ennesima considerazione sulla portata della soletta
Ciao, so che su questo argomento sono già state fatte molte discussioni penso di essermele lette la maggior parte, per questa ragione mi scuso se per forza maggiore vi obbligherò a delle ripetizioni.
Partiamo da un punto certo, la soletta è calcolata per poter portare minimo 200kg/m2, la parola minimo non vuole essere un provocazione ma se la legge impone che questo peso distribuito su tutta la soletta ( come carico accidentale) deve essere garantito ritengo che la parola minimo sia corretta ( nessuno vieta il costruttore a farla “sovradimensionata” cosa che probabilmente difficilmente accade per logici motivi di costo).
Arriviamo al punto e prendo come esempio la mia situazione: acquario per mbuna quindi acqua dolce da 950 x 600x 600 considerando la reale altezza dell’acqua, il vetro, il mobile insomma tutto compreso dovrei stare sotto i 400 kg.
L’acquario lo metto su un muro portante ( io considero portante una parete dove c’è la colonna di cemento armato che viene unita con un un “trave” di cemento armato alla successiva) con i travetti della soletta perpendicolari ad esso e al lato lungo dell’acquario.
E’ sicuramente vero che occorre vedere il disegno, che occorre conoscere i materiali etc.etc. ma partendo dal presupposto che tutto sia stato progettato per raggiungere il limite di legge faccio questo ragionamento: piazzo 200kg all’interno di un metro quadro del pavimento in centro alla stanza considerando che la campata tra i due muri portanti che delimitano la mia stanza sono a 6 m stimo una forza F sul vincolo della colonna di cemento armato di 600 kgm ( 200 kg x 3 m) quindi il tutto deve essere stato progettato per poter “sopportare” almeno questa forza. Il mio acquario impone una forza di 400kg x 0,3m quindi di 120 kgm vista così non dovrei avere problemi. Onestamente visto il peso e le dimensioni e dopo avere letto le precedenti discussioni sul fatto che la mia situazione non dovrebbe essere critica l’avevo già capito ( almeno spero…grat..grat..) ma l’argomento mi ha veramente incuriosito e quindi desidero sottoporre questo ragionamento molto a spanne a chi di certo ne capisce più di me e non se ne abbia a male per le eventuali castronerie che posso aver scritto.
P.S. I n questo ragionamento sembrerebbe che io posso fare un acquario di pesi assurdi basta che sia distribuito linearmente su una parete portante, questo mi porta a pensare che forse per lunghezza maggiori entrano in gioco altri fattori che magari per delle piccole lunghezze possono essere tralasciate.
Grazie e scusate se sono stato prolisso!!!!
|