Paolo Piccinelli, non avevo pensato al fatto che orientavo pure i pesci.... ma in effetti, sto ripensandoci, anche perchè poi la distanza fondo-vetro anteriore è solo di 35 cm.... mi viene tutto schiacciato.
TuKo, nebulus mi ha offerto questi un paio di mesi fa..... devo vedere se è ancora disponibile... tu che ne dici?
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0
la vasca è un metro x 35 per 45 di colonna d'acqua, non ha il coperchio ma mi posso studiare qualcosa (lastra in pelxiglass, credo, perchè poi ho una bella plafoniera da mettere su).
Volevo però anche riprodurci gli ancystrus..... e di quelli uno l'ho già, per cui non sono possibili ripensamenti.
sono indecisa perchè:
- so che ancy e macrodopus hanno esigenze diverse di corrente: uno ama il movimento, l'altro la superficie poco mossa. mi chiedevo se in una vasca lunga un metro non sia possibile (magari aiutandosi con un tubicino per areatore epr delimitare le zone) creare una parte un po' più mossa e una parte un po' più tranquilla con galleggianti (ovviamente in questo caso metterei il filtro sul lato corto (sul lato opposto se ci fosse troppo poco movimento d'acqua posso mettere una pompa di movimento in basso?). non vorrei che i macropodus si mangiassero tutti i piccoli ancy (o comunque mi converrebbe crescerli separatamente?).
- in alternativa ai macropodus avevo pensato a un trio di apistogramma borelli perchè si adattano ai valori della mia vasca -la mia acqua di rubinetto che è gh 9, kh 7, ph 7,5 (casomai, abbasso un pelo il ph con torba). Ma qui il dubbio mi sorge perchè so che gli apistogrammi fanno il nido sul fondo e non voreri che la notte gli ancy li disturbassero....
suggerimenti?
altri ospiti sarebbero un gruppone di corydoras.
Mi hanno regalato (fiuuu, che fortuna.... visti i prezzi stavo pemsando di farmelo....) un filtro esterno fluval 204, portata pompa 640 l/h. va bene, vero?
beh, cari mod sono sicuramente andata mooolto ot..... mi rimettete nella sezione giusta?
grazie, ba