Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 13-09-2008, 13:22   #1
luluhet
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Problemi con il fondo, con cosa posso cambiarlo???

Ho già postato il mio problema in tecnica dolce, pare che dal mio fondo salgano sostanze poco gradite ai pesci, così appena tolgo una pianta ne muore qualcuno.
Vorrei cambiarlo a questo punto, sarà un lavoraccio ma almeno mi metto tranquilla.

Ora ho un substrao JBL con sopra 30kg di ghiaino sale e pepe 3/4mm, la mia intenzione è quella di passare ad un ghiaino più fine e più naturale come colore, stando sui toni sabbia/ambra.

Le piante che inserirò saranno abbastanza esigenti, ho la co2 e c.a. 0.75W/l.

Ho letto cose molto buone sulla flourite, vorrei un substrato abbastanza semplice dato che vado ad inserirlo in una vasca avviata, quindi i pesci verranno reinseriti nel giro di 3 ore.
Grazie!!
__________________
Cia
luluhet non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-09-2008, 21:17   #2
luluhet
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nessuno??? Volevo ordinarlo online domani...please una mano...
Sono indecisa se passare a flourite o se rifare il tutto con fondo fertile e ghiaino color ambra...
__________________
Cia
luluhet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2008, 10:39   #3
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
avendo CO2 e buona illuminazione sarebbe una buona idea pensare ad un fondo 'adatto' alle piante

non dici da quanto tempo hai avviato la vasca con il fondo attuale

potresti inserire delle melanois (lumachine a cono) per rimestare un pochino il fondo

la moria di pesci quando sollevi una pianta potrebbe dipendere da molti fattori, non è detto che sia dovuto esclusivamente a zone anossiche con conseguente sviluppo di gas tossici ... secondo me sarebbe necessario un fondo di almeno 10cm e con sabbia molto fine ... con il tuo ghiaino la vedo molto difficile come possibilità

per il tipo di materiale io stò optando per quello singolo (nel senso di composto da un solo materiale - c'è un mio topic a riguardo) e, al momento, vedo come possibile soluzione la flourite, anche se vorrei tanto provare altri meteriali un tantino più economici
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2008, 10:49   #4
luluhet
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie scriptors, la mia idea infatti era o flourite, ma mi lascia dubbi per quanto riguarda la granluometria (preferisco + fine), poi preferivo cose più chiare.
Le mie scelte erano queste:
http://www.zolux.com/include/image_z...?image=346348p
http://www.zolux.com/include/image_z...?image=346344p
e a questo punto mi chiedo se sia logico comprare sempre un substrato "terroso" o stare su un substrato a grana grossa come quello che fa Wave, adesso non ricordo il nome, so solo che l'ho usato nel 30lt e non mi da problemi. Che dite?
__________________
Cia
luluhet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2008, 10:52   #5
luluhet
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah scusa, la vasca è allestita da 9 mesi. Che altre cause vedi per la moria dei pesci?
__________________
Cia
luluhet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2008, 15:30   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quello dei link mi sembra semplice ghiaietto, in teoria si potrebbe anche allestire una vasca così avendo una buona conoscenza della fertilizzazione in genere e gestendo la fertilizzazione sia in pasticche da fondo sia sotto forma liquida

diciamo che usando solo il quarzo è meglio mettere un substrato terroso sotto ... salvo poi i problemi di miscugli a causa delle estirpazioni fatte male (ma anche fatte bene qualcosa sale sempre a galla) ecc. ecc.

se la tipologia ed il numero di piante necessità di frequenti potature (incrementate anche dalla presenza di abbondante illuminazione e CO2) credo sia meglio avere dei materiali che impediscano il rimestamento del fondo e la venuta 'a galla' di materiale fertilizzante che magari contiene composti azotati e/o concentrazioni di fosfati o altri microelementi come rame, ferro ecc. che in alte concentrazioni può causare anche la moria di pesci (magari già debilitati per altri motivi)

magari potrebbe essere il tuo caso, una somma di fattori ... fai spesso la sifonatura del fondo e/o non l'hai mai fatta ?

hai cambiato prodotti di fertilizzazione ultimamente ?

prendendo ad esempio il ferro, a seconda dei chelanti, questo precipita facilmente nel fondo e un eventuale cambio di chelante associato ad un rimestamento del fondo potrebbe aumentarne di molto la concentrazione in vasca

lo stesso dicasi ad esempio per il rame ...

magari invece potrebbe essere una moria dovuta a micro organismi presenti sul fondo che hanno attaccato i pesci e/o semplicemente occlusioni delle branchie

bisognerebbe avere molte più informazioni per azzardare ipotesi plausibili, certo possibili zone anossiche si sarebbero anche potute formare ma in un fondo di ghiaietto a granulometria media la vedo difficile come possibilità (più facile invece usando sabbia fine)

per questo sarebbe preferibile usare materiale più grossolano piuttosto che sabbia fine

scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2008, 18:34   #7
luluhet
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quante informazioni!!! Finalmente altre ipotesi oltre al fondo anossico...
Oggi sono stata da un negoziante di cui mi fido, mi ha detto di provare il test dell'ossigeno, in effetti la concentrazione è un po' bassina, siamo tra i 2 e i 5mg/l, che sono pochi davvero. Dopo l'eradicazione infatti la respirazione era accelerata...
Ora, mi sono convinta che forse la cosa migliore è la flourite, almeno il pensiero dei microelementi che tornano a galla e compagnia me lo tolgo...

Le piante che ho preso sono queste:
Ludwigia arcuata
Cyperus helferi
Hydrocotyle sibthorpioides
Utricularia Graminifolia
Bacopa australis
Micranthemum umbrosum
Pogostemon Helferi
Micranthemum micranthemoides
Eustralis stellata
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia

Per risponderti, sifono ogni settimana in corrispondenza del cambio d'acqua e non fertilizzo...devo iniziare con le piante nuove!
__________________
Cia
luluhet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2008, 08:40   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma hai spazio dove metterle ?

o stai allestando un altro acquario oltre a quello in firma ?

(magari mi sono dimenticato di altri tuoi topic )
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2008, 09:06   #9
luluhet
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No scriptors, tolgo le piante attuali e metto quelle nuove, le echinodorus mi hanno riempito la vasca!! e mi sono innamorata delle foglie piccole...

Cmq ho lasciato l'areatore acceso tutta notte, il livello di O2 si è alzato a 5mg/l contando che è mattina vuol dire che il suo lavoro l'ha fatto. Non è possibile che mancando la fertilizzazione le piante rilascino meno ossigeno e ne assorbano solo la notte? Il fenomeno del perling lo vedevo solo all'inizio e solo sulla pagina inferiore delle foglie, ora nulla...
Se fosse così il mio fondo starebbe benone! Giusto??
__________________
Cia
luluhet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2008, 09:23   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
diciamo che in 9 mesi un fondo discreto non si dovrebbe consumare a livello di nutrienti

tutte le 'variazioni' che stai facendo certo non fanno molto bene ai pescetti ed alle piante ...

buona fertilizzazione = piante in salute = produzione ossigeno e consumo 'inquinanti' = pesci in salute e niente alghe
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con , cosa
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15734 seconds with 14 queries