quello dei link mi sembra semplice ghiaietto, in teoria si potrebbe anche allestire una vasca così avendo una buona conoscenza della fertilizzazione in genere e gestendo la fertilizzazione sia in pasticche da fondo sia sotto forma liquida
diciamo che usando solo il quarzo è meglio mettere un substrato terroso sotto ... salvo poi i problemi di miscugli a causa delle estirpazioni fatte male (ma anche fatte bene qualcosa sale sempre a galla) ecc. ecc.
se la tipologia ed il numero di piante necessità di frequenti potature (incrementate anche dalla presenza di abbondante illuminazione e CO2) credo sia meglio avere dei materiali che impediscano il rimestamento del fondo e la venuta 'a galla' di materiale fertilizzante che magari contiene composti azotati e/o concentrazioni di fosfati o altri microelementi come rame, ferro ecc. che in alte concentrazioni può causare anche la moria di pesci (magari già debilitati per altri motivi)
magari potrebbe essere il tuo caso, una somma di fattori ... fai spesso la sifonatura del fondo e/o non l'hai mai fatta ?
hai cambiato prodotti di fertilizzazione ultimamente ?
prendendo ad esempio il ferro, a seconda dei chelanti, questo precipita facilmente nel fondo e un eventuale cambio di chelante associato ad un rimestamento del fondo potrebbe aumentarne di molto la concentrazione in vasca
lo stesso dicasi ad esempio per il rame ...
magari invece potrebbe essere una moria dovuta a micro organismi presenti sul fondo che hanno attaccato i pesci e/o semplicemente occlusioni delle branchie
bisognerebbe avere molte più informazioni per azzardare ipotesi plausibili, certo possibili zone anossiche si sarebbero anche potute formare ma in un fondo di ghiaietto a granulometria media la vedo difficile come possibilità (più facile invece usando sabbia fine)
per questo sarebbe preferibile usare materiale più grossolano piuttosto che sabbia fine
