Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti, ho una domanda banale probabilmente...ho acquistato un conduttivimetro e risulta che la conduttività nella mia vasca cresce circa di 3-5 uS ogni 2 ore. E' normale questa crescita costante della conducibilità nonostante non aggiunga nulla in vasca fuorchè la Co2?
A cosa è dovuto questo innalzamento?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ph 6,8
Kh 4,5
Gh 9
NH4 0
NO2 1
NO3 10
PO4 0,5
Fe 0,4
Ca 35ppm
Mg 15ppm
Conducibilità 620 uS
Temperatura 25°
vasca 180l piena di piante + 20 pesci (tra caracidi e oto) + 8 caridina j. Avviata da 90gg. Fondo ADA Amazonia. Fertilizzazione con prodotti Elos. Illuminata da 4 T5 da 39w (1x4K, 1x6k, 2x9k)
Non dovrei aver tralasciato nulla!!
Oggi ho cambiato il 60% dell'acqua con RO trattata con elos Rigenera 24 ore prima e Kh+ da 615uS di conduttività a distanza di 6ore sono a 629uS. Perchè sale?
bhe... intanto vorrei sapere perchè hai cambiato il 60% d'acqua... poi cmq dopo un cambio è normale, devi lasciar sistemare l'acqua per un po.... almeno nel mio acquario.... cmq potresti compilare il profilo?
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Nessun motivo particolare...ho solo fatto la prima potatura pesante alle piante, ho alzato un pò di polevere in vasca così ho cambiato più acqua del solito...intanto sono a 632uS
intanto ca e mg nel dolce non si misurano in quanto normalmente in qtà irrisorie...
se poi hai messo in circolo il fondo fertilizzato nulla di più facile che siano andati in soluzione determinati sali che chiaramente fanno crescere la cond. senza ovviamente andare ad influire sul gh o il kh...
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
Ciao esox, capisco bene che è una cosa anomala misurare ca e mg nel dolce, ma ho conosciuto diverse persone che lo fanno e grazie a questi controlli ho risolto un problema di carenza che si presentava alle piante imputabile al mg. Le quantità in gioco sono sicuramente irrisorie rispetto al marino, ma molto importanti in acquari di piante spinti. Diluendo i test per ca e mg per marino si ottengono risultati abbastanza credibili.
Tornando alla conduttività, non è il livello alto che mi "preoccupa" ma la crescita costante di questo valore, il fondo che ho alzato non è stato tanto, l'acqua è rimasta limpida e comunque il tutto è avvenuto prima del cambio d'acqua, e il valore di partenza preso in consideazione è stato dopo il cambio, per avere una crescita costante dovrei sollevare fondo costantemente, anche questa mattina, dopo la pausa notturna ho notato un rialzo...più lieve solo 5uS per tutta la notte...suppongo a questo punto che l'innalzamento sia dovuto all'evaporazione dell'acqua che di giorno è più intensa che favorisce la concentrazione dei sali in acquario.
Stamattina ho fertilizzato, curioso notare come dopo l'aggiunta di elos K40 il valore è cresciuto di 8uS, mentre dopo l'aggunta di elos fase 1, non è cresciuto! com'è possibile?!
Non conosco la composizione del k40 ma se contiene calcio e magnesio o altri sali,è normale un innalzamento.discorso inverso per quello che riguarda fase1, evidentemente non ha elementi nella sua composizione che incidono sul valore conducibilità.
Per quello che riguarda l'innalzamento costante che rilevi,credo che sia gli inquinanti(no3 in primis).
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Il k40 è potassio, ma non so che componente chimico utilizzi.
Scusate l'ignoranza, ma la conduttività non rappresenta la somma degli Ioni positivi e quelli negativi? Quindì anche gli ioni K+ presenti nel k40 dovrebbero alzare la conduttività, non solo Mg o Ca, idem per il ferro contenuto in fase1...però non sono un chimico quindi non vorrei dire cose senza senso
il poassio senz'altro la alza, mentre il fe, quasi sicuramente in forma chelata, fino a che non si scompone non la alza........
pensandoci (e dando per super tarato il tuo strumento!!!! ) e sapendo che si tratta di un plantacquario, potrebbero essere i fertilizzanti a lenta cessione a far innalzrae di pochissimo alla volta la cond....
in più, mi sono accorto solo ora he il tuo conduttivimetro è NUOVO!!!!!
per le prime 2/3 sett. va tarato ogni settimana, soprattutto se vuoi avere quel range di precisione.....e inoltre dev'essere di OTTIMA qualità.....
inoltre , per una lettura superprecisa ( ma se hai speso meno di 300 € scordatela) devi togliere dalla vasca un campione d'acqua (bicchiere o cmq vetro) e misurarlo lì...altrimenti la misurazione può essere influenzata da pompe, dispersioni ecc...
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )