Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
salve a tutti,premetto che prima di postare ho cercato sul forum ma le centinaia di domande poste su come abbassare il ph mi hanno confuso anche se molte mi hanno chiarito meglio la questione.
ora veniamo a noi: il mio scopo sarebbe quello di abbassare il ph attualmente a 8 almeno fino a raggiungere un valore tendente al 7.
tra i tanti post che ho letto,ho capito che anche con l'utilizzo di co2 non riuscirei ad operare tale aggiustamento per via del kh alto (9), dovuto sfortunatamente all'acqua di rubinetto(kh 30 -05 ) che utilizzo per tagliare in ragione del 50% quella ro.
la domanda:secondo voi sarebbe utile operare un cambio parziale con sola acqua ad osmosi inversa per abbassare quindi il kh e poi provare con la co2 per agire sul ph???
o in alternativa come agire???
sicuramente l'unica soluzione è proprio quella di tagliare l'acqua della vasca con acqua d'osmosi pura............l'importante è che in vasca non ci siano pesci, altrimenti la variazione di valori sarebbe troppo repentina con rischio per la loro salute..................
Se in vasca hai pesci, dovrai effettuare questa operazione in più riprese ed in più giorni.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
sicuramente l'unica soluzione è proprio quella di tagliare l'acqua della vasca con acqua d'osmosi pura............l'importante è che in vasca non ci siano pesci, altrimenti la variazione di valori sarebbe troppo repentina con rischio per la loro salute..................
Se in vasca hai pesci, dovrai effettuare questa operazione in più riprese ed in più giorni.
In pratica ai prossimi cambi, invece di "tagliare" 50/50 usa 75% R.O. e 25% rubinetto.
ciao!
tagliando con sola RO, otterrai, oltre ad una diminuzione del KH anche ad una diminuzuione del GH.
devi valutare questa cosa per agire al meglio.
guardando i tuoi valori, (KH09 e GH =12) e supponendo che tu debba portare il valore del KH a circa 5° e che ti vada bene il GH =12 (o al massimo 10°),dovrai operare si con acqua RO ma con l'aggiunta di sali per il GH.
tagliando solo con Ro (è come ti si diceva in precedenza non portare i valori bassi in un unico cambio) porteresti si il KH a cirac 5 ma anche il Gh circa a 6°.
se tu volessi tenere il valore del GH più alto, dovresti appunto utilizzare dei sali per il GH.
(dai una occhiatab al link nella mia firma per qualità dei sali, dosaggi ecc.)
con i pesci che hai, puoi andare a valori di GH che otteresti con tagli di RO (dunque circa 6°)
per rispondere alla domanda sul GH si può dire che la concentrazione di Ca2+ e Mg2+ influenza il trasferimento dei nutrienti e dei prodotti di rifiuto attraverso le membrane cellulari e può anche influire sulla fertilità dei pesci, su i reni e sulla crescita.
dunque è bene avere valori ottimali di GH in funzione dei pesci allevati per salvaguardare tutte le funzioni (riproduttive comprese) dei nostri pesci.
Mi raccomando, il cambio fallo graduale, non in una volta sola;
quando poi avrai i valori corretti, utilizza acqua RO + acqua di rubinetto, per avere sempre gli stessi valori (oppure utilizza sola RO , trattata con sali).
paolo brustia,ho dato un'occhiata al link in firma,visto che l'acqua che sgorga dal mio rubinettò è eccessivamente dura potrei optare per osmosi arricchita di sali,casomai ti invio un mp grazie
__________________
in ogni caso poi la gente sai che cosa vuole?!?!...infondo...vuole "Natale con la neve"
l'acqua Ro, oltre ad avere durezza = 0 non ha proprio nulla al suo interno che non sia H2O. (è esente da nitriti, nitrati, fosfati, silice ecc.)
dovresti guardare bene come funziona il tuo depuratore!