Nuovo Acquario: consigli, informazioni e pazienza
Salve a tutti,
come avrete immaginato vengo in questo forum per cercare consigli su come creare al meglio un acquario “nanoreef” . Vengo da vasche di acqua dolce con animali non difficili ma che comunque ho sempre seguito con assiduità : ignoro quindi gran parte del tipo di attrezzatura e della fauna utilizzata negli acquari marini in quanto è quasi completamente diversa da quella degli acquari dolci. La tipologia di acquario che vorrei tirar su includerebbe al suo interno dei coralli, delle anemoni e magari più avanti una coppia di Amphiprion Percula o Occellaris. La mia filosofia è quella di dare agli animali uno spazio sufficiente per vivere comodamente ed evitarli costrizioni ; ho letto qui sul forum che molti sconsigliano di inserire pesci in un marino inferiori a 50 L quindi mi atterrò in partenza a questo consiglio. Comunque l’inserimento dei pesci è l’ultimissima cosa. Scusatemi in anticipo per domande che magari potrebbero sembrarvi scontate o banali, ma preferisco farle ora piuttosto che commettere errori : abbiamo a che fare comunque con forme di vita che soffrono e trattandosi di un “hobby” l’ultima cosa che voglio è nuocere.
1)Incominciamo dalla vasca : è già in mio possesso ed è da circa 85 L. (forse un po’ meno). Mi sembra una grandezza sufficiente per un acquario atto in un futuro ad ospitare anche un coppia di pesci, sbaglio?
2) Illuminazione : chiedere appunto un’illuminazione su questo punto, da quanti W va presa? Ho letto la guida di leletosi (peraltro ottima, e che cercherò di seguire) ma non conoscendo bene le abbreviazioni e le tipologie non ho capito molto. Se non chiedo troppo vorrei qualche indicazione un po’ più approfondita e magari con qualche marca di riferimento. (Farò avere più in là le misure dell’acquario se sono necessarie, ma al momento vorrei chiarimenti proprio sulla tipologia di illuminazione.)
3) Riscaldatore: su questo punto non ci sono problemi ne ho già uno in mio possesso.
4) Filtro : non mi è chiara la funzione del filtro in un marino , in un dolce è invece assolutamente indispensabile. Devo prenderne uno dove poter mettere carboni e resine? Deve restare sempre nell’acquario o solo per un periodo? Sono differenti dai filtri per dolci? (qualche marca in particolare?).
5) Pompe di movimento : credo debbano simulare il movimento marino giusto? Ho visto che molti utilizzano il modello Nanokoralia di solito due unità e penso di essere abbastanza sicuro di orientarmi su questo tipo. Sbagliato qualcosa? Ho visto bazzicando nel forum che ci sono molte differenze tra modello 2/3/4, riguarda anche le Nanokoralia o sono un modello a parte?
6) Rifrattometro : molti consigliano questo strumento per la misurazione della salinità e della densità dell’acqua, ma è veramente necessario?
7) Osmoregolatore : è la cosa che mi inquieta di più anche forse per la complessità; ma volendo allestire un nano non è veramente necessario? Posso procurarmi solo dell’acqua Osmotica da aggiungere senza installare questo sistema?
8) Schiumatoio : non ho capito bene la funzione immagino serva per rimuovere la schiuma dell’acqua marina giusto? Per la tipologia di vasca che ho in mente dovrei orientarmi su uno interno o esterno ?
Consigli su marche/modelli?
9) Rocce vive : a quanto pare sono l’anima dell’acquario e devono essere disposte a terrazza in modo da dare lo spazio ai coralli/anemoni per sistemarsi Quanti chili ne servono (per partire con calma) nella tipologia che mi propongo?
10) Test : Ph/Kh /Calcio/Nitriti/Nitrati/Fosfati…. Manca qualcosa?
11) Integratori : Oltre alle resine, c’è qualche integratore che va messo durante il periodo di sole rocce vive?
Ho letto, come scritto sopra, la guida quindi intendo andare molto piano e seguire i tempi in maniera oculata come il periodo di buio e l’aumento regolare del fotoperiodo. Nel caso manche qualche strumentazione in quelle che ho nominato non fatevi problemi a dirlo a darmi consigli e critiche, cercherò di accoglierle tutte e farne tesoro. Ho letto il forum per abbastanza tempo, guardato a fondo la sezione fotografica e usato spesse volte il tasto cerca ma per sicurezza preferisco domandare : so che magari può scocciare sentire sempre le stesse domande e quindi mi scuso ma piuttosto che far danni.
Spero in un vostro aiuto in modo da poter buttarmi in quest’avventura dell’acquario marino di piccole dimensioni.
Grazie in anticipo,
milkshake
|