Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
nel mio acquario c'è sempre del brutto sedimento in sospensione, non è molto, ma si nota ed è fastidioso.
L'acquario è 100L con un pratiko 200 dove ho inserito anche della lana nel primo compartimento per aumentare l'efficienza filtrante meccanica.
Il fondo ogni tanto viene sifonato, ma è difficile in quanto in tutto l'acquario è presente un fitto tappeto di lileopsis che impedisce l'operazione.
qualche suggerimento...?
__________________
...e come disse Cesare dall'alto di un palazzo: grazie tante dei doni, grazie tante al..
Se hai un folto tappeto di lilaeopsis nn serve sifonare.. nn ricordo se hai pesci che fanno molti "residui", se hai pesci che muovano un pò il fondo o meno ecc ecc
(compila il profilo del tuo acquario... è utile quando ti serve un consiglio )
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)
Già, con tappeti e molte piante non conviene sifonare...ina volta l'ho fatto, un macello, piante sradicate.. e fondo ondulato
__________________ I don't need your civil war, it feeds the rich while it buries the poor Quand'ero piccolo i miei genitori hanno traslocato dodici volte, ma sono sempre riuscito a ritrovarli
Probabilmente il sedimento è dato o da una carenza di batteri umici nel fondo (non riescono a smaltire i residui organici) o da una sovrappolazione di batteri che formando colonie molto fitte in superficie si staccano dal fondo al primo spostamento di acqua (basta una pinnata).
Inoltre potrebbe essere proprio il tappeto di Lileaopsis a crearlo...non riuscendo a circolare bene, l' acqua sul fondo promuove l' accumulo di residui...è capitato a me sia con le Echinodorus Tenellus, sia con la Glossostigma.
Sifonare non serve molto, piuttosto opta per delle Caridinie Japonica, sonoeccezionali nello smuovere i detriti che andrebbero a finire nel filtro con più facilità!
Cmq, da quanto tempo è allestita la vasca?
Ciao!
__________________
Dove andremo a cercare nuove frontiere?
__________________
Il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell' occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"
per quanto riguarda la popolazione in vasca ci sono 5 cardinali e 6 carnegiella (pesci accetta).
I sedimenti sono finissimi infatti anche se spengo il filtro per un pò, questi non si depositano con facilità, ma tendono e rimanere dove sono. Non è il solito pulviscolo bianco, è simile a quando sposti un pò d'acqua con la mano in prossimità del fondo...
Vi ripeto non è che si nota moltissimo, però non è bello.
__________________
...e come disse Cesare dall'alto di un palazzo: grazie tante dei doni, grazie tante al..
Hai pesci da mezza vasca e da parte superiore.. nessun pesce che viva presso il fondo ? secondo me può essere quello, i pesci che vivono sul fondo spostando e girando ti portano residui e polveri verso il filtro...
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)
Giusto, ti ripeto, per me ti basterebbe inserire 6 Caridinie ed il gioco è fatto...
Cmq ricordati che una regola generale è quella di popolare tutte le zone dell' acquario...superficie, centro e fondo...
__________________
Dove andremo a cercare nuove frontiere?
Secondo me non è un problema di pesci o gamberetti, ma più una cosa tecnica...
Il fondo comunque è abbastanza pulito, ed inoltre non ci sarebbe spazio per eventuali cory e simili dato il folto prato a lileopsis.
Inoltre stò notando diverse cose negative tra cui: Patina superficiale in modo abnorme (tenete presente che schiuma!) comparsa di qualche alga a pennello nella zona di fondo al centro (punto più illumianto) limitata ma costante presenza di ciano (solo nella zona del fondo, tra il giaieto e il vetro anteriore) e strana morte improvvisa delle neritina.
tenendo presente che ho no3 non superiori a 5mg/l e fosfati assenti.
__________________
...e come disse Cesare dall'alto di un palazzo: grazie tante dei doni, grazie tante al..