Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
Dunque, ieri notte verso le 3 stavo facendo un po di immersioni notturne con torcia maschera e pinne... e mi sono trovato faccia a faccia con un granchietto che pasceva tranquillamente sulle rocce.
Mi sono fiondato sul Web e naviga che ti naviga, non sono riuscito a capire di che granchietto si tratti.
Foto: impossibile, naturalmente se ne sta infrattato sotto la roccia più infrattata di tutta la rocciata.
Descrizione: colore marroncino sabbia, dimensioni un paio di centimetri, zampe pelose (solo le zampe, chele e carapace no), occhi arancioni (ma forse era il riflesso della torcia).
Dubbio: se su google digito mitrax o mithrax ne escono un paio simili, ma non uguali.
Domanda: buono? brutto? cattivo? si mangia?
Domanda2: ufficialmente, com'è fatto un mitrax? internet da troppe immagini diverse...
Domanda3 (per i moderatori): posso postare un'immagine non mia giusto per darvi un idea di come appare?
, occhi arancioni (ma forse era il riflesso della torcia)
che io sappia i mitrax non hanno gli occhi sul rosso.. e il particolare su cui noi del forum ci basiamo di più (forse sbagliando)
controlla bene questo particolare
-28
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
I granchi sono TUTTI onnivori , sono centinaia di specie , identificarli esattamente spesso è quasi impossibile.
Il peloso non vuol dire nulla , si deve guardare la forma e la dimensione delle chele e del carapace per valutare la pericolosità teorica.
Se vuoi foto dei mithrax basta che vai su siti affidabili , per esempio www.wetwebmedia.com o anche acquaportal.it ovviamente.
Più che mettere una foto non tua basta che metti il collegamento al sito dove c'è la foto che ti serve.
Se non vedi che ti fa danno o non lo identifichi come pericoloso lascialo stare quel povero granchietto..
LE chele sono un ottimo indizio; se sono sottili e allungate spesso (ma non sempre) indicano una dieta prevalentemente vegetariana o detritivora, mentre se sono robuste, allargate, dentate (come quelle del favollo che ho linkato) indicano una dieta carnivora, a base di gasteropodi, molluschi in generale e altri invertebrati.
Tra questi due estremi ci sono infinite gradazioni intermedie come le chele dei Portunidi, per esempio Portunus pelagicus, che sono specializzate sia nella caccia che nel trattamento di materiali vegetali.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
McRogers, purtroppo non è facile spiegare a parole quello che dal vivo sarebbe semplice.
Le chele del granchio nella foto che hai linkato sopra (sito attendibile) come vedi sono arrotondate e non grandissime (in proporzione) , sono sottili se viste lateralmente .
Solitamente indicano propensione per taglio di alghe , se sono appuntite e grosse servono per spaccare .