Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 14-05-2008, 23:36   #1
danilo1501
Avannotto
 
Registrato: May 2008
Città: Napoli
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Calcolo della Co2

Ciao a tutti mi potreste cortesemente dire 40 mg/lt quante bolle di co2 al minuto sarebbero in un acquario da 90 litri? Grazie a tutti.
danilo1501 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2008, 08:07   #2
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
credo che non sia possibile effettuare il calcolo che richiedi....
il n° di bolle di CO2 dipende infatti da molte variabili (KH PH litraggio vasca ecc.)e non ti si può dire che a xmg/L corrispondono Y bolle.....

in base al PH e al KH , regolerai di conseguenza la quantità di bolle tramite l'arcinota tabella!
ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2008, 10:11   #3
kakashi
Discus
 
L'avatar di kakashi
 
Registrato: Apr 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kakashi

Annunci Mercatino: 0
qui trovi la tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
__________________
kakashi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2008, 21:29   #4
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
paolo brustia, perche dici
Quote:
KH PH litraggio vasca ecc
KH e PH.... OK ma litraggio vasca....perchè ? che variabili apporta per il calcolo della CO2 ?
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2008, 15:19   #5
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Molto probabilmente paolo brustia, , secondo la mia interpretazione, intende che a parità di pH e KH di partenza, per raggiungere lo stesso risultato, una dei fattori che condizionerà la quantità di bolle, è sicuramente anche il litraggio della vasca
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2008, 21:42   #6
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pclaudio
Molto probabilmente paolo brustia, , secondo la mia interpretazione, intende che a parità di pH e KH di partenza, per raggiungere lo stesso risultato, una dei fattori che condizionerà la quantità di bolle, è sicuramente anche il litraggio della vasca
Non penso
Lo sà bene che il litraggio non incide assolutamente, se si ha un dato valore di KH e di PH la concentrazione di CO2 è uguale in un 30litri come in un 400 litri, proprio perchè la CO2 rilevata è espressa in mg/l
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2008, 08:57   #7
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Giuseppedona per il calcolo del valore assoluto della CO2, sapere il litraggio non apporta alcuna modifica come dici bene tu!
sapere il litraggio poteva servire per rispondere alla prima domanda fatta da danilo, cioè quante bolle.
lo so che una risposta sulle bolle da diffondere non è possibile darla, ma da un 30L a un 500 gli si sarebbe potuto consigliare un impiante (anche fai da te), consono.
ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2008, 14:01   #8
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
paolo brustia, immaginavo che sotto la tua domanda di conoscere il litraggio della vasca vi era una supposizione più tecnica
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2008, 18:53   #9
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuseppedona
Originariamente inviata da pclaudio
Molto probabilmente paolo brustia, , secondo la mia interpretazione, intende che a parità di pH e KH di partenza, per raggiungere lo stesso risultato, una dei fattori che condizionerà la quantità di bolle, è sicuramente anche il litraggio della vasca
Non penso
Lo sà bene che il litraggio non incide assolutamente, se si ha un dato valore di KH e di PH la concentrazione di CO2 è uguale in un 30litri come in un 400 litri, proprio perchè la CO2 rilevata è espressa in mg/l
Appunto, la concentrazione di CO2 sarà uguale in un 30litri come in un 400litri, ma come giustamente dici è espressa in mg/lt 30 litri sono meno litri di 400, quindi per aver la stessa concentrazione ci vorranno biù bolle in 400 che in 30.
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2008, 20:38   #10
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
pclaudio, non mi sono mai posto il problema delle bolle al minuto, io mi regolo solo con il KH e il PH.

Il numero di bolle al minuto è ovviamente influenzato dal litraggio della vasca (non ho mai detto il contrario) ma dipende anche da molti fattori non ultimo dal diffusore che utilizzi per immettere CO2. Se per esempio utilizzi un buon micronizzatore o un reattore avrai una richiesta minore di CO2 e pertanto di bolle al minuto perchè questa viene meglio "sciolta" in colonna e lo spreco ridotto al minimo. Se le stesse bolle al minuto le immettessi utilizzando per esempio una pietra porosa vedresti che a parità di KH non otterresti lo stesso PH.

Come vedi il valore delle bolle al minuto è un dato molto ma molto variabile e soggettivo da vasca a vasca, proprio per questo io non mi pongo mai il problema di quante bolle immetto.

Spero di essere stato il più chiaro possibile
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
della
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22584 seconds with 14 queries