'ho quasi riempita tutta... sono a mezzo centrimetro dal pozzetto di tracimazione.
Domani la riempio, compresa di sump.
Ma nella sump, quanta cm di acqua devo mettere.
VI spiego com'è fatta:
e' rettangolare, nella parte centrale metto lo schiumatoio, l'uscita dello schiumatoio devo metterla in uno scomparto ( decisamente alto ), l'acqua casa da questo scomparto.
Un pò torna nella vasca centrale, un'altro pò caso in un secondo scomparto dove c'è la pompa di ritorno.
Quanti cm di acqua devo mettere?
L'ho presa dal negozio!! Io sono di un pigro che non immagini...farmi l'acqua in casa mi costa troppa fatica... e ho scelto di prenderla dal negozio.
devi toglierti la pigrizia e prepararti l'acqua te....così hai la possibilità di verificarne la purezza, di cambiare sali....io non mi fido dell'acqua che ti rifilano in giro..
Definizione tratta dal forum:
Densità: massa del volume occupato da un fluido, espressa in rapporto peso/volume (ad es.: g/dm3). E’ influenzata dalla temperatura per cui va sempre riferita ad una determinata temperatura, ad esempio: 1023,3 g/dm3 a 25°C.
La mia risulta essere 1015, con un rifrattometro atc
Salinità: proporzione del contenuto di sali (tutti) in acqua marina, espressa in per mille (‰). Ad esempio, una salinità del 35‰ significa che su 1000 grammi di soluzione (acqua più sale) 35 grammi sono di sale e 965 di acqua pura. Non è una grandezza influenzata dalla temperatura.
Il rifrattometro mi indica 20‰
Mi sembrano essere un pò bassini... devo andare a ringraziare il negoziante??
Poi ho misurata quella di un acquario dolce, e la riga è addirittura scesa... era minore di quando ho tarato a 1000 la dnsità con l'acqua bidistillata...
L'ultimo punto mi sembra strano...
voi che dite??
Mi sembra chiaro che debba aggiungere un pò di sale, ma per il fatto dell'ultimo punto...
inoltre leggendo la guida di aquaportal leggo questo
Rifrattometro compensato in temperatura (ATC): preciso e accurato. Prezzi a partire da circa 65 Euro. Esistono sia modelli economici con una scala piuttosto compressa, di lettura piuttosto difficile, sia modelli più professionali, di costo maggiore, con scala molto più spaziata e di facile lettura. Si tara con acqua bidistillata dopo aver portato alla stessa temperatura sia lo strumento che l’acqua. La scala interna di solito riporta sia il valore di salinità ‰ sia il valore di densità (in genere d20/20 che significa “densità con temperatura di taratura e di riferimento a 20°C). Per evitare incomprensioni, si consiglia di fare riferimento esclusivamente al valore di salinità ‰.
Ecco, per chiarire un pò, il mio rifrattometro è di questo tipo d20/20.
Ditemi un pò voi non ci capisco più niente...