Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mi hanno regalato una stupenda coppia di Apistogramma Viejita, che finora 'abitava' in 30 litri. Ora stanno soli soletti in 150 litri, con una discreta piantumazione che copre il 50% del fondo. L'altro 50% nella parte frontale dell'acquario è libero, a ghiaino molto sottile. Acqua tenera e acida come gli piace e per adesso nessun altro ospite. In prospettiva vorrei aggiungere una coppia di scalari, che non dovrebbero interferire come zona d'acqua, e eventualmente una coppia di Pandurini che ho in un'altra vaschetta. Domanda 1: In uno spazio relativamente ampio le due coppie di Apistogramma si dividono il territorio oppure si ammazzano?
Domanda 2: se aggiungo una coppia di ancistrus e una di cory per smuovere un po' il fondo, questo può pregiudicare la riproduzione degli Apistogramma?
Cioè, il movimento intorno può dargli fastidio dopo la deposizione e indurli ad abbandonare/mangiare le uova? Per non parlare della possibile predazione delle stesse... Qualcuno ha esperienza diretta di questo tipo di convivenze?
Facendo fede al subcomplesso a cui appartiene l'A. Panduro,non credo che sia una convivenza possibile
Per la seconda domanda,una coppia di cory non ha senso in quanto sono pesci da gruppo,cmq sia non incidono,più di tanto, nelle riproduzioni.Le femmine di apistogramma sanno il fatto loro.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Facendo fede al subcomplesso a cui appartiene l'A. Panduro,non credo che sia una convivenza possibile
Per la seconda domanda,una coppia di cory non ha senso in quanto sono pesci da gruppo,cmq sia non incidono,più di tanto, nelle riproduzioni.Le femmine di apistogramma sanno il fatto loro.
Si, OK, coppia o 4/5 cory era per dire non uno solo Quindi ancistrus no? In effetti ho paura che gli anci si insedino nelle cavernette/noci di cocco dei Viejita, può essere? Il Panduro dovrebbe essere tipo il Nijsseni, ho letto diverse persone all'estero che riportano tranquille convivenze tra Viejita e Nijsseni/Panduro che poi dovrebbe essere abbastanza pacifico. Tu temi che i Viejita possano essere aggressivi verso i Panduro o viceversa? I parametri dell'acqua sono gli stessi quindi è solo una questione di carattere, immagino.... Sul punto 'scalari' qual è la tua opinione? (sono sempre in tempo a 'fermare' l'amico che me li dovrebbe dare )
E in ultimo.... Grazie dei consigli, ovviamente!
Vince
Infatti il subcomplesso è quello dei nijsseni che fa parte del complesso cacatuoides.Quindi parliamo di pesci con un certo... caratterino.Personalmente sarei più propenso ad un pericolo verso i viejita.
In merito alle convivenze "tranquille", non mi esprimo perche sono storie a se stanti e andrebbero analizzate nel dettaglio.Diciamo che basandosi sulle documentazioni/letture, è un abbinamento che oserei su vasche molto capienti(almeno 150cm di lunghezza).
Per quello che riguarda i viejita,trovarli belli e non ibridati è molto difficile.Personalmente li ho visti di recente a Norimberga ed erano bellissimi.
Discorso scalari.E' vero, occupano una zona nettamente opposta a quella degli apistogramma.Se la vasca e molto piantumata, con piante di media/bassa altezza(es.:cryptocorine) e con un paio di echino(gli scalari dovrebbero deporre su queste),non credo che ci saranno problemi.Io andrei con una coppia di viejita e una di scalari.
P.S. se vuoi, ho il contatto dell'espositore di dove ho visto i viejita. e acquistato il trio di A. Guttata.
I pesci sono notevoli e la persona è una garanzia.A me disse che non aveva problemi a spedire.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Infatti il subcomplesso è quello dei nijsseni che fa parte del complesso cacatuoides.Quindi parliamo di pesci con un certo... caratterino.Personalmente sarei più propenso ad un pericolo verso i viejita.
In merito alle convivenze "tranquille", non mi esprimo perche sono storie a se stanti e andrebbero analizzate nel dettaglio.Diciamo che basandosi sulle documentazioni/letture, è un abbinamento che oserei su vasche molto capienti(almeno 150cm di lunghezza).
Per quello che riguarda i viejita,trovarli belli e non ibridati è molto difficile.Personalmente li ho visti di recente a Norimberga ed erano bellissimi.
Discorso scalari.E' vero, occupano una zona nettamente opposta a quella degli apistogramma.Se la vasca e molto piantumata, con piante di media/bassa altezza(es.:cryptocorine) e con un paio di echino(gli scalari dovrebbero deporre su queste),non credo che ci saranno problemi.Io andrei con una coppia di viejita e una di scalari.
P.S. se vuoi, ho il contatto dell'espositore di dove ho visto i viejita. e acquistato il trio di A. Guttata.
I pesci sono notevoli e la persona è una garanzia.A me disse che non aveva problemi a spedire.
Grazie Tuko, sei sempre chiaro e esauriente. Se dovesse essere il caso ti chiederò i riferimenti dell'espositore, ora non ho bisogno di altro perché i Viejita sono già in vasca (courtesy of ravnosalex ) ma per il futuro sicuramente potrebbe essere utile....