|
Quote:
|
Anche se utilizzo carton gesso contro l'umidità e vernice da esterni ??
|
Ciao..innanzitutto usare del cartongesso idrofugo (quello verde) o chiedere se ci son altri pannelli che assolavano alla stessa funzione del cartongesso..dovrebbero esserci quelli in fibrocemento o qualcosa del genere..informati..e impermeabilizza con vernice..poi se ho capito bene la vasca è aperta a sto punto puoi pensare anche a dell HQI che puoi mettere più distanti dal pelo dell'acqua avendo maggiore potenza di penetrazione e permettendoti una maggiore comodità nella manutenzione..
|
Quote:
|
Secondo voi a che distanza devo mettere i neon dallo specchio d'acqua per avere una luce ottimale ??
|
i neon dovrebbero stare a 4..5 cm..
|
Quote:
|
Continuo a non capire per quale motivo gli askoll costano il triplo degli osram, forse durano più a lungo?
|
non credo che askoll abbia una fabbrica di lampade..
|
Quote:
|
Gli osram che ho indicato (FQ 54 W / 965 HO FHS1 quelli con il ra >90) secondo voi sono facilmente reperibili? ) , il fatto che hanno classe di efficenza energetica B è rilevante?
|
non credo che li troverai facilemte..puoi cercarli online alla casadellelampadine qui a torino..secondo me le lampade da valutare son le 965, 865, 840 (osram) e le 965, 950, 865, 840 philips..puoi anche mettere 3 lampade diverse..certo le più economiche saranno le 840..poi le 865 e poi le 9xx..
cercatele qui:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
cercati lo spettro delle lampade che ti interessano..
da qui :
http://www.naturacquario.net/lux/fluorescenti.htm prendi lo spettro "sensibiltà spettrale delle piante" sovrapponi gli spettri delle lampade con quest'ultimo e trovati le lampada che più piacciono alle tue piante..stila una classifica..guarda quanto costano e trova le lampade che piacciono alle tue tasche..
Ahh ad occhio stavo notando che la 965 e la 950 philips dell'ultimo link non pare stiano tanto simpatiche alle piante in quanto hanno dei picchi che van bene per la sensibilità spettrale della clorofilla ma non per le piante..magari ne puoi mettere una sola..poi pe ste cose dovresti sentire un biologo (?) ma a me han sempre insegnato a guardare il fabbisogno spettrale delle piante e non della clorofilla..
Per quanto riguarda l'efficieenza energetica è abbastanza normale che la serie 9xx sia in B..in quanto tali lampade hanno resa luminosa più bassa (da 64 a70) rispetto alle 8xx..o meglio a quanto mi pare di aver capito maggiore è la resa cromatica minore è il flusso luminoso..siccome la resa energetica (classe A..B..C..) dipende da Flusso luminoso (lumen)/potenza assorbita (W)..
ciao..