Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Attualmente ho un acquario di cm.80 x 45 x 45 con una piccola sump ed un peso complessivo di Kg.280.
Sempre per il problema del peso nelle solette degli appartamenti ( a proposito ho fatto venire un ingegnere calcolista il quale mi ha detto che non dovrebbero esserci problemi, ma anche di non sottovalutare il peso e controllare sempre l’assenza di segnali premonitori quali ad esempi le microfrattura nel pavimento)avevo pensato di realizzare un acquario per distribuire ulteriormente il peso costruendolo con le dimensioni di cm.120 x per 45 x 30.
Ricordando, però, un vecchio post sulla forza momento ho fatto alcuni calcoli che vi sottopongo :
Acquario cm. 80 x 45 x45 peso Kg.280 ;
acquario ( da realizzare ) cm.120 x 45 x 30 peso stimato Kg. 315 ;
considerando la misura di cm. 40 x 45, abbiamo la superficie di 0.18 cm quadrati , quindi rispetto all’acquario di 80 x 45 vediamo che su metà dello stesso e cioè su una superficie di 0.18 cm.quadrati insiste un peso di Kg. 140 ;
se prendiamo in considerazione invece l’acquario di cm.120 x 45 x 30 e dividiamo la superficie per 3 abbiamo che sulla superficie di 0.18 cm.quadrati insiste un peso di Kg.105.
Se invece consideriamo la forza momento abbiamo questi dati:
Acquario cm. 80 x 45 x45 forza momento: Kg.280 x 0,225 ( Cm 45 : 2)= kgm 63;
acquario cm.120 x 45 x 30 forza momento: Kg.315 x 0,225 ( Cm 45 : 2)= kgm 70,8;
Se i calcoli sono esatti , quale acquario conviene realizzare? Quello con il peso x superficie minore o quello con il momento minore?
Spero che tutto cio non vi faccia sorridere, e che mi perdoniate eventuali errori.
ariete61, a prescindere da peso e momento, ti sconsiglio una vasca da 120x45x30, troppo stretta, non ti potresti godere una bella rocciata, inoltre alta 30 sarebbe difficile avere delle pompe di movimento con flusso cosi stretto e comunque non ti godresti la crescita dei coralli, inoltre con che illuminazione, con le Hqi avresti parecchio calore da gestire d'estate.
Per il peso, non ti preoccupare, 120x45x30 non è un peno altissimo per le normali solette, quasi tutti noi abbiamo vasche di quel peso , logicamente non devi metterla in centro ad una stanza 8mx8m
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Ok , grazie per la risposta veloce , allora mi consigliate di tenere quello di 80 x 45 x 45 , non dovrebbero esserci problemi visto che addossato ad una parete esterna tra 2 pilastri ?
Ciao e grazie ancora.
ariete61, non so quanto tempo abbia la tua abitazione, cmq i solai sono calcolati per portare un carico accidentale di 200 kg/mq..il che vuol dire che ogni metro quadro di solaio può portare 200kg
se ad esempio hai un solaio di 4x4=16 mq può sopportare un carico distribuito di 16mqx200kg/mq=3200kg
i 3200kg ovviamente non devono essere concentrati in un solo punto..ma mi capisci che con i tuoi 315kg, tenendo conto che il solaio comunque tenderà a collaborare grazie alle rete elettrosaldata e che comunque cercherà dalle risorse nelle travi e nei travetti adiacenti alla zonoa di carico..non me ne preoccuperi assolutamente...
es.: un mio amico abita al 1° piano e ha una vasca 160x70x60..detto questo
ariete61, non so quanto tempo abbia la tua abitazione, cmq i solai sono calcolati per portare un carico accidentale di 200 kg/mq..il che vuol dire che ogni metro quadro di solaio può portare 200kg
se ad esempio hai un solaio di 4x4=16 mq può sopportare un carico distribuito di 16mqx200kg/mq=3200kg
i 3200kg ovviamente non devono essere concentrati in un solo punto..ma mi capisci che con i tuoi 315kg, tenendo conto che il solaio comunque tenderà a collaborare grazie alle rete elettrosaldata e che comunque cercherà dalle risorse nelle travi e nei travetti adiacenti alla zonoa di carico..non me ne preoccuperi assolutamente...
es.: un mio amico abita al 1° piano e ha una vasca 160x70x60..detto questo
ciao ciao
Concordo, è bene porsi il problema ma il tuo acquario è davvero leggero specialmente se addossato ad una parete esterna tra 2 pilastri. Anzi, io fare un bel 120x60x60 invece.
es.: un mio amico abita al 1° piano e ha una vasca 160x70x60..detto questo
ciao ciao
dipende come viene posizionato, è una bestia non proprio sicurissima da posizionare
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Ok , grazie per la risposta veloce , allora mi consigliate di tenere quello di 80 x 45 x 45 , non dovrebbero esserci problemi visto che addossato ad una parete esterna tra 2 pilastri ?
Ciao e grazie ancora.
diciamo che 90x60x50(h) sarebbe perfetto per le T5 nonché largo a sufficienza per divertirsi e... basso come piace a me
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***, beh indubbiamente..infatti ho dovuto fare un "sopralluogo" e un paio di conti per farlo stare tranquillo..
certo cero la mia non voleva essere presa come legge..ma solo dire che con le dovute accortezze ci si può permettere di "osare" un po di più..