Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Vecchio 26-08-2008, 11:09   #1
giaco32
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.201
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giaco32

Annunci Mercatino: 0
biotopo rio del guaporè

ciao....sull'ultima uscita del:"il mio acquario"
hanno parlato e descritto il rio del guaporè...sono rimasto affascinato...a mio parere bellissimo
sulla rivista c'è tutto ciò che serve per saper allestire un biotopo del rio del guaporè,valori,allestimento,accessori,pesci piante ecc ecc
volevo sapere se qualcuno di voi ha mai provato a crearne uno.....


per info nel prossimo numero parlano del biotopo del malawi,e dei piranha
giaco32 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-08-2008, 11:58   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
volevo sapere se qualcuno di voi ha mai provato a crearne uno.....
Sono curioso... per favore, prova a parlarcene un pò tu
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2008, 12:58   #3
giaco32
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.201
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giaco32

Annunci Mercatino: 0
allora il guaporè ospita una flora e fauna deciasamente tropicali,grazie anche alla sua notevole portata che gli consente di mantenere una temperatura stabile.
Si tratta di un vero e propio eden dell'acquariofilo,racchiudende negli oltre 1,500 km del suo corso un popolamente animale e vegetale tra i più ricchi e interessanti del sud america.
Il fiume è caratterizzato ovunque da acqua particolarmente tanera(kh e gh pari a 1)e leggermente acida(ph 6,5)classificabile come oligotrofica,cioè relativamente povera di nutrienti disciolti.
il fondo è per lunghi tratti costituito da sabbia quarzifera bianca e pittosto fine,mista a fango e argilla nelle zone più paludose.

L'acqua è generalmente limpida salvo durante le piogge.
Specialmente nel tratto superiore,il più interessante per l'acquariofilo
il guaporè esonda formando numerosi torrenti secondari e pozze,biotopi assai interessanti e ricchi di organismi per l'acquario.

I naturalisti tedeschi Spix e Martius dichiarararono gia nel 1820 questa regioen come il"paradiso ornitologico del mondo"
Oggi pultroppo giganteschi allevamenti di bovini stanno devastando quest'area di strordinario interesse nturalistico.
Allestire quindi un aquario-guaporè vuol dire contribuire in qualche modo a far conoscere uno dei paradisi della natura più minacciati e al tempo stesso meno noti,in quanto non gode certo dell'attenzione dei media come altri siti ugualmente interessanti ma molto più visibile all'opinione pubblica.
In questo fiume relativamente piccolo sono state catalogate circa 500 specie di pesci,e 60 di piante acquatiche.
i veri protagonisti di questo splendido biotopo sono:

hyphessobrycon eques

corydoras polystictus

metynnis maculatus

hyphessobrycon megalopterus

apistogramma luelingi

microgeophagus sltispinosus

Gymnocorymbus ternetzi

ed infine il rivulus puctatus(a mio avviso il più bello).

Ciclidi,caqracidi e i callittidi del genere corydoras sono i tre gruppi senza dubbio preponderanti nell'ambito dei pesci di interesse acquariofilo
indubbiamente,un acquario ispirato a questo biotopo rientra nella vasta categoria delle vasche generlamente notecome amazzoniche.
i valori fisico-chimici di riferimenteo dell'acqua saranno dunque i seguenti:
t 24-28
ph:6,5
kh:2/3
gh:6/10
il filtraggio dovrà essere particolarmente accurato consigliabile inserire una volta al mese una carica di carbone attivo,lasciata per circa una settimana che contribuira ad eliminare anche le sostanze coloranti cedute dai legni di torbiera utilizzati per l'arredamente,indispensabili se si allevano pesci quali loricaridi,doradidi e ciclidi nani.
importanti i cambi d'acqua,nella misura di almeno il 10%a settimana,si utilizzerà ovviamente dell'acqua parzialmente demineralizzata
un fondo di sabia quarzifera non troppo chiara e a granulometria fine si raccomanda(1-2 mm) vista la folta presenza di pesci da fondo con barbigli delicati(corydoras)
il fondo dovrà essere fertilizzato se si opterà per la coltivazione di una o più specie di echinonduras tra le piante d'acuqario più caratteristiche del guaporè.
decisamente consigliabile l'installazione di un impianto ad osmosi..si consiglia inoltre l'utilizzo di lampada t5 o a vapori di mercurio

spunti presi dall'articolo sulla rivista"il mio acquario"
inoltre sull'articolo ci sono molte foto dei pesci e dell'ambiente in generale,e vi assicuro che è davvero bello!

saluti
Giacomo
giaco32 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2008, 14:23   #4
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Molto interessante, grazie
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2008, 14:35   #5
giaco32
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.201
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giaco32

Annunci Mercatino: 0
è un piacere
saluti
Giacomo
giaco32 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
del
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15403 seconds with 14 queries