Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
alfiosca, puoi anche usare solo acqua d'osmosi se sei sicuro che sia fatta bene, con dei bei valori, io esco dal mio impianto a 0-1 tds perciò taro con quello il rifrattometro.Strano che in farmacia non possano procurarla, in laboratorio analisi si usa a litri
alfiosca, i farmacisti non son molto svegli, per natura
la chiamano in un altro modo: acqua per preparazioni iniettabili sterile apirogena. occhio che non ti diano la soluzione fisiologica al 9%°. comunque come dice agente va bene pure della buona acqua RO. ricordati di tararlo a 20° di T ambiente, nel possibile.
..........
Se vuoi rischiare acqua salmastra e' l'ideale......
dai xche' sei cosi drastico?
effettivamente se non si e' sicuri della qualita' della propria acqua meglio non rischiare, pero' se l'acqua RO e' buona e testata (<5microS/cm) xche' no? avevo postato un test tempo fa nella sezione nano.........