Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao, potreste aiutarmi per abbassare i valori dell'acqua di una piccola vasca di 20 litri?.... dimensioni 40X20X25
attualmente sono:
- no2 0
- no3 2mg/l
- Ph 7.8 vorrei portarlo tra 6 e 7 e abbasssare anche Kh e Gh
- Gh 7
- Kh 7
- Fe 0.1mg/l
- Temp 26°C Ho acquistato della torba in granuli a lento rilascio 'Turf filter' di Goccia system e il dosaggio scritto sulla confez è 1000ml/1250 litri.... mi aiutate col dosaggio?Quanti gr per 20 litri? Per quanto tempo devo lasciarla nel filtro?
- Faccio cambi d'acqua con RO? L'acquario è avviato da soli 10 giorni quanti litri devo sostituire? Grazie
innanzitutto porta il kh almeno a 5...
x far cio' usa acqua ro ... x le percentuali scaricati dalla sezione softwere del sito acquaconverter... e usalo x vedere quanta acqua ti serve...
poi vedi cosa succede al ph. e agisci di conseguenza....
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Grazie mille Stefano s, spero di riuscire in quest'impresa... comunque approssimativamente sapresti il dosaggio che si usa per la torba perchè ho sentito pareri un pò contrastanti... ....tipo c'è chi consiglia l'uso di 3g/l...e chi 1.5/l...e avrei paura ad osare... alla prossima...ciao
Ma dopo solo 10 giorni dall'avvio come mai devi già correggere i valori di PH e di durezza?
Meglio sarebbe prima far maturare il filtro e successivamente correggere i valori; effettuando cambi in questo momento, allungherai i tempi di maturazione.
Grazie per aver risposto, in realtà la vasca era già matura in precedenza, ma l'ho riavviata perchè inizialmente era adibita all'accrescimento degli avannotti, e aveva solo qualche piccola pianta...poi essendo rimasta vuota l'ho risvuotata, riallestita con piante, radice e roccia nuove (l'unica cosa che è rimasta la stessa sono i cannolicchi all'interno del filtro), e la necessità di modificarne i valori è nata dalla necessità di volerci trasferire un ramirezi alquanto infelice nell'acquario di comunità perchè si è adattato ad un Ph di 8 e una durezza alla quale forse non era abituato... Comunque non ho fretta per la maturazione...
Per i cambi con RO, con che proporzioni devo cominciare? E dopo quanto il secondo e in che misura? Alla prossima...
che valori di durezza vuoi ottenre con precisione?
Ricorda comunque che il calcolo per l'abbassamento delle durezza tramite RO è molto semplice in quanto è perfettamente proporzionale.
ciao!
con un cambio del 30% di RO, otterreai (immediatamente), KH 4.9 e Gh 4.9.
Il PH invecec rimarrà invariato in quanto l'acqua RO ha KH=0 e dunque, senza potere tampone, non potrà influenzare il PH della vasca.
per abbassarlo, dovrai intervenire con la CO2 (di preferenza).